Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.3

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente, alla fine del percorso, avrà acquisito e padroneggerà i concetti fondamentali dell'archivistica e della filologia dei testi d'autore. Sarà inoltre in grado di comprendere e leggere testi moderni e contemporanei in edizione critica e di allestirne una, in forma semplificata, per brevi tipologie testuali, anche attraverso gli strumenti informatici oggi a disposizione. Infine sarà in grado di svolgere ricerche in archivio finalizzate, in particolare, alla ricerca storiografico-filosofica, ma avrà acquisito consapevolezza dei problemi tecnici e giuridici e competenze applicabili anche in ambito editoriale e biblioteconomico.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo Laboratorio professionalizzante:
Storiografia filosofica, archivi e filologia d'autore

Il Laboratorio prevede un'introduzione alle nozioni base dell'archivistica e alle modalità di lavoro concreto in archivio, comprendente una descrizione delle particolarità dei fondi di singoli studiosi e del quadro teorico di riferimento. A questa sarà affiancata una descrizione degli usi scientifici possibili e dei limiti nel trattamento del materiale archivistico, con riferimento agli obblighi di legge su copyright e privacy. Sulle modalità scientifiche dell'avvicinamento al materiale documentario e della loro valorizzazione in sede storiografica sarà incentrato il nucleo didattico successivo, al cui interno verranno presentati i metodi di analisi ed elaborazione testuale propri della filologia d'autore. Gli studenti apprenderanno i diversi passaggi funzionali alla costituzione di un testo critico e si eserciteranno su originali o copie provenienti dai fondi conservati presso la Biblioteca di Filosofia, in coerenza con lo sviluppo di un discorso critico atto a sottolineare la rilevanza di tali testimonianze e della loro contestualizzazione per un potenziamento, in sede di ricerca storiografica, della penetrazione testuale e tematica degli autori e delle correnti filosofiche.

Modulo Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico

Calendario degli incontri:
venerdì 17/2 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 3/3 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 10/3 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 17/3 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 24/3 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 31/3 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 14/4 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 21/4 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 28/4 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)
venerdì 12/5 h.14:30-16:30 (aula FdP 104)

Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'apprendimento avverrà tramite lezioni frontali, esemplificazioni paradigmatiche ed esercitazioni, che consentiranno ai partecipanti del Laboratorio di applicare quanto analizzato in sede teorica e di recepirne l'importanza nel contesto della ricerca storiografico-filosofica.
Materiale di riferimento
In aggiornamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta di gruppo e partecipazione alle lezioni
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Natali Luca

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Online