Laboratori professionali dello specifico ssd 1
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono:
- individuare i rischi connessi alla movimentazione dei carichi nell'esercizio della professione del fisioterapista e attuare le strategie atte a limitarli;
- conoscere la fisiologia del movimento (rachide, arti superiori, arti inferiori);
- conoscere gli esami articolari e muscolari;
- conoscere l'igiene posturale;
- introduzione di aspetti comunicativi verbali e non verbali alla base del counseling;
- guida all'osservazione fornendo una griglia concettuale per definire postura e movimento fisiologico;
- sperimentare percezioni e azioni diverse;
- introduzione generale alle attività riabilitative, corpo ed emozione valutazione del rachide;
- ispezione manuale di superficie;
- riconoscere risposte fisiologiche a test di uso clinico.
- individuare i rischi connessi alla movimentazione dei carichi nell'esercizio della professione del fisioterapista e attuare le strategie atte a limitarli;
- conoscere la fisiologia del movimento (rachide, arti superiori, arti inferiori);
- conoscere gli esami articolari e muscolari;
- conoscere l'igiene posturale;
- introduzione di aspetti comunicativi verbali e non verbali alla base del counseling;
- guida all'osservazione fornendo una griglia concettuale per definire postura e movimento fisiologico;
- sperimentare percezioni e azioni diverse;
- introduzione generale alle attività riabilitative, corpo ed emozione valutazione del rachide;
- ispezione manuale di superficie;
- riconoscere risposte fisiologiche a test di uso clinico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà conoscere il controllo motorio normale e la fisiologia che lo comanda, individuare le caratteristiche del setting in cui lavora il fisioterapista, e apprendere le posture corrette. Inoltre, dovrà essere in grado di eseguire una valutazione articolare e muscolare. Lo studente dovrà infine essere in grado di condurre una anamnesi.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Condurre l'allievo a poter osservare e cogliere gli aspetti essenziali e le principali differenze tra un soggetto sano e un soggetto disabile
· Guidare l'allievo nell'osservazione tramite una griglia
· Introdurre lo studente ai concetti di comunicazione clinica, riflessione (in azione e sull'azione)
· Problem solving,
· "Imparare a sentire il proprio corpo",
· Role playing di una seduta riabilitativa ai fini della comprensione dei linguaggi verbali e non verbali tra soggetti.
· Osservazione di un filmato con un trattamento riabilitativo con griglia osservativa da compilare.
· Risposte normali a test clinici
· Esercitazioni su test di equilibrio
· Esercitazioni sui test del cammino
· Condurre l'allievo a poter osservare e cogliere gli aspetti essenziali e le principali differenze tra un soggetto sano e un soggetto disabile
· Guidare l'allievo nell'osservazione tramite filmati "Attention Test"
· Problem Solving,
· "Imparare a sentire il proprio corpo",
· Role playing di una seduta riabilitativa ai fini della comprensione dei linguaggi verbali e non verbali tra soggetti.
· Guidare l'allievo nell'osservazione tramite una griglia
· Introdurre lo studente ai concetti di comunicazione clinica, riflessione (in azione e sull'azione)
· Problem solving,
· "Imparare a sentire il proprio corpo",
· Role playing di una seduta riabilitativa ai fini della comprensione dei linguaggi verbali e non verbali tra soggetti.
· Osservazione di un filmato con un trattamento riabilitativo con griglia osservativa da compilare.
· Risposte normali a test clinici
· Esercitazioni su test di equilibrio
· Esercitazioni sui test del cammino
· Condurre l'allievo a poter osservare e cogliere gli aspetti essenziali e le principali differenze tra un soggetto sano e un soggetto disabile
· Guidare l'allievo nell'osservazione tramite filmati "Attention Test"
· Problem Solving,
· "Imparare a sentire il proprio corpo",
· Role playing di una seduta riabilitativa ai fini della comprensione dei linguaggi verbali e non verbali tra soggetti.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze particolari
Metodi didattici
Lezioni frontali - lavori di gruppo - analisi di casi
Materiale di riferimento
· A.Shumway-Cook, M.H. Woollacott
" Motor Control - theory and practical
Applications" ed. Williams e Wilkins, 1995
· P.M. Davies " Passo dopo passo" ed. Sprinter, 2001
· S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3.
Soc. ed. Universo, 1990.
· Ann F., Vansant " rising from a supine position
To erect stance" Physical Therapy vol.68 n° 2
1988; 185-192
· D.Pini, S. Masetti, C. Papucci, La Rinaldi " Analisa
della cordinazione seduto-in-piedi-seduto" Riabilitazione Oggi anno
XVIII-n° 6 Giugno 2001;23-33
· M.Scenkman, R.A. Berger, Poriley, Rwmann, Wa.
Hodge " Whole- Bboby moviments durino rising
To standing from sitting" Physical Therapy vol.70
N°10, 1990, 638-651
· R:Rrichter,A.F.Vansnt " Description of adult rolling
movements and Hypothesis of developmental sequences"
Physical therapy vol.69, n°1, 1989; 77-85
· www.pubmed.gov
· www.fisionline.org
· www.braintrack.com
· www.medline.com
- I Muscoli. Funzioni e test con postura e dolore
di F. Kendall, E. Kendall McCreary - Verduci
- L'Esame Neurologico: quadri normali e patologici di Massimiliano Prencipe
- Test Clinici e Funzionali - Un approccio basato sull'evidenza di Chad E. Cook, Eric J. Hegedus
S. Boccardi, A. Lissoni "Chineseology" vol. 3.
Soc. ed. Universe, 1990.
P.M. Davies "step by step" ed. Sprinter, 2001
www.pubmed.gov
www.fisionline.org
" Motor Control - theory and practical
Applications" ed. Williams e Wilkins, 1995
· P.M. Davies " Passo dopo passo" ed. Sprinter, 2001
· S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3.
Soc. ed. Universo, 1990.
· Ann F., Vansant " rising from a supine position
To erect stance" Physical Therapy vol.68 n° 2
1988; 185-192
· D.Pini, S. Masetti, C. Papucci, La Rinaldi " Analisa
della cordinazione seduto-in-piedi-seduto" Riabilitazione Oggi anno
XVIII-n° 6 Giugno 2001;23-33
· M.Scenkman, R.A. Berger, Poriley, Rwmann, Wa.
Hodge " Whole- Bboby moviments durino rising
To standing from sitting" Physical Therapy vol.70
N°10, 1990, 638-651
· R:Rrichter,A.F.Vansnt " Description of adult rolling
movements and Hypothesis of developmental sequences"
Physical therapy vol.69, n°1, 1989; 77-85
· www.pubmed.gov
· www.fisionline.org
· www.braintrack.com
· www.medline.com
- I Muscoli. Funzioni e test con postura e dolore
di F. Kendall, E. Kendall McCreary - Verduci
- L'Esame Neurologico: quadri normali e patologici di Massimiliano Prencipe
- Test Clinici e Funzionali - Un approccio basato sull'evidenza di Chad E. Cook, Eric J. Hegedus
S. Boccardi, A. Lissoni "Chineseology" vol. 3.
Soc. ed. Universe, 1990.
P.M. Davies "step by step" ed. Sprinter, 2001
www.pubmed.gov
www.fisionline.org
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Compilazione di schede descrittive durante il tirocinio del primo semestre che essenzialmente osservativo da parte degli studenti
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docenti:
Anastasi Denise, Antonietti Andrea, Colombo Marta, Di Natale Onofrio, Lenti Umberto, Martinoli Monica Maria, Pandolfo Maria, Riccioli Angela, Vanni Francesco
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare tramite mail
Ricevimento:
Fondazione Don Gnocchi - Santa Maria Nascente, via Gozzadini 7, 20148 Milano
Ricevimento:
8.00 - 15.30
ASST SANTI PAOLO E CARLO “Ospedale San Carlo Borromeo” Via Pio II, 3 – 20153 Milano