Legal clinic on "rule of law and democracy"
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Aim of the course is to develop the knowledge of the Rule of law and Democracy. Students will explore questions related to the debate over what are the fundamental elements of Democracy and the Rule of law. These questions include: How one can define the
Risultati apprendimento attesi
The course will lead to the following outcomes: - students shall know the fundamental aspects of the Rule of Law and Democracy and the interaction between the two concepts. - students shall be able to apply the acquired notions to different Countries. - s
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Lezione 1 - Introduzione alla legal clinic
Lezione 2 - Il concetto di democrazia
Lezione 3 - Il concetto di rule of law
Lezione 4 - Democrazia, rule of law e costituzionalismo
Lezione 5 - Democrazia, rule of law e governo responsabile
Lezione 6 - Democrazia, rule of law e il diritto dei cittadini di partecipare al processo politico
Lezione 7 - L'erosione della democrazia
Lezione 8 - Democrazia e rule of law in regimi autoritari
Lezione 9 - Democrazia, rule of law e la promozione dell'autogoverno
Lezione 10 - Democrazia, rule of law e rispetto delle minoranze
Lezione 11 - Democrazia, rule of law e globalizzazione
Lezione 2 - Il concetto di democrazia
Lezione 3 - Il concetto di rule of law
Lezione 4 - Democrazia, rule of law e costituzionalismo
Lezione 5 - Democrazia, rule of law e governo responsabile
Lezione 6 - Democrazia, rule of law e il diritto dei cittadini di partecipare al processo politico
Lezione 7 - L'erosione della democrazia
Lezione 8 - Democrazia e rule of law in regimi autoritari
Lezione 9 - Democrazia, rule of law e la promozione dell'autogoverno
Lezione 10 - Democrazia, rule of law e rispetto delle minoranze
Lezione 11 - Democrazia, rule of law e globalizzazione
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Il corso si svolgera' in presenza (in classe)
Il corso sara' strutturato prevalentemente con lezioni frontali, ma e' richiesta la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni di gruppo.
Il corso sara' strutturato prevalentemente con lezioni frontali, ma e' richiesta la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni di gruppo.
Materiale di riferimento
Il docente preparera' una lista di testi da leggere, sia obbligatoti che facoltativi, comprendenti sia capitoli di volumi collettanei che articoli scientifici sui vari argomenti trattati. Tutto il materiale sara' disponibile online e senza costi aggiunti attraverso il sito della biblioteca di ateneo. Gli studenti sono invitati a completare le letture suggerite prima di ogni lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede una valutazione finale di pass/fail (promosso/bocciato)
1- Valutazione del corso
Gli studenti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
i. Partecipazione in classe (10%) - la presenza attiva e la partecipazione alle discussioni in classe sono aspetti importanti del corso. Gli studenti sono quindi invitati a venire in classe regolarmente, a svolgere le letture consigliate, e a partecipare attivamente alla discussione
ii. Presentazione in classe (40%) - durante la prima lezione del corso, il docente coordinera' con gli studenti il calendario delle presentazioni (individuali o di gruppo, a seconda del numero di iscritti al corso) su un argomento specifico tra quelli trattati
iii. Elaborato finale (50%) - gli studenti riceveranno istruzioni dettagliate per completare l'elaborato finale (scritto)
2- Criteri di valutazione
Tanto l'elaborato scritto che le presentazioni orali saranno valutati sulla base della qualita' dell'analisi svolta, del linguaggio usato, e dell'adeguatezza e rilevanza della ricerca effettuata
1- Valutazione del corso
Gli studenti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
i. Partecipazione in classe (10%) - la presenza attiva e la partecipazione alle discussioni in classe sono aspetti importanti del corso. Gli studenti sono quindi invitati a venire in classe regolarmente, a svolgere le letture consigliate, e a partecipare attivamente alla discussione
ii. Presentazione in classe (40%) - durante la prima lezione del corso, il docente coordinera' con gli studenti il calendario delle presentazioni (individuali o di gruppo, a seconda del numero di iscritti al corso) su un argomento specifico tra quelli trattati
iii. Elaborato finale (50%) - gli studenti riceveranno istruzioni dettagliate per completare l'elaborato finale (scritto)
2- Criteri di valutazione
Tanto l'elaborato scritto che le presentazioni orali saranno valutati sulla base della qualita' dell'analisi svolta, del linguaggio usato, e dell'adeguatezza e rilevanza della ricerca effettuata
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Docente:
Arban Erika