Institutional communication in english
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un'introduzione teorica e pratica alle caratteristiche linguistiche e retoriche del linguaggio del dibattito politico internazionale, con particolare riferimento al mondo anglo-americano. Agli strumenti teorici (teoria della comunicazione, linguistica e retorica) corrisponderanno esercizi di analisi di testi (discorsi politici e media texts) al fine di sviluppare la consapevolezza di tecniche espressive manipolatorie e non.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso il corso gli studenti apprenderanno:
- i principali modelli del processo comunicativo
- concetti base di linguistica generale e retorica
- lessico specialistico legato al linguaggio della politica
- espressioni idiomatiche legate al linguaggio della politica e dei media
- strumenti analitici per la disamina del linguaggio politico
- i principali modelli del processo comunicativo
- concetti base di linguistica generale e retorica
- lessico specialistico legato al linguaggio della politica
- espressioni idiomatiche legate al linguaggio della politica e dei media
- strumenti analitici per la disamina del linguaggio politico
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In caso di didattica emergenziale, il programma sarà garantito attraverso lezioni via Teams.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni.
Programma
Il corso si propone di fornire strumenti di analisi del linguaggio politico in ambito angloamericano con tre ordini di riflessioni:
1. Introduzione ai principali strumenti retorici e comunicativi e al loro uso nell'ambito della politica.
2. Analisi retorico-tematica di testi chiave del discorso politico angloamericano contemporaneo.
3. Lessico specialistico ed espressioni idiomatiche legate al discorso politico.
1. Introduzione ai principali strumenti retorici e comunicativi e al loro uso nell'ambito della politica.
2. Analisi retorico-tematica di testi chiave del discorso politico angloamericano contemporaneo.
3. Lessico specialistico ed espressioni idiomatiche legate al discorso politico.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una capacità di comprensione orale e scritta pari al livello B2 del CEFR.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Lavoro di gruppo.
Compiti e progetti da svolgere durante il corso.
Lavoro di gruppo.
Compiti e progetti da svolgere durante il corso.
Materiale di riferimento
A. Beard, 2000. The Language of Politics, Routledge, New York.
Materiale discusso in aula, slides power point con i contenuti delle lezioni e qualsiasi altro testo, esercizio o contenuto pubblicato sulla pagina Ariel del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente.
Materiale discusso in aula, slides power point con i contenuti delle lezioni e qualsiasi altro testo, esercizio o contenuto pubblicato sulla pagina Ariel del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di valutazione consisterà in un test scritto somministrato in sede d'esame.
Livello di inglese in uscita: B2+/C1.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente prima dell'inizio del corso.
Livello di inglese in uscita: B2+/C1.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente prima dell'inizio del corso.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Grego Kim Serena, Manzella Pietro
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Preferibilmente su app.to via email, ma anche walk-in
Studio 103