History and politics of sub-saharan africa
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Attraverso l'analisi della letteratura africanistica e africana, il corso si propone di fornire agli studenti le chiavi per interpretare il ruolo delle pressioni socioeconomiche, politiche e culturali, tra sfide della sostenibilità e le pesanti eredità del colonialismo anche valutando il controverso nodo del legame delle comunità tradizionali con il patrimonio naturale e la terra, e le aspettative delle cittadinanze nel senso di una maggiore giustizia sociale ed economica, nei frequenti squilibri tra le ragioni che sottendono la sostenibilità economica degli Stati e la salvaguardia delle comunità, dei loro valori e dell'ambiente, in regioni ricche di risorse ambite dal resto del mondo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, nel cimentarsi in specifici casi studio, che gli studenti stessi sceglieranno e condivideranno con la classe, si auspica che siano in grado di articolare argomenti informati e coerenti in merito ai menzionati driver, tra tensioni, conflitti e soluzioni creative, adottate dai protagonisti della storia contemporanea africana e dalle istituzioni regionali, troppo spesso trascurata dalla letteratura mainstream e dai media, dimostrandosi in grado di mediare, in buon bilanciamento, tra un approccio critico alla letteratura africanista, ai media e la propria opinione.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
- Il Programma dell'insegnamento non subirà alcuna variazione qualora insorgessero nuovamente le condizioni della fase emergenziale e sarà erogato on-line e/o in streaming rispetto alle lezioni in presenza.
- Il Materiale di riferimento: oltre ai testi adottati, per i quali al possibile si è tentato di assicurare disponibilità in formato elettronico (biblioteca digitale di Ateneo per i saggi e disponibilità e-book per manuali e libri), gli studenti frequentanti avranno a disposizione le slide delle lezioni sulla piattaforma del corso Ariel: https://cfiamingosia.ariel.ctu.unimi.it/
- Le lezioni in sincrono si terranno su MsTeams. Poichè il corso tiene conto della distinzione fra studenti frequentanti e non frequentanti, le lezioni non verranno registrate in mancanza di esigenze esplicitamente espresse e dell'accordo della classe.
- Modalità di verifica dell'apprendimento: dietro a specifica e giustificata richiesta gli esami saranno svolti oralmente su piattaforma MsTeams, in coda agli esami orali in presenza. Gli studenti frequentanti e non frequentanti hanno programmi diversi: i non frequentanti, in particolare, non porteranno le slide a supporto della didattica sincrona ed avranno saggi in più per la II unità didattica, a compensazione. L'esame orale consiste di 3 domande. Il primo è un argomento a scelta dello studente - in cui deve dimostrare di destreggiarsi con proprietà di linguaggio fra i testi selezionati - al possibile ancorando i temi degli studi di caso/saggi scelti al manuale. Le altre due domande sono di approfondimento del corso frequentato (per i frequentanti) e dei temi dei manuali principali (per tutti).
A prescindere dai manuali, tanto studenti frequentanti che non frequentanti possono concordare con la docente un programma che si attagli ai loro specifici interessi.
- Il Materiale di riferimento: oltre ai testi adottati, per i quali al possibile si è tentato di assicurare disponibilità in formato elettronico (biblioteca digitale di Ateneo per i saggi e disponibilità e-book per manuali e libri), gli studenti frequentanti avranno a disposizione le slide delle lezioni sulla piattaforma del corso Ariel: https://cfiamingosia.ariel.ctu.unimi.it/
- Le lezioni in sincrono si terranno su MsTeams. Poichè il corso tiene conto della distinzione fra studenti frequentanti e non frequentanti, le lezioni non verranno registrate in mancanza di esigenze esplicitamente espresse e dell'accordo della classe.
- Modalità di verifica dell'apprendimento: dietro a specifica e giustificata richiesta gli esami saranno svolti oralmente su piattaforma MsTeams, in coda agli esami orali in presenza. Gli studenti frequentanti e non frequentanti hanno programmi diversi: i non frequentanti, in particolare, non porteranno le slide a supporto della didattica sincrona ed avranno saggi in più per la II unità didattica, a compensazione. L'esame orale consiste di 3 domande. Il primo è un argomento a scelta dello studente - in cui deve dimostrare di destreggiarsi con proprietà di linguaggio fra i testi selezionati - al possibile ancorando i temi degli studi di caso/saggi scelti al manuale. Le altre due domande sono di approfondimento del corso frequentato (per i frequentanti) e dei temi dei manuali principali (per tutti).
A prescindere dai manuali, tanto studenti frequentanti che non frequentanti possono concordare con la docente un programma che si attagli ai loro specifici interessi.
Programma
I UD / mira a raggiungere un livello comune di conoscenza di base della storia africana (5 lezioni). Nella seconda fase con l'aiuto di alcuni saggi condivisi con la classe, si discuterà dell'impatto coloniale sul concetto di modernità e sviluppo con particolare attenzione all'uso delle risorse terra/naturali durante i processi coloniali e di decolonizzazione (5 lezioni).
II UD / La prima fase della seconda unità didattica consiste nell'analisi del passaggio dalla decolonizzazione allo sviluppo dell'Africa subsahariana, compreso l'intrigante sfida della cosiddetta "decolonizzazione della mente" e della conoscenza (5 lezioni); la seconda fase consiste nella discussione delle presentazioni proposte dagli studenti attinenti al periodo successivo alle indipendenze tra politiche nazionali, democratizzazioni e gestione delle risorse (5 lezioni)
AAA: gli studenti BA Erasmus hanno un programma diverso (vedi bibliografia)
II UD / La prima fase della seconda unità didattica consiste nell'analisi del passaggio dalla decolonizzazione allo sviluppo dell'Africa subsahariana, compreso l'intrigante sfida della cosiddetta "decolonizzazione della mente" e della conoscenza (5 lezioni); la seconda fase consiste nella discussione delle presentazioni proposte dagli studenti attinenti al periodo successivo alle indipendenze tra politiche nazionali, democratizzazioni e gestione delle risorse (5 lezioni)
AAA: gli studenti BA Erasmus hanno un programma diverso (vedi bibliografia)
Prerequisiti
Si raccomanda, anche se non obbligatorio, di avere una certa conoscenza della storia moderna e contemporanea e/o della storia delle relazioni internazionali dal 1400 in poi.
Metodi didattici
Classi frontali; discussione dopo le letture relative ad alcuni casi specifici da confrontare; proiezione di film e dibattiti. Le lezioni potranno essere condivise con esperti se disponibili nel periodo del corso. I dibattiti a seguito della proiezione di film e documentari saranno oggetto di valutazione.
Materiale di riferimento
Slide relative alle lezioni sono condivise sul sito web: http://cfiamingohpssa.ariel.ctu.unimi.it sono il materiale di studio dei soli studenti frequentanti:
· R. J. Reid (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· F. Cooper (2019), AFRICA SINCE 1940: THE PAST OF THE PRESENT, 2nd Ed., Cambridge U.P.
· Uso di mappe altamente consigliato
3 Chapters / Case-studies from:
· J. and J. Comaroff (2012), THEORY FROM THE SOUTH: OR, HOW EURO AMERICA IS EVOLVING TOWARD AFRICA, Boulder and London: Paradigm Publishers.
· M. Mamdani, 1996 CITIZEN AND SUBJECT. CONTEMPORARY AFRICA AND THE LEGACY OF LATE COLONIALISM, Princeton University Press
· E. Hunter (eds.) (2016) CITIZENSHIP, BELONGING, AND POLITICAL COMMUNITY IN AFRICA: DIALOGUES BETWEEN PAST AND PRESENT, Ohio University Press.
· N. Cheeseman and J. Fisher (2020) AUTHORITARIAN AFRICA, African World Histories
Bibliografia per studenti Erasmus di triennale:
· Slide del corso (non per non frequentanti)
· Reid R. J. (2012), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· Comaroff, J. & J. (2012).THEORY FROM THE SOUTH: OR, HOW EURO AMERICA IS EVOLVING TOWARD AFRICA, Boulder and London: Paradigm Publishers.
· R. J. Reid (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· F. Cooper (2019), AFRICA SINCE 1940: THE PAST OF THE PRESENT, 2nd Ed., Cambridge U.P.
· Uso di mappe altamente consigliato
3 Chapters / Case-studies from:
· J. and J. Comaroff (2012), THEORY FROM THE SOUTH: OR, HOW EURO AMERICA IS EVOLVING TOWARD AFRICA, Boulder and London: Paradigm Publishers.
· M. Mamdani, 1996 CITIZEN AND SUBJECT. CONTEMPORARY AFRICA AND THE LEGACY OF LATE COLONIALISM, Princeton University Press
· E. Hunter (eds.) (2016) CITIZENSHIP, BELONGING, AND POLITICAL COMMUNITY IN AFRICA: DIALOGUES BETWEEN PAST AND PRESENT, Ohio University Press.
· N. Cheeseman and J. Fisher (2020) AUTHORITARIAN AFRICA, African World Histories
Bibliografia per studenti Erasmus di triennale:
· Slide del corso (non per non frequentanti)
· Reid R. J. (2012), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
· Comaroff, J. & J. (2012).THEORY FROM THE SOUTH: OR, HOW EURO AMERICA IS EVOLVING TOWARD AFRICA, Boulder and London: Paradigm Publishers.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti che frequentano il 70% delle lezioni sono considerati studenti frequentanti. La valutazione finale consiste in un esame orale in tre domande. Il primo è un argomento a libera scelta basato sulle letture indicate nella sezione "Letture/Bibliografia" del programma del corso o discusse in anticipo con il professore, se diverse. Tale argomento a scelta può essere sostituito con una presentazione su qualsiasi argomento legato al periodo post-coloniale, su una bibliografia concordata in anticipo con il docente, da presentare nelle ultime 5 lezioni, e aperta al dibattito di classe. Le altre due domande riguardano il resto del programma. L'obiettivo dell'esame è quello di valutare le competenze metodologiche e critiche acquisite dallo studente e, in particolare, la capacità degli studenti di utilizzare la letteratura e di ragionare sui dibattiti sviluppati durante le lezioni al fine di esporre in modo convincente il contenuto del corso. In particolare, sarà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle discussioni in classe; tale capacità, se combinata ad un quadro coerente degli argomenti sviluppati durante le lezioni, applicazione di senso critico e mezzi di espressione adeguati sarà considerata e valutata con la classificazione massima (27/30-30 cum laude). La partecipazione, se congiunta ad un'acquisizione prevalentemente mnemonica del contenuto del corso e alle competenze linguistiche e logiche discontinue sarà valutata in una classificazione compresa tra una buona (24-26/30) e una soddisfacente (21-23/30). La partecipazione, con un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, combinato con lacune formative o competenze linguistiche e logiche inadeguate, si otterrà una valutazione minima (18-20/30). L'assenza di un livello minimo di conoscenza del contenuto del corso, combinato con inadeguate competenze linguistiche e competenze logiche e lacune di formazione, produrrà un'esclusione dalla valutazione, nonostante una eventuale frequenza assidua.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto