Immunologia e immunopatologia
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
- Conoscere l'organizzazione e il funzionamento del sistema immune, delle sue cellule e dei suoi mediatori;
- conoscere le tappe essenziali dell'ontogenesi del sistema immune e le sue modificazioni nel corso della vita (vita intrauterina, neonato, adulto, anziano);
- conoscere i meccanismi di difesa dell'immunità innata e adattativa verso batteri, virus, funghi, protozoi e elminti;
- comprendere il ruolo del sistema immune in gravidanza, nelle trasfusioni, nel rigetto dei trapianti e nel controllo della crescita tumorale;
- spiegare i fondamenti eziopatogenetici dei principali quadri immunopatologici: reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmunitarie e autoinfiammatorie, immunodeficienze;
- comprendere i principi di funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- spiegare i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche.
- conoscere le tappe essenziali dell'ontogenesi del sistema immune e le sue modificazioni nel corso della vita (vita intrauterina, neonato, adulto, anziano);
- conoscere i meccanismi di difesa dell'immunità innata e adattativa verso batteri, virus, funghi, protozoi e elminti;
- comprendere il ruolo del sistema immune in gravidanza, nelle trasfusioni, nel rigetto dei trapianti e nel controllo della crescita tumorale;
- spiegare i fondamenti eziopatogenetici dei principali quadri immunopatologici: reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmunitarie e autoinfiammatorie, immunodeficienze;
- comprendere i principi di funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- spiegare i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- descrivere l'organizzazione del sistema immunitario e i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita;
- comprendere i meccanismi immunitari alla base della risposta di difesa contro le infezioni e i tumori;
- conoscere i meccanismi sottesi all'alterato funzionamento del sistema immunitario in condizioni patologiche quali reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmuni e autoinfiammatorie, immunodeficienze primarie e secondarie;
- descrivere le modificazioni del sistema immunitario in corso di gravidanza e invecchiamento;
- applicare le conoscenze acquisite per comprendere il funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- descrivere i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche;
- acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi presi in esame.
- descrivere l'organizzazione del sistema immunitario e i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita;
- comprendere i meccanismi immunitari alla base della risposta di difesa contro le infezioni e i tumori;
- conoscere i meccanismi sottesi all'alterato funzionamento del sistema immunitario in condizioni patologiche quali reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmuni e autoinfiammatorie, immunodeficienze primarie e secondarie;
- descrivere le modificazioni del sistema immunitario in corso di gravidanza e invecchiamento;
- applicare le conoscenze acquisite per comprendere il funzionamento dei vaccini e dei principali approcci immunoterapeutici;
- descrivere i principi di test diagnostici basati su tecniche immunologiche;
- acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi presi in esame.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico A-L
Responsabile
Programma
Linee A-L e M-Z:
L'organizzazione generale del sistema immunitario
I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell'antigene
Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell'antigene
L'elaborazione dell'antigene e la presentazione ai linfociti T
Gli antigeni
L'attivazione dei linfociti T helper
L'attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi
L'attivazione dei linfociti T citotossici
Le cellule NK e NKT
Gli organi centrali e periferici del sistema immune
La tolleranza immunologica
I meccanismi effettori delle risposte immuni
Il sistema del complemento
Le citochine
L'immunità nelle difese anti-infettive
L'immunità e il problema dei trapianti
L'immunità e il problema dei tumori
L'immunità come causa di malattie
Le reazioni allergiche di tipo immediato
Le reazioni allergiche di tipo ritardato
L'autoimmunità e le malattie autoimmuni
Le sindromi da immunodeficienza
Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina
La reazione antigene-anticorpo in vitro
La tecnica di immunofluorescenza
La produzione di anticorpi monoclonali
L'organizzazione generale del sistema immunitario
I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell'antigene
Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell'antigene
L'elaborazione dell'antigene e la presentazione ai linfociti T
Gli antigeni
L'attivazione dei linfociti T helper
L'attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi
L'attivazione dei linfociti T citotossici
Le cellule NK e NKT
Gli organi centrali e periferici del sistema immune
La tolleranza immunologica
I meccanismi effettori delle risposte immuni
Il sistema del complemento
Le citochine
L'immunità nelle difese anti-infettive
L'immunità e il problema dei trapianti
L'immunità e il problema dei tumori
L'immunità come causa di malattie
Le reazioni allergiche di tipo immediato
Le reazioni allergiche di tipo ritardato
L'autoimmunità e le malattie autoimmuni
Le sindromi da immunodeficienza
Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina
La reazione antigene-anticorpo in vitro
La tecnica di immunofluorescenza
La produzione di anticorpi monoclonali
Prerequisiti
Linee A-L e M-Z:
Chimica e propedeutica biochimica
Biologia e genetica
Chimica e propedeutica biochimica
Biologia e genetica
Metodi didattici
Linee A-L e M-Z:
Lezioni frontali in aula con proiezione di diapositive; seminari; esercitazioni in aula; journal club
Lezioni frontali in aula con proiezione di diapositive; seminari; esercitazioni in aula; journal club
Materiale di riferimento
Linee A-L e M-Z:
Immunologia cellulare e molecolare
A. K. Abbas and A. H. Lichtman
Elsevier Masson
Immunobiologia
Janeway
Kenneth Murphy
9a edizione
PICCIN
Il sistema immunitario
P. Parham
EdiSES
Immunologia
M. Roitt and P.J. Delves
10th Edition - Blackwell Science Ed.
Antonio Delfino Editore
Immunologia cellulare e molecolare
A. K. Abbas and A. H. Lichtman
Elsevier Masson
Immunobiologia
Janeway
Kenneth Murphy
9a edizione
PICCIN
Il sistema immunitario
P. Parham
EdiSES
Immunologia
M. Roitt and P.J. Delves
10th Edition - Blackwell Science Ed.
Antonio Delfino Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Linee A-L e M-Z:
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame volto ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consta di una prova scritta (30 quiz a risposta multipla), subito seguita da un esame orale. L'accesso all'esame orale è vincolato dal raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (punteggio minimo: 18).
I parametri di valutazione comprendono: le conoscenze specifiche dell'insegnamento; la padronanza della materia; la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell'esposizione; l'utilizzo corretto della terminologia specialistica.
Il risultato della prova sarà comunicato verbalmente al termine del colloquio.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame volto ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consta di una prova scritta (30 quiz a risposta multipla), subito seguita da un esame orale. L'accesso all'esame orale è vincolato dal raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (punteggio minimo: 18).
I parametri di valutazione comprendono: le conoscenze specifiche dell'insegnamento; la padronanza della materia; la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell'esposizione; l'utilizzo corretto della terminologia specialistica.
Il risultato della prova sarà comunicato verbalmente al termine del colloquio.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Abrignani Sergio, Geginat Jens Albrecht Ernst
Linea: Policlinico M-Z
Responsabile
Programma
Linea A-L
Caratteristiche generali delle risposte immuni- Immunità innata: riconoscimento di motivi strutturali; componenti cellulari ed umorali dell'immunità innata; sistema del complemento; citochine- Immunità adattativa: organizzazione e sviluppo del sistema immune adattativo; definizione e caratteristiche degli antigeni; struttura, caratteristiche e funzione delle immunoglobuline e generazione della variabilità del loro repertorio; reazione antigene-anticorpo; anticorpi monoclonali; sviluppo, selezione e attivazione dei linfociti B; molecole MHC e presentazione dell'antigene ai linfociti T; sviluppo, selezione e attivazione dei linfociti T; tolleranza immunitaria
- Il sistema immune nelle difese dell'organismo: immunità e difese antiinfettive; il ruolo delle vaccinazioni nelle difese anti-infettive; immunologia dei trapianti e principi di medicina trasfusionale; immunità e tumori
- Immunopatologia: reazioni di ipersensibilità; autoimmunità e malattie autoimmuni; sindromi da immunodeficienza;
Caratteristiche generali delle risposte immuni- Immunità innata: riconoscimento di motivi strutturali; componenti cellulari ed umorali dell'immunità innata; sistema del complemento; citochine- Immunità adattativa: organizzazione e sviluppo del sistema immune adattativo; definizione e caratteristiche degli antigeni; struttura, caratteristiche e funzione delle immunoglobuline e generazione della variabilità del loro repertorio; reazione antigene-anticorpo; anticorpi monoclonali; sviluppo, selezione e attivazione dei linfociti B; molecole MHC e presentazione dell'antigene ai linfociti T; sviluppo, selezione e attivazione dei linfociti T; tolleranza immunitaria
- Il sistema immune nelle difese dell'organismo: immunità e difese antiinfettive; il ruolo delle vaccinazioni nelle difese anti-infettive; immunologia dei trapianti e principi di medicina trasfusionale; immunità e tumori
- Immunopatologia: reazioni di ipersensibilità; autoimmunità e malattie autoimmuni; sindromi da immunodeficienza;
Prerequisiti
Linee A-L e M-Z:
Chimica e propedeutica biochimica
Biologia e genetica
Chimica e propedeutica biochimica
Biologia e genetica
Metodi didattici
Linee A-L e M-Z:
Lezioni frontali in aula con proiezione di diapositive; seminari; esercitazioni in aula; journal club
Lezioni frontali in aula con proiezione di diapositive; seminari; esercitazioni in aula; journal club
Materiale di riferimento
Linee A-L
- Abbas, Lichtman, Pillai. Immunologia Cellulare e Molecolare (Elsevier)
- Murphy Travers, Walport. Janeway's immunobiologia (Piccin)
- Parham, "Il Sistema immunitario" (Edises)
- Abbas, Lichtman, Pillai. Immunologia Cellulare e Molecolare (Elsevier)
- Murphy Travers, Walport. Janeway's immunobiologia (Piccin)
- Parham, "Il Sistema immunitario" (Edises)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Linee A-L e M-Z:
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame volto ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consta di una prova scritta (30 quiz a risposta multipla), subito seguita da un esame orale. L'accesso all'esame orale è vincolato dal raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (punteggio minimo: 18).
I parametri di valutazione comprendono: le conoscenze specifiche dell'insegnamento; la padronanza della materia; la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell'esposizione; l'utilizzo corretto della terminologia specialistica.
Il risultato della prova sarà comunicato verbalmente al termine del colloquio.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame volto ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consta di una prova scritta (30 quiz a risposta multipla), subito seguita da un esame orale. L'accesso all'esame orale è vincolato dal raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (punteggio minimo: 18).
I parametri di valutazione comprendono: le conoscenze specifiche dell'insegnamento; la padronanza della materia; la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell'esposizione; l'utilizzo corretto della terminologia specialistica.
Il risultato della prova sarà comunicato verbalmente al termine del colloquio.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Lezioni: 60 ore
Docente:
Clerici Mario Salvatore
Linea: San Donato
Responsabile
Programma
Linee A-L e M-Z:
L'organizzazione generale del sistema immunitario
I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell'antigene
Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell'antigene
L'elaborazione dell'antigene e la presentazione ai linfociti T
Gli antigeni
L'attivazione dei linfociti T helper
L'attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi
L'attivazione dei linfociti T citotossici
Le cellule NK e NKT
Gli organi centrali e periferici del sistema immune
La tolleranza immunologica
I meccanismi effettori delle risposte immuni
Il sistema del complemento
Le citochine
L'immunità nelle difese anti-infettive
L'immunità e il problema dei trapianti
L'immunità e il problema dei tumori
L'immunità come causa di malattie
Le reazioni allergiche di tipo immediato
Le reazioni allergiche di tipo ritardato
L'autoimmunità e le malattie autoimmuni
Le sindromi da immunodeficienza
Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina
La reazione antigene-anticorpo in vitro
La tecnica di immunofluorescenza
La produzione di anticorpi monoclonali
L'organizzazione generale del sistema immunitario
I recettori dei linfociti B e T e il riconoscimento dell'antigene
Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) e la funzione di presentazione dell'antigene
L'elaborazione dell'antigene e la presentazione ai linfociti T
Gli antigeni
L'attivazione dei linfociti T helper
L'attivazione dei linfociti B e la secrezione di anticorpi
L'attivazione dei linfociti T citotossici
Le cellule NK e NKT
Gli organi centrali e periferici del sistema immune
La tolleranza immunologica
I meccanismi effettori delle risposte immuni
Il sistema del complemento
Le citochine
L'immunità nelle difese anti-infettive
L'immunità e il problema dei trapianti
L'immunità e il problema dei tumori
L'immunità come causa di malattie
Le reazioni allergiche di tipo immediato
Le reazioni allergiche di tipo ritardato
L'autoimmunità e le malattie autoimmuni
Le sindromi da immunodeficienza
Esempi di tecniche immunologiche applicate alla medicina
La reazione antigene-anticorpo in vitro
La tecnica di immunofluorescenza
La produzione di anticorpi monoclonali
Prerequisiti
Linee A-L e M-Z:
Chimica e propedeutica biochimica
Biologia e genetica
Chimica e propedeutica biochimica
Biologia e genetica
Metodi didattici
Linee A-L e M-Z:
Lezioni frontali in aula con proiezione di diapositive; seminari; esercitazioni in aula; journal club
Lezioni frontali in aula con proiezione di diapositive; seminari; esercitazioni in aula; journal club
Materiale di riferimento
Linee A-L e M-Z:
Immunologia cellulare e molecolare
A. K. Abbas and A. H. Lichtman
Elsevier Masson
Immunobiologia
Janeway
Kenneth Murphy
9a edizione
PICCIN
Il sistema immunitario
P. Parham
EdiSES
Immunologia
M. Roitt and P.J. Delves
10th Edition - Blackwell Science Ed.
Antonio Delfino Editore
Immunologia cellulare e molecolare
A. K. Abbas and A. H. Lichtman
Elsevier Masson
Immunobiologia
Janeway
Kenneth Murphy
9a edizione
PICCIN
Il sistema immunitario
P. Parham
EdiSES
Immunologia
M. Roitt and P.J. Delves
10th Edition - Blackwell Science Ed.
Antonio Delfino Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Linee A-L e M-Z:
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame volto ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consta di una prova scritta (30 quiz a risposta multipla), subito seguita da un esame orale. L'accesso all'esame orale è vincolato dal raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (punteggio minimo: 18).
I parametri di valutazione comprendono: le conoscenze specifiche dell'insegnamento; la padronanza della materia; la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell'esposizione; l'utilizzo corretto della terminologia specialistica.
Il risultato della prova sarà comunicato verbalmente al termine del colloquio.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame volto ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
L'esame consta di una prova scritta (30 quiz a risposta multipla), subito seguita da un esame orale. L'accesso all'esame orale è vincolato dal raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (punteggio minimo: 18).
I parametri di valutazione comprendono: le conoscenze specifiche dell'insegnamento; la padronanza della materia; la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell'esposizione; l'utilizzo corretto della terminologia specialistica.
Il risultato della prova sarà comunicato verbalmente al termine del colloquio.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Fenizia Claudio, Trabattoni Daria Lucia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare per Email
Istituto Nazionale Genetica Molecolare, Padiglione Invernizzi, Via Francesco Sforza 35
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Istituto Nazionale di Genetica Molecolare "Romeo ed Enrica Invernizzi" c/o Ospedale Policlinico Padiglione Invernizzi Via F.Sforza 35 - 20122 - Milano (MI) - Italy
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail