Geoarcheologia e geologia del quaternario

A.A. 2022/2023
12
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso consiste di due moduli che intendono preparare i laureandi in campo geoarcheologico e della Geologia del Quaternario, fornendo loro la necessaria base culturale e tecnica per svolgere attività di ricerca e professionale nei progetti archeologici e nella ricostruzione delle variazioni climatiche avvenute nel Quaternario.
Risultati apprendimento attesi
Ci si aspetta che gli studenti al termine del corso siano in grado di identificare le migliori tecniche per affrontare la ricognizione e lo scavo archeologico, nonché siano in grado di descrivere una sequenza stratigrafica e di campionarla correttamente per datazioni ed analisi di laboratorio. Inoltre, acquisiranno competenza circa i cambiamenti climatici naturali e indotti dall'uomo nel corso del Quaternario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Corsi di base di Scienze della Terra, corsi di base in Archeologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale con giudizio espresso in trentesimi. Verranno valutate l'effettiva comprensione dei contenuti erogati e dei processi descritti. Saranno inoltre prese in considerazione la capacità di sintesi e l'utilizzo della terminologia appropriata.
Geologia del Quaternario ( secondo semestre)
Programma
L'ultimo periodo del Cenozoico, anagrafe del Quaternario: Olocene, Pleistocene , il problema del Gelasiano.
I proxies, evidenze per ricostruire il clima del passato
Il sistema climatico ( il bilancio energetico, circolazione atmosferica, circolazione oceanica). I gas serra : meccanismi di retroazione.
L'età glaciale, le origini ( Venetz etc ) Penck e Brukner la glaciazioni quadripartita. La glaciazione nell'europa centro settentrionale. la glaciazione nell'america settentrionale.
Storie di casa nostra: aspetti di geologia del quaternario del margine meridionale delle alpi ed in pianura padana ( , Adda, Bagaggera, Leffe, Garda, Tarcento, al di là del Po. Il margine appenninico.

Variazioni dei parametri orbitali terrestri: le cause della variazioni climatica secondo la teoria di croll-millankovich.
i carotaggi oceanici per la ricostruzione il cambiamento climatico nel tardo cenozoico, il ruolo degli isotopi stabili dell' ossigeno . Le principali perforazionii: cambiamenti climatici a partire da 2 milioni di anni fa.
I carotaggi in ghiaccio, ruolo dei gas serra, carotaggi artici ed antartici, le principali perforazioni, le lunghe sequenze-
L'ultimo ciclo interglaciale glaciale. Serie stratigrafiche del Nord Europa. Lo studio palinologico della Grande Pile, Insegnamenti dalle carote di ghiaccio artiche. Heinrich events, cicli di Oescher - Dansgaard


Cambiamenti climatici nelle aree non glacializzate. Il periglaciale , i riempimenti di ripari e cavita' , il loess , il loess in italia. Oscillazioni della linea di costa le eolianiti . Le zone aride, i deserti subtropicali

Cambiamenti climatici dell'olocene, classificazione di Blitt e SEnander, macchie solari e isotopi cosmogenici , le eruzioni vulcaniche. deserti subtropicali, le oscillazioni dei ghiacciai e de laghi alpini, La piccola ertà glaciale

Clima e civiltà, interelazioni fra crisi climatiche e culture antropiche.
L'antropocene : il cambiamento climatico dell'ultimo millennio
La misura del tempo Le fonti tradizionali per misurare il tempo- Tecniche incrementali (dendrocronologia, lichenometria, limnologia); tecniche radiometriche (Radiocarbonio, Isotopi dell'Uranio, Termoluminescenza, Luminescenza Otticamente Stimolata, Isotopi Cosmogenici). Il Paleomagnetismo.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Dispense distribuite dal docente e testi consigliati su argomenti specifici.
Geoarcheologia ( primo semestre)
Programma
Cenni di storia della disciplina.

Le tecniche della ricerca archeologica sul campo: lo scavo stratigrafico, la ricognizione territoriale.

Gli strumenti della ricerca geoarcheologica, suoli, depositi continentali, forme del paesaggio mirati alla ricerca geoarcheologica. Strumenti di geognostica applicati alla ricerca geoarcheologica, cartografia, foto aerea, remote sensing, sondaggi, carotaggi.

I processi di formazione dei siti: diagnostica di laboratorio, analisi tessiturali, chimica di routine, le sezioni sottili di suolo (micro morfologia) per contesti archeologici.

Datare le evidenze: le serie cronotipologiche nella litica e nella ceramica, metodi di datazione incrementale e radiometrica (varve, licheni, radiocarbonio, TL,OSL, U/Th).

Il ruolo della Geoarcheologia nella Ricerca Archeologica:

Le Scienze della Terra per la validazione del dato archeologico, Le tracce dell' attivita' antropiche negli archivi geologici: processi sindeposizionali e postdeposizionali. La Geoarcheologia come strumento per la storia dell'impatto antropico sull'ambiente.

Geoarcheologia dei siti archeologici :

Le tracce evanescenti: siti archeologici a processi postdeposizionali dominanti. I siti paleolitici nei loess dell'Italia settentrionale ed i siti mesolitici dell'Alto Appennino tosco-emiliano.

Gli archivi privilegiati: Geoarcheologia dei depositi in grotta tardo Pleistocenici alle medie latitudini.

Villaggi e centri protourbani in legno: Geoarcheologia degli abitati perilacustri e delle terramare.

I centri urbani. Le città antiche: i tell mediorientali. Geoarcheologia ed archeologia urbana: il patrimoni archeologico delle citta' lungo la via emilia.

Geoarcheologia dell'uso del suolo.
Geoarcheologia della deforestazione e delle pratiche agrarie (casi del neolitico e calcolitico padano).
Aspetti geoarcheologici di uso territoriale intensivo (agricoltura ed irrigazione in Mesopotamia ed nell'età del Bronzo padana).
Geoarcheologia della pastorizia (il caso dei depositi olocenici dei ripari sottoroccia).

Geoarcheologia nelle zone aride.
Cambiamenti ambientali olocenici ed adattamenti nelle strategie di sopravvivenza. Oasi e vie carovaniere.

Conseguenze dell'impatto antropico sul modellamento del paesaggio, rapporto fra clima e lavoro dell'uomo in prospettiva storica ed archeologica.

Aspetti geoarcheologici ed archeometrici dell'identificazione delle provenienze dei materiali usati nelle produzioni dell'Antichità.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense distribuite dal docente e testi consigliati su argomenti specifici
Moduli o unità didattiche
Geoarcheologia ( primo semestre)
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Zerboni Andrea

Geologia del Quaternario ( secondo semestre)
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Cremaschi Mauro

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni 9-11, previo appuntamento.
Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Via L. Mangiagalli 34, 20133 Milano