Introduzione alla medicina (D51)
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: a) la consapevolezza che la comprensione dei problemi della medicina contemporanea richiede una riflessione sulla storia della medicina intesa come sintesi tra scienze naturali e scienze umane; b) la consapevolezza che conoscere l'evoluzione storica di alcune importanti malattie serve a comprendere come i concetti di salute e malattia vengano variamente interpretati e valutati a seconda del contesto in cui vengono definiti; c) una introduzione al concetto e principi della salute globale; d) una introduzione al metodo quantitativo in ambito biomedico (biometria); e) la comprensione della dimensione etica dell'agire professionale anche nel campo della ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) comprendono elementi iniziali di conoscenza e riflessione sui principali temi relativi a salute, sanità e bioetica nella dimensione storica e nei suoi aspetti quantitativi;
b) acquisiscono consapevolezza della complessità, anche socio-economica e culturale, dei problemi che il medico si trova ad affrontare, inclusa la dimensione bioetica;
c) comprendono la necessità che le conoscenze e competenze che verranno acquisite nel corso degli studi si integrino a costituire un assetto metodologico e culturale di fondo che li accompagni nella futura vita professionale;
d) comprendono il significato di una nuova cross-disciplina quale la salute globale.
a) comprendono elementi iniziali di conoscenza e riflessione sui principali temi relativi a salute, sanità e bioetica nella dimensione storica e nei suoi aspetti quantitativi;
b) acquisiscono consapevolezza della complessità, anche socio-economica e culturale, dei problemi che il medico si trova ad affrontare, inclusa la dimensione bioetica;
c) comprendono la necessità che le conoscenze e competenze che verranno acquisite nel corso degli studi si integrino a costituire un assetto metodologico e culturale di fondo che li accompagni nella futura vita professionale;
d) comprendono il significato di una nuova cross-disciplina quale la salute globale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di un test scritto consistente in 48 domande a scelta multipla su tutti i moduli del corso. La prova si intende superata se non risultano errate più di 12 risposte complessivamente e non più del 50% per ciascun modulo.
Statistica medica
Programma
Introduzione all'Evidence Based Medicine
Le fonti di dati per la ricerca in ambito biomedico ed alcuni di strumenti di raccolta e gestione dati:
-I registri di patologia
-I questionari
-Le banche dati cliniche
Le conoscenze essenziali per trattare ed interpretare i dati
Le fonti di dati per la ricerca in ambito biomedico ed alcuni di strumenti di raccolta e gestione dati:
-I registri di patologia
-I questionari
-Le banche dati cliniche
Le conoscenze essenziali per trattare ed interpretare i dati
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente (diapositive PowerPoint) reso disponibile sul sito Ariel del corso.
In aggiunta, saranno resi disponibili durante il corso articoli e materiale di approfondimento per i vari argomenti trattati a lezione
In aggiunta, saranno resi disponibili durante il corso articoli e materiale di approfondimento per i vari argomenti trattati a lezione
Storia della medicina
Programma
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico. La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica. Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente. La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia. Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri. Storia della strumentazione medico chirurgica. Cenni di storia della sanità lombarda.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, Medicina nel mondo che verrà. Con un'antologia di testi, Rudiano, GAM, 2021 ISBN 9788831484473
FALCONI Bruno, PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di Storia della medicina 4, Rudiano, GAM, 2021 ISBN 9788831484565.
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013 ISBN 9788898288113.
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011 ISBN 9788889044841.
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513.
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
FALCONI Bruno, PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di Storia della medicina 4, Rudiano, GAM, 2021 ISBN 9788831484565.
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013 ISBN 9788898288113.
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011 ISBN 9788889044841.
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513.
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
Igiene generale e applicata
Programma
Sanità Pubblica: Cosa ci insegnano le grandi epidemie del passato. Il morbo dei dottori: controllo delle infezioni e igiene delle mani. Come cambia il paradigma dell'approccio ai temi della salute e della malattia a partire dalla Costituzione dell'OMS. I determinanti di salute.
Salute globale: Salute globale: Il concetto e i principi della salute globale, e le principali dinamiche tra condizioni socio-economico-ambientali e stato di salute globale, comunitario ed individuale, riflettendo sulle ricadute in termini di approcci sanitari e di natura tale da spaziare in numerosi altri settori dello sviluppo umano. Temi specifici da affrontare: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica; il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); funzioni dell'Organizzazione Mondiale della Salute; cambiamenti climatici.
Salute globale: Salute globale: Il concetto e i principi della salute globale, e le principali dinamiche tra condizioni socio-economico-ambientali e stato di salute globale, comunitario ed individuale, riflettendo sulle ricadute in termini di approcci sanitari e di natura tale da spaziare in numerosi altri settori dello sviluppo umano. Temi specifici da affrontare: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica; il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); funzioni dell'Organizzazione Mondiale della Salute; cambiamenti climatici.
Metodi didattici
Lezione frontale con l'ausilio di supporti visivi
Materiale di riferimento
Testi e materiali di studio vengono suggeriti e resi disponibili nel corso delle lezioni e attraverso la piattaforma ARIEL.
Medicina legale
Programma
° Introduzione alla Bioetica.
° Scelte di fine vita.
° Aborto e morale.
° L'obiezione di coscienza in Medicina.
° La sperimentazione clinica: un'introduzione alle questioni etiche
° Implicazioni sociali, giuridiche ed etiche dei test genetici
° Questioni etiche nella medicina dei trapianti
° La questione della giusta allocazione delle risorse in sanità
° Scelte di fine vita.
° Aborto e morale.
° L'obiezione di coscienza in Medicina.
° La sperimentazione clinica: un'introduzione alle questioni etiche
° Implicazioni sociali, giuridiche ed etiche dei test genetici
° Questioni etiche nella medicina dei trapianti
° La questione della giusta allocazione delle risorse in sanità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Borsellino P. Bioetica tra morali e diritto, Raffaello Cortina, 2018
Boniolo G., Maugeri P. Etica alle frontiere della biomedicina, Mondadori Università, 2014
Cattorini P. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. Elsevier, 4° ed., 2011
Boniolo G., Maugeri P. Etica alle frontiere della biomedicina, Mondadori Università, 2014
Cattorini P. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. Elsevier, 4° ed., 2011
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Auxilia Francesco, Raviglione Mario Carlo Battista
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Piga Maria Antonella
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Casazza Giovanni
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Porro Alessandro
Linea: San Donato
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di tre parti: test scritto consistente in 48 domande a scelta multipla (50% della valutazione) su tutti i moduli del corso, predisposizione di una tesina su un argomento a scelta dello studente (30% della valutazione), discussione della tesina (10% della valutazione), domande orali su argomenti del corso. La tesina, in formato word o pdf, deve essere caricata nell'apposito fascicolo elettronico predisposto sulla piattaforma ARIEL almeno 10 giorni prima della prova. Il superamento della prova scritta è condizione indispensabile per passare alle fasi successive. Lo scritto si intende superato se non risultano errate più di 12 risposte complessivamente e non più del 50% per ciascun modulo.
Statistica medica
Programma
1 La ridefinizione di salute e malattia
2 Le tragedie planetarie contemporanee raccontate con i numeri: AIDS e non solo
3 Gli Antesignani dell'Evidence Based Medicine
2 Le tragedie planetarie contemporanee raccontate con i numeri: AIDS e non solo
3 Gli Antesignani dell'Evidence Based Medicine
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Giorgio Cosmacini, Claudio Rugarli Introduzione alla medicina. 2007 Manuali Laterza.
Giorgio Cosmacini L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi. Seconda Edizione, 8 set. 2011 Laterza / e-book
Bertram Pitt, Desmond Julian, Stuart Pocock. La sperimentazione clinica principi fondamentali Il Pensiero Scientifico 2000
Giorgio Cosmacini L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi. Seconda Edizione, 8 set. 2011 Laterza / e-book
Bertram Pitt, Desmond Julian, Stuart Pocock. La sperimentazione clinica principi fondamentali Il Pensiero Scientifico 2000
Storia della medicina
Programma
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico. La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica. Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente. La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia. Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri. Storia della strumentazione medico chirurgica. Cenni di storia della sanità lombarda.
Sanità Pubblica: Cosa ci insegnano le grandi epidemie del passato. Il morbo dei dottori: controllo delle infezioni e igiene delle mani. Come cambia il paradigma dell'approccio ai temi della salute e della malattia a partire dalla Costituzione dell'OMS. I determinanti di salute.
Sanità Pubblica: Cosa ci insegnano le grandi epidemie del passato. Il morbo dei dottori: controllo delle infezioni e igiene delle mani. Come cambia il paradigma dell'approccio ai temi della salute e della malattia a partire dalla Costituzione dell'OMS. I determinanti di salute.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Giorgio Cosmacini L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi. Seconda Edizione, 8 set. 2011 Laterza / e-book
Igiene generale e applicata
Programma
Sanità Pubblica: Cosa ci insegnano le grandi epidemie del passato. Il morbo dei dottori: controllo delle infezioni e igiene delle mani. Come cambia il paradigma dell'approccio ai temi della salute e della malattia a partire dalla Costituzione dell'OMS. I determinanti di salute.
Salute globale: Salute globale: Il concetto e i principi della salute globale, e le principali dinamiche tra condizioni socio-economico-ambientali e stato di salute globale, comunitario ed individuale, riflettendo sulle ricadute in termini di approcci sanitari e di natura tale da spaziare in numerosi altri settori dello sviluppo umano. Temi specifici da affrontare: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica; il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); funzioni dell'Organizzazione Mondiale della Salute; cambiamenti climatici.
Salute globale: Salute globale: Il concetto e i principi della salute globale, e le principali dinamiche tra condizioni socio-economico-ambientali e stato di salute globale, comunitario ed individuale, riflettendo sulle ricadute in termini di approcci sanitari e di natura tale da spaziare in numerosi altri settori dello sviluppo umano. Temi specifici da affrontare: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica; il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); funzioni dell'Organizzazione Mondiale della Salute; cambiamenti climatici.
Metodi didattici
Lezione frontale con l'ausilio di supporti visivi
Materiale di riferimento
Testi e materiali di studio vengono suggeriti e resi disponibili nel corso delle lezioni e attraverso la piattaforma ARIEL.
Medicina legale
Programma
° Introduzione alla Bioetica.
° Scelte di fine vita.
° Aborto e morale.
° L'obiezione di coscienza in Medicina.
° La sperimentazione clinica: un'introduzione alle questioni etiche
° Implicazioni sociali, giuridiche ed etiche dei test genetici
° Questioni etiche nella medicina dei trapianti
° La questione della giusta allocazione delle risorse in sanità
° Scelte di fine vita.
° Aborto e morale.
° L'obiezione di coscienza in Medicina.
° La sperimentazione clinica: un'introduzione alle questioni etiche
° Implicazioni sociali, giuridiche ed etiche dei test genetici
° Questioni etiche nella medicina dei trapianti
° La questione della giusta allocazione delle risorse in sanità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Borsellino P. Bioetica tra morali e diritto, Raffaello Cortina, 2018
Boniolo G., Maugeri P. Etica alle frontiere della biomedicina, Mondadori Università, 2014
Cattorini P. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. Elsevier, 4° ed., 2011
Boniolo G., Maugeri P. Etica alle frontiere della biomedicina, Mondadori Università, 2014
Cattorini P. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici. Elsevier, 4° ed., 2011
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Piga Maria Antonella
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Ambrogi Federico
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Franchini Antonia Francesca
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento previo contatto via e-mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro", Via Celoria 22, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
Via Pace, 9 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Quarto 20122 MILANO (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.