La donna e il parto
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Lo studente, per un approccio assistenziale completo e coerente, deve acquisire le nozioni anatomiche, funzionali e semeiologiche che gli permettano di conoscere, riconoscere e mantenere l'evoluzione fisiologica del travaglio e del parto, il benessere fetale e quello materno. Lo studente deve inoltre apprendere ed applicare le manovre di assistenza al parto eutocico e conoscere le procedure di gestione del parto distocico in emergenza. Lo studente infine deve conoscere i diversi atteggiamenti di assistenza al parto e saperli utilizzare nel rispetto della volontà e/o della disponibilità psicologica della partoriente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali di base e le rispettive variazioni che intervengono nel tempo a carico dell'organismo femminile, insieme agli aspetti psicologici e sessuologici ed al contesto culturale e sociale che la donna attraversa nel periodo puberale, nel periodo fertile e nella menopausa;
· conoscere:
- le modificazioni morfologiche e funzionali naturali e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro gravidico
- la psicologia della donna la sua cultura e le condizioni socio-ambientali migliori della gestazione
· acquisire le nozioni di base che le/gli permettano di conoscere:
- le modificazioni morfologiche e fisiologiche e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro puerperale e dalla lattazione
- le relazioni psicologiche e/o corporee donna/bambino, donna/partner, donna/famiglia, donna/ambiente social;
- i meccanismi psico-sociali correlati all'assunzione dell'impegno genitoriale all'interno della coppia
· comprendere e sapere impiegare le procedure statistiche necessarie per raccogliere, ordinare ed analizzare i dati provenienti dalla realtà professionale allo scopo di utilizzare appropriatamente la letteratura scientifica, impostando valutazioni corrette delle proprie esperienze cliniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di comprendere e differenziare il proprio approccio assistenziale in modo da mantenerlo sempre completo e coerente con la realtà affrontata;
· Capacità di applicare le manovre di assistenza al parto eutocico riconoscendone i limiti delimitati dalle condizioni della non fisiologia; la/lo studente deve inoltre conoscere i diversi atteggiamenti di assistenza al parto e saperli utilizzare nel rispetto della volontà e/o della disponibilità psicologica della partoriente.
La/lo studente deve:
· conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali di base e le rispettive variazioni che intervengono nel tempo a carico dell'organismo femminile, insieme agli aspetti psicologici e sessuologici ed al contesto culturale e sociale che la donna attraversa nel periodo puberale, nel periodo fertile e nella menopausa;
· conoscere:
- le modificazioni morfologiche e funzionali naturali e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro gravidico
- la psicologia della donna la sua cultura e le condizioni socio-ambientali migliori della gestazione
· acquisire le nozioni di base che le/gli permettano di conoscere:
- le modificazioni morfologiche e fisiologiche e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro puerperale e dalla lattazione
- le relazioni psicologiche e/o corporee donna/bambino, donna/partner, donna/famiglia, donna/ambiente social;
- i meccanismi psico-sociali correlati all'assunzione dell'impegno genitoriale all'interno della coppia
· comprendere e sapere impiegare le procedure statistiche necessarie per raccogliere, ordinare ed analizzare i dati provenienti dalla realtà professionale allo scopo di utilizzare appropriatamente la letteratura scientifica, impostando valutazioni corrette delle proprie esperienze cliniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di comprendere e differenziare il proprio approccio assistenziale in modo da mantenerlo sempre completo e coerente con la realtà affrontata;
· Capacità di applicare le manovre di assistenza al parto eutocico riconoscendone i limiti delimitati dalle condizioni della non fisiologia; la/lo studente deve inoltre conoscere i diversi atteggiamenti di assistenza al parto e saperli utilizzare nel rispetto della volontà e/o della disponibilità psicologica della partoriente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Mantova
Responsabile
Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: CORPO UMANO
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prova orale (tre)
Prova pratica (una - fino a 15 minuti)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Prova orale (tre)
Prova pratica (una - fino a 15 minuti)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Pediatria generale e specialistica
Programma
La fisiologia fetale durante la nascita
Definizione di neonato fisiologico
Riassorbimento del liquido amniotico
Stimolo adrenergico
Fenomeni plastici del parto
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina
Adattamento respiratorio
Adattamento cardiocircolatorio
Adattamento metabolico
Termoregolazione del neonato
Definizione di neonato fisiologico
Riassorbimento del liquido amniotico
Stimolo adrenergico
Fenomeni plastici del parto
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina
Adattamento respiratorio
Adattamento cardiocircolatorio
Adattamento metabolico
Termoregolazione del neonato
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Lezioni interattive
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Ginecologia e ostetricia
Programma
La rilevazione documentata degli indicatori del benessere fetale
Diagnostica clinica
Diagnostica strumentale
Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
Lettura ed interpretazione dei tracciati.
Diagnostica clinica
Diagnostica strumentale
Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
Lettura ed interpretazione dei tracciati.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il parto come evento fisiologico
Eutocia: definizione
L'OMS e il parto in eutocia
I modelli assistenziali al parto
Determinismo del travaglio
La diagnosi ostetrica di travaglio di parto (i tempi della visita dell'ostetrica)
Anamnesi
Ispezione
Palpazione
Auscultazione
Esplorazione
Esami diagnostici di primo livello (ecografia office)
I fattori del parto (feto, forza involontaria e volontaria, canale osseo e molle)
I Fenomeni del parto (dinamici, meccanici, plastici)
Gli stati del parto (passivi e attivi)
Il controllo del benessere materno e fetale
Le modificazioni del comportamento della donna
Le relazionali interpersonali in travaglio
L'influenza dell'ambiente
Le scritturazioni dell'ostetrica
I partogrammi
Le grafiche ostetriche (la scheda Cardiff)
Il certificato di assistenza al parto
La denuncia di nascita
La denuncia di malformato
ll registro dei parti
L'episiotomia e l'episiorrafia
Il post partum
La relazione madre/neonato/padre
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
Assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
Protocolli di selezione
Linee guida
La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
Criteri di valutazione
Il rischio
Il collegamento con le unità ospedaliere
La responsabilità dell'ostetrica
Gli incontri di accompagnamento alla nascita
L'episiotomia e l'episiorrafia
la paramediana - la mediolaterale
Rischi o benefici
Tecnica e tempi di esecuzione di una sutura
La sutura dell'episiotomia complicata
La prevenzione delle lacerazioni perineali
Eutocia: definizione
L'OMS e il parto in eutocia
I modelli assistenziali al parto
Determinismo del travaglio
La diagnosi ostetrica di travaglio di parto (i tempi della visita dell'ostetrica)
Anamnesi
Ispezione
Palpazione
Auscultazione
Esplorazione
Esami diagnostici di primo livello (ecografia office)
I fattori del parto (feto, forza involontaria e volontaria, canale osseo e molle)
I Fenomeni del parto (dinamici, meccanici, plastici)
Gli stati del parto (passivi e attivi)
Il controllo del benessere materno e fetale
Le modificazioni del comportamento della donna
Le relazionali interpersonali in travaglio
L'influenza dell'ambiente
Le scritturazioni dell'ostetrica
I partogrammi
Le grafiche ostetriche (la scheda Cardiff)
Il certificato di assistenza al parto
La denuncia di nascita
La denuncia di malformato
ll registro dei parti
L'episiotomia e l'episiorrafia
Il post partum
La relazione madre/neonato/padre
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
Assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
Protocolli di selezione
Linee guida
La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
Criteri di valutazione
Il rischio
Il collegamento con le unità ospedaliere
La responsabilità dell'ostetrica
Gli incontri di accompagnamento alla nascita
L'episiotomia e l'episiorrafia
la paramediana - la mediolaterale
Rischi o benefici
Tecnica e tempi di esecuzione di una sutura
La sutura dell'episiotomia complicata
La prevenzione delle lacerazioni perineali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni su manichini
Lavori corporei
Lezioni interattive
Esercitazioni su manichini
Lavori corporei
Materiale di riferimento
Ammaniti M. LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
Chamberlain D. I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Leboyer F. PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Rank O. IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
Romito P. LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
Winnicott W.DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
Chamberlain D. I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Leboyer F. PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Rank O. IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
Romito P. LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
Winnicott W.DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bianchi Annalisa
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Malizia Sara
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 90 ore
Sezione: Milano
Responsabile
Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: CORPO UMANO
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prova orale (tre)
Prova pratica (una - fino a 15 minuti)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Prova orale (tre)
Prova pratica (una - fino a 15 minuti)
Tipologia della prova
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Pediatria generale e specialistica
Programma
La fisiologia fetale durante la nascita
Definizione di neonato fisiologico
Riassorbimento del liquido amniotico
Stimolo adrenergico
Fenomeni plastici del parto
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina
Adattamento respiratorio
Adattamento cardiocircolatorio
Adattamento metabolico
Termoregolazione del neonato
Definizione di neonato fisiologico
Riassorbimento del liquido amniotico
Stimolo adrenergico
Fenomeni plastici del parto
Adattamento neonatale fisiologico alla vita extrauterina
Adattamento respiratorio
Adattamento cardiocircolatorio
Adattamento metabolico
Termoregolazione del neonato
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Lezioni interattive
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Ginecologia e ostetricia
Programma
La rilevazione documentata degli indicatori del benessere fetale
Diagnostica clinica
Diagnostica strumentale
Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
Lettura ed interpretazione dei tracciati.
L'episiotomia e l'episiorrafia
la paramediana - la mediolaterale
Rischi o benefici
Tecnica e tempi di esecuzione di una sutura
La sutura dell'episiotomia complicata
Diagnostica clinica
Diagnostica strumentale
Rilevazione e nomenclatura dell'attività cardiaca fetale
Lettura ed interpretazione dei tracciati.
L'episiotomia e l'episiorrafia
la paramediana - la mediolaterale
Rischi o benefici
Tecnica e tempi di esecuzione di una sutura
La sutura dell'episiotomia complicata
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Danti, di Tommaso, Maffetti, Garfana CARDIOTOCOGRAFIA GUIDA PRATICA PICCIN
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Il parto come evento fisiologico
Eutocia: definizione
L'OMS e il parto in eutocia
I modelli assistenziali al parto
Determinismo del travaglio
La diagnosi ostetrica di travaglio di parto (i tempi della visita dell'ostetrica)
Anamnesi
Ispezione
Palpazione
Auscultazione
Esplorazione
Esami diagnostici di primo livello (ecografia office)
I fattori del parto (feto, forza involontaria e volontaria, canale osseo e molle)
I Fenomeni del parto (dinamici, meccanici, plastici)
Gli stati del parto (passivi e attivi)
Il controllo del benessere materno e fetale
Le modificazioni del comportamento della donna
Le relazionali interpersonali in travaglio
L'influenza dell'ambiente
Le scritturazioni dell'ostetrica
I partogrammi
Le grafiche ostetriche (la scheda Cardiff)
Il certificato di assistenza al parto
La denuncia di nascita
La denuncia di malformato
ll registro dei parti
L'episiotomia e l'episiorrafia
Il post partum
La relazione madre/neonato/padre
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
Assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
Protocolli di selezione
Linee guida
La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
Criteri di valutazione
Il rischio
Il collegamento con le unità ospedaliere
La responsabilità dell'ostetrica
Gli incontri di accompagnamento alla nascita
L'episiotomia e l'episiorrafia
la paramediana - la mediolaterale
Rischi o benefici
Tecnica e tempi di esecuzione di una sutura
La sutura dell'episiotomia complicata
La prevenzione delle lacerazioni perineali
Eutocia: definizione
L'OMS e il parto in eutocia
I modelli assistenziali al parto
Determinismo del travaglio
La diagnosi ostetrica di travaglio di parto (i tempi della visita dell'ostetrica)
Anamnesi
Ispezione
Palpazione
Auscultazione
Esplorazione
Esami diagnostici di primo livello (ecografia office)
I fattori del parto (feto, forza involontaria e volontaria, canale osseo e molle)
I Fenomeni del parto (dinamici, meccanici, plastici)
Gli stati del parto (passivi e attivi)
Il controllo del benessere materno e fetale
Le modificazioni del comportamento della donna
Le relazionali interpersonali in travaglio
L'influenza dell'ambiente
Le scritturazioni dell'ostetrica
I partogrammi
Le grafiche ostetriche (la scheda Cardiff)
Il certificato di assistenza al parto
La denuncia di nascita
La denuncia di malformato
ll registro dei parti
L'episiotomia e l'episiorrafia
Il post partum
La relazione madre/neonato/padre
Assistenza al neonato in sala parto e nell'isola neonatale.
Assistenza al parto a domicilio e nella casa del parto:
Protocolli di selezione
Linee guida
La continuità dell'assistenza dell'ostetrica
Criteri di valutazione
Il rischio
Il collegamento con le unità ospedaliere
La responsabilità dell'ostetrica
Gli incontri di accompagnamento alla nascita
L'episiotomia e l'episiorrafia
la paramediana - la mediolaterale
Rischi o benefici
Tecnica e tempi di esecuzione di una sutura
La sutura dell'episiotomia complicata
La prevenzione delle lacerazioni perineali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni su manichini
Lavori corporei
Lezioni interattive
Esercitazioni su manichini
Lavori corporei
Materiale di riferimento
Ammaniti M. LA GRAVIDANZA TRA FANTASIA E REALTÀ IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
Chamberlain D. I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Leboyer F. PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Rank O. IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
Romito P. LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
Winnicott W.DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
Chamberlain D. I BAMBINI RICORDANO LA NASCITA BONOMI EDITORE
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA II Libro PICCIN
Leboyer F. PER UNA NASCITA SENZA VIOLENZA TASCABILI BOMPIANI
Menghetti E. MANUALE DI NEONATOLOGIA SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Rank O. IL TRAUMA DELLA NASCITA SUGARCO EDIZIONI
Romito P. LA DEPRESSIONE DOPO IL PARTO IL MULINO
Winnicott W.DALLA PEDIATRIA ALLA PSICOANALISI MARTINELLI
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Berlanda Nicola
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Colombo Lorenzo Leonardo
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 90 ore
Docenti:
Faggianelli Alice, Malgrati Laura Angela, Mauri Paola Agnese
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Clinica Mangiagalli, Via della Commenda 12, 20122 Milano
Ricevimento:
da concordare
da concordare
Ricevimento:
su appuntamento
Mantova
Ricevimento:
concordare via mail