History and politics of north africa and the middle east

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course will address the evolution of Islamic political doctrine, with a focus on contemporary phenomena such as that of jihadism, salafism, political Islam, post-Islamism, and the relationship between oppositional Islamic parties and government across a range of settings. These themes will be analysed by looking at how local contexts, analysed through an historical lens, intersect with trans-regional phenomena triggered by the new media and migration. The students will thus acquire an advanced understanding of the relationship between Islam and politics in the contemporary MENA region.
Risultati apprendimento attesi
By studying the most relevant events of North African and Middle eastern history, students will acquire an awarenesss of the origins of currents events in a crucial area of the world and will be enabled to comprehend and critically analyse them.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Didattica e presentazioni con MT ed esame finale orale con MT

Programma
Dopo avere fornito una sintesi dello sviluppo storico dell'Islam, delle differenze tra sunnismo e sciismo, dell'emergere del revivalismo islamico e dell' islamismo, il corso analizzerà la relazione tra potere e autorità religiosa nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione a Iran, Pakistan, Afghanistan e Saudi Arabia; si analizzeranno quindi il discorso politico di Al-Qaeda e le differenze tra al-Qaeda e ISIS; settarianismo e settarianizzazione ; le primavere arabe; le cause locali e regionali dei conflitti recenti o in corso in questa parte di mondo.
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Lezioni frontali; presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Studenti non frequentanti: P.Mandaville, Islam and politics, Routledge, 2020 (3rd edition, online su Minerva), tranne pp. 164-196, 286-317, 377-383. 396-407, cap. 9. Tutti i box sono esclusi.

Studenti frequentanti: presentazione in classe e parte da concordare (a seconda dell'argomento della presentazione) di P.Mandaville, Islam and politics, Routledge, 2020 (3rd edition, online su Minerva).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande aperte volte ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati dal programma, la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata. I frequentanti potranno scegliere se sostenere l'esame oralmente o per iscritto, e la loro partecipazione alle discussioni sarà presa in considerazione.
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL