Laboratorio: dal suono alla musica: le pratiche dell'ascolto
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il laboratorio introdurrà all'ascolto critico di ambienti acustici, paesaggi sonori e repertori musicali, con particolare attenzione ai fenomeni di mediazione tecnologica del suono. Secondo i principi e i metodi dello ear cleaning (introdotto da R. Murray Schafer), i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni mirate a rendere più consapevoli ed efficaci le proprie capacità di ascolto, in diversi contesti. Lezioni frontali e momenti di dibattito forniranno inoltre una panoramica generale dei concetti fondamentali legati alla percezione del suono da un punto di vista sia acustico che musicale (suono, rumore, melodia, timbro ecc.).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti saranno in grado di applicare strategie di ascolto adeguate a diversi oggetti sonori, repertori musicali e contesti di fruizione, orientando criticamente le loro capacità percettive ai fini di un ascolto consapevole. Avranno inoltre appreso, attraverso la pratica attiva oltre che da un punto di vista teorico, le principali categorie morfologiche e concettuali di classificazione e analisi dei suoni, secondo parametri sia fisico-acustici che contestuali.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio intende esplorare diverse forme di ascolto critico, coniugando attività pratiche con momenti di lezione frontale e di discussione. I dieci incontri verranno organizzati intorno a tre aree tematiche: l'ascolto del suono e degli ambienti acustici; la mediazione tecnologica e il rapporto tra suono e ricerca; l'ascolto della musica come suono organizzato. La prima parte affronterà il tema a partire dalle premesse teoriche e dai metodi didattici proposti da R. Murray Schafer: i partecipanti sperimenteranno alcune specifiche pratiche di ascolto collettivo e individuale (ear cleaning, soundwalk, sound diary), guidati dal docente o in autonomia. La seconda parte prevede la partecipazione ad alcuni eventi specifici (con ascolti e screening) preceduti da una lezione introduttiva. L'ultima parte si articola in lezioni ed esercitazioni, focalizzate sull'ascolto musicale in diversi contesti di fruizione.
Prerequisiti
Per frequentare il laboratorio non sono richieste specifiche competenze pregresse.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede lezioni frontali, discussioni, sessioni di ascolto, uno screening e una presentazione, varie esercitazioni pratiche collettive (guidate dal docente), nonché una esercitazione-progetto individuale (da svolgersi autonomamente).
Materiale di riferimento
La bibliografia essenziale ed eventuali letture supplementari saranno segnalate dal docente durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente a tutte le attività del laboratorio. La frequenza è obbligatoria. Non sono previste altre modalità di verifica e di valutazione.
Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo di lezione il ricevimento potrà svolgersi in presenza dopo le lezioni. Negli altri periodi, in presesnza su appuntamento. In qualsiasi periodo è possibile fissare un colloquio a distanza su Teams.
Via Noto 6, primo piano