Letteratura francese 3
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti specialisti del terzo anno un quadro complessivo della letteratura francese, dal Rinascimento al Classicismo, con particolare attenzione alle singole opere di alcuni autori. Il corso intende offrire una riflessione anche sul rapporto - tematico, stilistico, culturale - tra il periodo e gli autori considerati e la nostra modernità.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo in relazione alle opere di alcuni autori privilegiati; 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi dei testi considerati, nelle loro diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative) Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate e di porle in relazione al nostro tempo3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso ha per titolo: "Letteratura e déraison: da Maupassant al surrealismo".
Si articola in 3 parti:
La scissione dell'io in "Le Horla" di G. de Maupassant
Dinamiche dell'inconscio in "Un amour de Swann" di M. Proust
Caso, magia, delirio in "Nadja" di A. Breton
Il programma scadrà a febbraio 2024.
Si articola in 3 parti:
La scissione dell'io in "Le Horla" di G. de Maupassant
Dinamiche dell'inconscio in "Un amour de Swann" di M. Proust
Caso, magia, delirio in "Nadja" di A. Breton
Il programma scadrà a febbraio 2024.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene parzialmente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di storia letteraria e di analisi critica maturate nei corsi precedenti.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma; analisi di documenti testuali e iconografici che servano di supporto alla comprensione delle opere.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Parte A
- G. de Maupassant, Le Horla, texte intégral des trois versions + dossier par Christine Bénévent, Paris, Gallimard ("folioplus classiques"), 1999
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
Parte B
- M. Proust, Un amour de Swann, édition de J.-Y. Tadié, Paris, Gallimard ("folio classique"), 2018
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
Parte C
- A. Breton, Nadja, texte intégral + dossier par D. Carlat, Paris, Gallimard (" folioplus classiques"), 2007
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
Bibliografia per studenti non frequentanti
Parte A
- G. de Maupassant, Le Horla, texte intégral des trois version + dossier par Christine Bénévent, Paris, Gallimard ("folioplus classiques"), 1999
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
- J. Malrieu commente "Le Horla" de G. de Maupassant, Paris, Gallimard ("foliothèque"), 1996
Parte B
- M. Proust, Un amour de Swann, édition de J.-Y. Tadié, Paris, Gallimard ("folio classique"), 2018
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
- T. Laget commente "Un amour de Swann" de M. Proust, Paris, Gallimard ("foliothèque"), 1991
Parte C
- A. Breton, Nadja, texte intégral + dossier par D. Carlat, Paris, Gallimard (" folioplus classiques"), 2007
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
- P. Mourier-Casile commente "Nadja" d'A. Breton, Paris, Gallimard ("foliothèque"), 1994
Parte A
- G. de Maupassant, Le Horla, texte intégral des trois versions + dossier par Christine Bénévent, Paris, Gallimard ("folioplus classiques"), 1999
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
Parte B
- M. Proust, Un amour de Swann, édition de J.-Y. Tadié, Paris, Gallimard ("folio classique"), 2018
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
Parte C
- A. Breton, Nadja, texte intégral + dossier par D. Carlat, Paris, Gallimard (" folioplus classiques"), 2007
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
Bibliografia per studenti non frequentanti
Parte A
- G. de Maupassant, Le Horla, texte intégral des trois version + dossier par Christine Bénévent, Paris, Gallimard ("folioplus classiques"), 1999
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
- J. Malrieu commente "Le Horla" de G. de Maupassant, Paris, Gallimard ("foliothèque"), 1996
Parte B
- M. Proust, Un amour de Swann, édition de J.-Y. Tadié, Paris, Gallimard ("folio classique"), 2018
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
- T. Laget commente "Un amour de Swann" de M. Proust, Paris, Gallimard ("foliothèque"), 1991
Parte C
- A. Breton, Nadja, texte intégral + dossier par D. Carlat, Paris, Gallimard (" folioplus classiques"), 2007
- un dossier di testi critici che saranno caricati sulla piattaforma Ariel alla fine del corso
- P. Mourier-Casile commente "Nadja" d'A. Breton, Paris, Gallimard ("foliothèque"), 1994
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale - che dovrà essere svolta in lingua francese - consiste in un colloquio sulle diverse parti del programma. Si partirà dalla lettura e dal commento di un passaggio (scelto dal docente), tratto da uno dei testi letterari considerati, per poi allargare il discorso agli altri argomenti previsti dal programma. L'esame sarà volto ad accertare la capacità di commentare un testo letterario, di inquadrarlo all'interno dell'opera e della poetica del suo autore e di inserirlo in un contesto storico-culturale più ampio, confrontandolo con gli altri testi inclusi nel programma.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via skype, account: [email protected]). A partire dalla settimana del 7 aprile e fino al 9 maggio compreso, il ricevimento sarà esclusivamente on line, e si terrà di giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1