Insegnamento/apprendimento nella formazione e nella pratica avanzata inf. e ost. e strategie e tecnologiche di supporto
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Acquisire le capacità avanzate, metodologiche e disciplinari per:
· formulare mete cognitive basate sulla tassonomia figlia della disciplina infermieristica;
· utilizzare metodi e strumenti per l'insegnamento-apprendimento delle capacità decisionali, relative al processo di assistenza infermieristica e ostetrica, delle abilità tecniche e delle abilità relative all'interazione infermiere -utente, ostetrica-utente,
· modulare la complessità crescente dei contenuti, dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica al fine di realizzare il processo di insegnamento-apprendimento in ambito teorico e di tirocinio;
· utilizzare modelli di valutazione idonei a rilevare le capacità di risolvere problemi complessi dell'assistenza infermieristica e ostetrica;
· utilizzare modelli di miglioramento della competenza infermieristica e ostetrica per la realizzazione dei processi di formazione continua.
· formulare mete cognitive basate sulla tassonomia figlia della disciplina infermieristica;
· utilizzare metodi e strumenti per l'insegnamento-apprendimento delle capacità decisionali, relative al processo di assistenza infermieristica e ostetrica, delle abilità tecniche e delle abilità relative all'interazione infermiere -utente, ostetrica-utente,
· modulare la complessità crescente dei contenuti, dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica al fine di realizzare il processo di insegnamento-apprendimento in ambito teorico e di tirocinio;
· utilizzare modelli di valutazione idonei a rilevare le capacità di risolvere problemi complessi dell'assistenza infermieristica e ostetrica;
· utilizzare modelli di miglioramento della competenza infermieristica e ostetrica per la realizzazione dei processi di formazione continua.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente
· applicherà gli elementi della progettazione dell'insegnamento e apprendimento, utilizzando la tassonomia degli obiettivi di Bloom in curriculum di corsi di studio basati sui concetti disciplinari infermieristici o ostetrici e utili sviluppare le competenze per la pratica.
· analizzerà criticamente le modalità di applicazione della pratica riflessiva nel nursing, per sviluppare consapevolezza dell'apprendimento dalla pratica e degli aspetti emotivi coinvolti nella relazione tra infermiere/ostetrica e persona assistita nei contesti clinici.
· applicherà raccomandazioni evidence-based per la progettazione, gestione dei metodi didattici, utili ad allenare le capacità di infermieri e ostetriche di lavorare in team clinici, di prendere decisioni e di risolvere problemi complessi in situazioni cliniche simulate.
· applicherà con un approccio co-creativo un progetto di educazione terapeutica per le persone nelle varie fasi della vita con patologa cronica.
· applicherà gli elementi della progettazione dell'insegnamento e apprendimento, utilizzando la tassonomia degli obiettivi di Bloom in curriculum di corsi di studio basati sui concetti disciplinari infermieristici o ostetrici e utili sviluppare le competenze per la pratica.
· analizzerà criticamente le modalità di applicazione della pratica riflessiva nel nursing, per sviluppare consapevolezza dell'apprendimento dalla pratica e degli aspetti emotivi coinvolti nella relazione tra infermiere/ostetrica e persona assistita nei contesti clinici.
· applicherà raccomandazioni evidence-based per la progettazione, gestione dei metodi didattici, utili ad allenare le capacità di infermieri e ostetriche di lavorare in team clinici, di prendere decisioni e di risolvere problemi complessi in situazioni cliniche simulate.
· applicherà con un approccio co-creativo un progetto di educazione terapeutica per le persone nelle varie fasi della vita con patologa cronica.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
La progettazione di un curricolo per un apprendimento concettuale della pratica infermieristica ed ostetrica.
·La progettazione di un curricolo di corso di studio, basato sui concetti core disciplinari, per formare infermieri e ostetriche alla pratica professionale
· I contributi del Tuning Educational Structure in Europe per la progettazione di curricoli di corsi di studio per lo sviluppo delle competenze infermieristiche e delle competenze ostetriche.
·I risultati di apprendimento (learning outcome) come intermediari nello sviluppo delle competenze infermieristiche e delle competenze ostetriche La valutazione dei risultati di apprendimento nella teoria e nella pratica
·La costruzione degli items nei test di profitto
·Le rubriche di valutazione dei risultati di apprendimento relativi agli insegnamenti teorici e pratici per valutare il raggiungimento dei learning outcomes
·La tassonomia di Bloom riveduta e corretta da Lorin Anderson & David Krathwohl: declinazione dei risultati di apprendimento nel curricolo di corso di studio per sviluppare competenze per la pratica professionale infermieristica ed ostetrica.
Le strategie di insegnamento e apprendimento per la teoria e la pratica allineate ai learning outcome e alla valutazione e loro evidenze scientifiche
·Team-based learning in una flipped classroom e in un blended-learning
·Il lavoro di gruppo per l'apprendimento collaborativo
·La pratica riflessiva per apprendere dalla pratica clinica e per comprendere se stessi e il proprio approccio umano all'assistenza
·Le simulazioni e il role-playing per allenare in ambiente protetto la capacità di agire in scenari specifici.
·Lo studio di casi per allenare al ragionamento clinico e giudizio clinico da applicare nel processo di assistenza
·L'insegnamento e apprendimento nel contesto clinico del tirocinio
·La progettazione di un curricolo di corso di studio, basato sui concetti core disciplinari, per formare infermieri e ostetriche alla pratica professionale
· I contributi del Tuning Educational Structure in Europe per la progettazione di curricoli di corsi di studio per lo sviluppo delle competenze infermieristiche e delle competenze ostetriche.
·I risultati di apprendimento (learning outcome) come intermediari nello sviluppo delle competenze infermieristiche e delle competenze ostetriche La valutazione dei risultati di apprendimento nella teoria e nella pratica
·La costruzione degli items nei test di profitto
·Le rubriche di valutazione dei risultati di apprendimento relativi agli insegnamenti teorici e pratici per valutare il raggiungimento dei learning outcomes
·La tassonomia di Bloom riveduta e corretta da Lorin Anderson & David Krathwohl: declinazione dei risultati di apprendimento nel curricolo di corso di studio per sviluppare competenze per la pratica professionale infermieristica ed ostetrica.
Le strategie di insegnamento e apprendimento per la teoria e la pratica allineate ai learning outcome e alla valutazione e loro evidenze scientifiche
·Team-based learning in una flipped classroom e in un blended-learning
·Il lavoro di gruppo per l'apprendimento collaborativo
·La pratica riflessiva per apprendere dalla pratica clinica e per comprendere se stessi e il proprio approccio umano all'assistenza
·Le simulazioni e il role-playing per allenare in ambiente protetto la capacità di agire in scenari specifici.
·Lo studio di casi per allenare al ragionamento clinico e giudizio clinico da applicare nel processo di assistenza
·L'insegnamento e apprendimento nel contesto clinico del tirocinio
Prerequisiti
Il corso è impostato nell'ottica della didattica disciplinare per questo si ritengono prerequisiti fondamentali per accedere al corso, aver superato tutti gli esami del primo anno di corso.
In particolare si ritengono prerequisiti fondamentali i contenuti
·Insegnamento integrato di Deontologia infermieristica e regolamentazione dell'assistenza infermieristica o del Corso integrato di Deontologia ostetrica e regolamentazione dell'assistenza ostetrica;
·Insegnamento integrato di Storia e filosofia avanzata dell'assistenza infermieristica o del Corso integrato di Storia e filosofia avanzata dell'assistenza infermieristica
In particolare si ritengono prerequisiti fondamentali i contenuti
·Insegnamento integrato di Deontologia infermieristica e regolamentazione dell'assistenza infermieristica o del Corso integrato di Deontologia ostetrica e regolamentazione dell'assistenza ostetrica;
·Insegnamento integrato di Storia e filosofia avanzata dell'assistenza infermieristica o del Corso integrato di Storia e filosofia avanzata dell'assistenza infermieristica
Metodi didattici
Lezione interattiva seguita da:
·Discussione di Casi sulla pratica clinica e professionale
·Analisi di scritti riflessivi
·Analisi di Rubriche valutative
·Analisi di learning outcomes
Lavoro di gruppo per il progetto di co-creazione
·Discussione di Casi sulla pratica clinica e professionale
·Analisi di scritti riflessivi
·Analisi di Rubriche valutative
·Analisi di learning outcomes
Lavoro di gruppo per il progetto di co-creazione
Materiale di riferimento
Consensus Help Human Early Life Prevention. Prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e promozione di un corretto sviluppo neurocognitivo. Pediatria Preventiva e Sociale. Supplemento al numero 3-2016. Costantini W, Calistri D. Ostetrica Piccin-Nuova Libraria 2015 - capitoli relativi alla epidemiologia ed agli screening- Pellai A, Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunita', Piccin editore 2012 Bertazzi PA, a cura di, Medicina del lavoro. Ed Cortina 2013 Cazzaniga A, Cattabeni CM, Luvoni R, Zoja R. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni. UTET, Torino, 2018. Ausili et al, A literature review on self care of chronic illness : definition , assessmemnt and related outcome, Professioni Infermieristiche , vol 67 n. 3 Luglio-Settembre 2014 pag 183-189 WHO, Self care in the context of primary health care, Report of the regional consultation, January 2009 WHO, integrated care for older people Guidelines on community-level interventions to manage declines in intrinsic capacity, 2017 Ministero Salute, Relazione sullo stato sanitario del Paese, 2012-2013 e integrazioni successive Eurostat population 2018 AA.VV., E-BOOK incontinence". 6th Edition, 2017 Editors: Paul Abrams - Linda Cardozo - Adrian Wagg Alain Wain Di Benedetto P. Il bignami della riabilitazione uro-ginecologica" January 2016, Universita' Roma Tor Vergata Manifesto salute donna". Medicina di genere e ricerca per le donne. Aprile 2018 - Applicazione e diffusione della medicina di genere nel Servizio Sanitario nazionale (art,3 legge 3/2018) AA.VV., Conoscenza, rilevanza e prospettive della Medicina di Genere in Italia". Survey realizzata da Maya Idee per Hill & Knowlton , 2011 Gambaccini M., La Menopausa implicazioni mediche e sociali". SIM (Societa' Italiana Menopausa). Pasqualini P., Medicina di genere e rischio cardiovascolare". 2018. U.O Cardiologia - AZ USL Toscana sud est Tavoli di lavoro Ministero della salute. 22 aprile 2016 - Roma. Studio Framingham 2012 - ONDA Aspetti di genere nelle malattie cardiovascolari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale espresso in trentesimi sarà la somma di:
·voto dell'esame scritto svolto singolarmente
Il test è composto da domande aperte e chiuse che richiedono di rispondere utilizzando memorizzazione, comprensione, applicazione, analisi e valutazione (le domande possono valere 1-2-punti). Due domande riguarderanno il Caso "ANVUR-AVA" o il Caso "La progettazione di un Curricolo tra teoria e pratica". Il punteggio conseguibile ha una corrispondenza diretta con il voto in trentesimi.
·voto del progetto di co-creazione con il quale è possibile ottenere da 1 a 3 punti.
·voto dell'esame scritto svolto singolarmente
Il test è composto da domande aperte e chiuse che richiedono di rispondere utilizzando memorizzazione, comprensione, applicazione, analisi e valutazione (le domande possono valere 1-2-punti). Due domande riguarderanno il Caso "ANVUR-AVA" o il Caso "La progettazione di un Curricolo tra teoria e pratica". Il punteggio conseguibile ha una corrispondenza diretta con il voto in trentesimi.
·voto del progetto di co-creazione con il quale è possibile ottenere da 1 a 3 punti.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Consolo Letteria, Pasquot Loredana
Siti didattici
Docente/i