Letteratura angloamericana 3
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il terzo momento formativo nel percorso di specializzazione in Letteratura Angloamericana, articolato per generi, e si rivolge agli studenti del terzo anno. L'insegnamento conclude la copertura cronologica della letteratura statunitense per generi, portando alla contemporaneità quelli della narrativa e della poesia, e aggiungendo quello del teatro ed esempi di intertestualità e di ibridazioni di generi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di inquadrare i testi letterari in programma nel contesto storico, culturale e letterario di riferimento; dovranno saper collocare precisamente ciascun autore nel periodo in cui è vissuto; dovranno conoscere bene le opere letterarie in programma. Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere e tradurre i testi in programma, ed esporre e argomentare criticamente in lingua quanto appreso durante il corso. Competenze letterarie richieste: gli studenti dovranno saper compiere un'analisi critica e testuale delle opere letterarie in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra i diversi autori e testi affrontati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola Contemporary American Literature e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza: A: The Tranquilized Fifties and counterculture ; B - Self-reflective literature, Maximalism, Minimalism; C - Ethnic voices, New Writings
Gli studenti di Lingue che proseguono il percorso Triennale in Letteratura angloamericana dovranno acquisire obbligatoriamente 9 cfu e si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino all'appello di luglio 2024.
Gli studenti di Lingue che proseguono il percorso Triennale in Letteratura angloamericana dovranno acquisire obbligatoriamente 9 cfu e si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino all'appello di luglio 2024.
Prerequisiti
Gli studenti di lingue devono aver sostenuto e superato la prova di accertamento della competenza in inglese proposta dal Corso di Laurea e l'esame di Letteratura angloamericana I e l'esame di Letteratura angloamericana II.
Il corso si tiene interamente in lingua inglese; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua inglese.
Il corso si tiene interamente in lingua inglese; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua inglese.
Metodi didattici
Le lezioni sii struttureranno come discussione/brainstorming iniziale; spiegazione del docente; analisi dei testi in programma; domande o commenti degli studenti. Si raccomanda pertanto la lettura dei testi prima che questi vengano discussi in classe.
Materiale di riferimento
Unit A: The Tranquilized Fifties and counterculture
RICHARD WILBUR p. 327; "The Beautiful Changes", p. 328
ROBERT LOWELL, p. 286, "Skunk Hour", p. 301;
SYLVIA PLATH, p. 620, "Lady Lazarus", p. 622, "Daddy", p. 626
TENNESSEE WILLIAMS, p. 73, A Streetcar Named Desire, pp. 76-138
ARTHUR MILLER, p. 218, Death of a Salesman, pp. 221-286
FLANNERY O'CONNOR, p. 426 - "The life You Save May Be Your Own", pp. 427-435, "A Good Man is Hard to Find", pp. 449-459.
ALLEN GINSBERG, p. 485- From Howl, p. 487-495; "A supermarket in California", 495
HUNTER S. THOMPSON, "Fear and Loathing in Las Vegas", pp. 1099-1100; JOAN DIDION, "Slouching Towards Bethelehem", pp. 1101-1103.
Unit B - Self-reflective literature, Maximalism, Minimalism
JOHN ASHBERY, p. 511, From "Self-Portrait in a Convex Mirror", p. 515
THOMAS PYNCHON, p.730, "Entropy", pp. 731- 741.
DON DELILLO, p. 700, from White Noise, pp. 702-719.
RAYMOND CARVER, p. 742, "Will You Please Be Quiet Please" (PDF - Teams); "Cathedral", pp. 743-753
SAM SHEPARD, True West
AUGUST WILSON, Fences
Unit C - Ethnic voices, New Writings
GRACE PALEY, p. 355 "A Conversation with My Father", pp. 356-360; "Here", p. 360.
TONY MORRISON, p. 605, "Recitatif", pp. 607-619.
LESLIE MARMON SILKO, p. 1006, "Lullaby", pp. 1007-1013
SANDRA CISNEROS, p.1060, "Woman Hollering Creek", pp. 1061-1068.
MAXINE HONG KINGSTON, The Woman Warrior, pp. 798-807
JUNOT DIAZ, "Drown", 1168-1176; JUMPA LAHIRI, 1150; "Sexy", 1152-1167.
DAVID FOSTER WALLACE, Consider the Lobster, 1104-1108; 9/11; THIS IS WATER
Testi primari non inclusi nella Norton Anthology:
RALPH ELLISON, Invisible Man (1952)
J. D. SALINGER, The Catcher in the Rye (1951)
KURT VONNEGUT, Slaughterhouse N. 5 (1969)
PHILIP ROTH, American Pastoral (1997)
Un romanzo a scelta fra i seguenti:
SAUL BELLOW, Dangling Man (1944)
JAMES BALDWIN, Giovanni's Room (1956)
JACK KEROUAC, On the Road (1957)
TRUMAN CAPOTE, In Cold Blood (1962)
THOMAS PYNCHON, The Crying of th Lot 49 (1966)
N SCOTT MOMADAY, House Made of Dawn (1968)
LESLIE MALMON SILKO, Ceremony (1977)
TONI MORRISON, The Bluest Eye (1970)
DAVID FOSTER WALLACE, Girl with Curious Hair (1989)
CORMAC MCCARTHY, Blood Meridian (1996)
DON DE LILLO, Cosmopolis (2003)
Un testo teatrale a scelta fra i seguenti:
EUGENE O' NEILL, Long Day's Journey into Night, (Norton Vol D, pp. 389-466)
EDWARD ALBEE, Who's Afraid of Virginia Wolf? (1962)
LEROI JONES, The Duchman (1964)
JOHN GUARE, Six Degrees of Separation (1990)
TONY KUSHNER, Angels in America (1993)
TESTI CRITICI:
Il Novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, a cura di Sara Antonelli e Giorgio Mariani. Roma, Carocci, 2009, capitoli 9, 11, 12, 13, 14.
Cristina Iuli, Paola Loreto, a cura di, La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci, 2017: capitoli 11, 12, 13, 14.
Ulteriori saggi critici verranno resi disponibili sul sito Ariel e sul Team dedicati al corso.
RICHARD WILBUR p. 327; "The Beautiful Changes", p. 328
ROBERT LOWELL, p. 286, "Skunk Hour", p. 301;
SYLVIA PLATH, p. 620, "Lady Lazarus", p. 622, "Daddy", p. 626
TENNESSEE WILLIAMS, p. 73, A Streetcar Named Desire, pp. 76-138
ARTHUR MILLER, p. 218, Death of a Salesman, pp. 221-286
FLANNERY O'CONNOR, p. 426 - "The life You Save May Be Your Own", pp. 427-435, "A Good Man is Hard to Find", pp. 449-459.
ALLEN GINSBERG, p. 485- From Howl, p. 487-495; "A supermarket in California", 495
HUNTER S. THOMPSON, "Fear and Loathing in Las Vegas", pp. 1099-1100; JOAN DIDION, "Slouching Towards Bethelehem", pp. 1101-1103.
Unit B - Self-reflective literature, Maximalism, Minimalism
JOHN ASHBERY, p. 511, From "Self-Portrait in a Convex Mirror", p. 515
THOMAS PYNCHON, p.730, "Entropy", pp. 731- 741.
DON DELILLO, p. 700, from White Noise, pp. 702-719.
RAYMOND CARVER, p. 742, "Will You Please Be Quiet Please" (PDF - Teams); "Cathedral", pp. 743-753
SAM SHEPARD, True West
AUGUST WILSON, Fences
Unit C - Ethnic voices, New Writings
GRACE PALEY, p. 355 "A Conversation with My Father", pp. 356-360; "Here", p. 360.
TONY MORRISON, p. 605, "Recitatif", pp. 607-619.
LESLIE MARMON SILKO, p. 1006, "Lullaby", pp. 1007-1013
SANDRA CISNEROS, p.1060, "Woman Hollering Creek", pp. 1061-1068.
MAXINE HONG KINGSTON, The Woman Warrior, pp. 798-807
JUNOT DIAZ, "Drown", 1168-1176; JUMPA LAHIRI, 1150; "Sexy", 1152-1167.
DAVID FOSTER WALLACE, Consider the Lobster, 1104-1108; 9/11; THIS IS WATER
Testi primari non inclusi nella Norton Anthology:
RALPH ELLISON, Invisible Man (1952)
J. D. SALINGER, The Catcher in the Rye (1951)
KURT VONNEGUT, Slaughterhouse N. 5 (1969)
PHILIP ROTH, American Pastoral (1997)
Un romanzo a scelta fra i seguenti:
SAUL BELLOW, Dangling Man (1944)
JAMES BALDWIN, Giovanni's Room (1956)
JACK KEROUAC, On the Road (1957)
TRUMAN CAPOTE, In Cold Blood (1962)
THOMAS PYNCHON, The Crying of th Lot 49 (1966)
N SCOTT MOMADAY, House Made of Dawn (1968)
LESLIE MALMON SILKO, Ceremony (1977)
TONI MORRISON, The Bluest Eye (1970)
DAVID FOSTER WALLACE, Girl with Curious Hair (1989)
CORMAC MCCARTHY, Blood Meridian (1996)
DON DE LILLO, Cosmopolis (2003)
Un testo teatrale a scelta fra i seguenti:
EUGENE O' NEILL, Long Day's Journey into Night, (Norton Vol D, pp. 389-466)
EDWARD ALBEE, Who's Afraid of Virginia Wolf? (1962)
LEROI JONES, The Duchman (1964)
JOHN GUARE, Six Degrees of Separation (1990)
TONY KUSHNER, Angels in America (1993)
TESTI CRITICI:
Il Novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, a cura di Sara Antonelli e Giorgio Mariani. Roma, Carocci, 2009, capitoli 9, 11, 12, 13, 14.
Cristina Iuli, Paola Loreto, a cura di, La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci, 2017: capitoli 11, 12, 13, 14.
Ulteriori saggi critici verranno resi disponibili sul sito Ariel e sul Team dedicati al corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale, in inglese: l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e la traduzione, l'analisi e il commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo e ripetere l'esame in una nuova sessiione.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti devono presentarsi all'esame muniti dei testi primari in programma.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti devono presentarsi all'esame muniti dei testi primari in programma.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: giovedi ore 10. Controllare la pagina Ariel per eventuali variazioni
Piazza S. Alessandro 1, sezione di Anglistica, secondo piano