Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di bollate 2

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende sviluppare la capacità di analisi dei testi filosofici e fornire alcuni strumenti di comprensione delle immagini; il laboratorio intende articolare la capacità di argomentazione filosofica; il laboratorio intende potenziare la capacità di composizione di testi scritti; il laboratorio sviluppa le abilità comunicative e relazionali in un ambiente come quello carcerario sconosciuto alle studentesse e agli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Prendere posizione. Le immagini e la politica

Il rapporto tra politica e immagini è mutato con l'irruzione nella storia dei mezzi di comunicazione di massa. Le immagini fotocinematografiche sembrano avere la possibilità di un "realismo" che non era accessibile alle arti tradizionali; d'altro canto l'epoca del dispiegamento dei mezzi di comunicazione di massa apre all'era della estetizzazione, alla società dello spettacolo, al mondo dei simulacri. All'interno di questa dialettica delle immagini si analizzeranno le ricadute sul vivere in comune degli esseri umani e sulle possibilità per l'uomo contemporaneo di comprendere politicamente il proprio tempo e la propria storia attraverso le immagini e che cosa è cambiato nel rapporto tra immagini e politica con l'affermarsi del digitale, della rete e dei social network.
Il laboratorio si propone di discutere alcuni testi filosofici, film, videoinstallazioni, per questo ordine di problemi riferendosi ad autori del XX e del XXI secolo.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lettura, discussione e commento di testi filosofici; visione e commento di immagini (film, videoinstallazioni, fotografie, dipinti); lezioni frontali. Composizione di testi scritti.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA - I testi che saranno analizzati durante il laboratorio verranno selezionati durante il primo incontro
K. Tucholsky, J. Heartfield, Deutschland Deutschland ueber alles, tr. it.
Meltemi, Milano 2018
B. Brecht, Abicì della guerra, tr. it. Einaudi, Torino 1999.
W. Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, tr. it., Einaudi, Torino 2012
J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, tr. it., Feltrinelli, Milano 2007
G. Anders, Dopo Holocaust. 1979, tr. it., Bollati-Boringhieri, Torino 2017
G. Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, tr. it., Cortina, Milano 2006
G. Didi-Huberman, Quando le immagini prendono posizione. L'occhio della storia, vol. I, tr. it., Mimesis, Milano-Udine 2018
A. Pinotti (a cura di), Costellazioni. Le parole di W. Benjamin, Einaudi, Torino 2018
J. Rancière, Il disaccordo, tr. it., Meltemi, Roma 2007
J. Rancière, La partizione del sensibile. Estetica e politica, tr. it., DeriveApprodi, Roma 2016
G. Agamben, Profanazioni, Nottetempo, Roma
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione orale durante il laboratorio, partecipazione attiva alle lezioni
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Previtali Giuseppe

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore