Grandi potenze

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti quegli strumenti concettuali e teorici necessari per capire quali fattori, domestici e strategici, condizionano la politica estera delle potenze dominanti nell'arena internazionale post-bipolare e per capire cosa determinerà la crisi del sistema internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare morfologia e meccanica del sistema internazionale post-bipolare e la politica estera delle potenze dominanti nel nuovo contesto strategico internazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Le potenze dominanti
La politica estera delle potenze dominanti
La globalizzazione dell'ostilità: l'antagonismo URSS-USA
L'Europa unita dopo le catastrofi. Illusione geopolitica, sogno necessario
Tutti (con)tro Tutti: il caos post '89
Neo-imperialismo e processi di frammentazione
Tripolarismo (zoppo)
Cina: colosso al collasso?
The base-nation
Anglosfera?
Il collasso del sistema internazionale
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento

Luca Bellocchio, Tutto è potenza, Milano, 2023

Inoltre, un testo a scelta tra:
Luca Bellocchio, I sicari della pace, Meltemi, 2019
Mario Del Pero, La guerra fredda, Carocci, 2014
Luca Bellocchio, Anglosfera, Il Melangolo, 2006


Infine, i seguenti film(ati)

A prova di errore (FAIL SAFE), Regia di S. Lumet, (1964)
Tempo di leggere, 1959, Ai confini della realtà
Saving the planet, George Carlin, 2007
ARCA RUSSA, regia di Aleksandr Sokurov, 2002
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale deve accertare la capacità dello studente di comprendere l'importanza della competizione per le risorse della potenza
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: Mercoledì 9-12. Mercoledì 26 marzo ricevimento sospeso.
studio 316, lato Via Passione