Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.6

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio si prefigge un duplice scopo. Sul piano teoretico e metodologico, esso intende presentare agli studenti la complessa vicenda, filosofica prima e critica poi, che, a far tempo dalle obiezioni del deismo inglese alla ricezione teologica della letteratura biblica, condussero sino alla ricerca sul "Gesù storico".
Sul piano critico e contenutistico, poi, il Laboratorio intende presentare gli elementi irrisolti e i dati che la ricerca ha valorizzato in vista di una "biografia di Gesù di Nazareth" e per la ricostruzione del suo messaggio profetico. Quest'ultimo costituirà argomento di speciale attenzione e momento di sintesi dell'intero percorso didattico.
Il Laboratorio intende stimolare gli studenti a riflettere su un argomento di ricerca di rilevante dimensione interdisciplinare (storico-filosofica; storico-teologica; critico-letteraria e storiografica), percorrendo una vicenda il cui "peso culturale" è di facile valutazione.
Del percorso espositivo verrà anche valorizzata l'architettura didattica trasversale, per sollecitare gli studenti ad acquisire confidenza con l'organizzazione di itinerari espositivi colletarali alla normale didattica della storia del pensiero: da questo punto di vista, il Laboratorio potrà certo costituire un exemplum di utilità professionalizzante.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo: "Il vangelo di «un ebreo marginale».
Un'introduzione al "Gesù storico" e alla sua predicazione".

Le lezioni seguiranno la seguente scansione:
1. Le Scritture nella riflessione deistica e nella reazione teistica.
2. "La ricerca sulla vita di Gesù": da Raimarus al Jesus Seminar (e oltre). Tra sintesi inconcludenti e nuove prospettive critiche.
3. Le fonti come problema: da Gesù ai Vangeli.
4. Leggere i Vangeli criticamente: peculiarità dell'approccio e criteri di metodo.
5. I Vangeli e la storia culturale: per un impiego critico della "letteratura più influente di sempre".
6. I fondamenti della biografia di Gesù: dall'infanzia alla predicazione.
7. I fondamenti della biografia di Gesù: l'ultimo anno della vita di Gesù.
8. Il messaggio di Gesù: il vangelo del Regno.
9. Il messaggio di Gesù: dal formalismo morale al primato etico della giustizia.
10. Il messaggio di Gesù: la contestazione del "religioso".
Prerequisiti
Il Laboratorio non prevede prerequisiti.
Metodi didattici
Didattica frontale e discussione di case-studies.
Materiale di riferimento
---
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La discussione in classe dei case-studies e il lavoro personale sotto la direzione del Docente rappresenteranno le forme di verifica della proficua partecipazione alle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14,15-17,15 (previo appuntamento)
In presenza: Sezione di Glottologia, via Festa del Perdono 7.