Letteratura inglese 2
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento costituisce il secondo momento formativo nel percorso di specializzazione in Letteratura inglese, che è articolato in ordine cronologico, e si rivolge agli studenti del secondo anno. Il corso fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione (età augustea, romanticismo, età vittoriana, dagli anni '10 del Settecento agli anni '70 dell'Ottocento) e insegna agli studenti come analizzare criticamente testi letterari complessi. Il programma prevede la lettura di testi poetici, romanzi e opere teatrali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: il corso si propone di fornire conoscenze storico-letterarie sul periodo preso in considerazione, di offrire un panorama sufficientemente ricco e diversificato della letteratura inglese nel Sette e Ottocento, e di insegnare agli studenti le peculiarità dei macrogeneri letterari della poesia, del romanzo e degli studi teatrali. Competenze: facendo riferimento a tecniche di lettura come il close reading (analisi testuale) e il distant reading (inquadramento storico-letterario), il corso si prefigge di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti (lettura e traduzione dei testi) con particolare riferimento alla lingua letteraria e critica, così come di sollecitare e di esercitare, durante le lezioni, le loro capacità critico-analitiche nei confronti di testi letterari complessi, con l'obiettivo di renderli autonomi nella lettura di testi letterari in lingua inglese.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Identità e alterità nella letteratura inglese dalla fine del Settecento alla seconda metà dell'Ottocento
Descrizione: Attraverso la lettura di testi poetici e in prosa, il corso esplora il rapporto fra identità e alterità nella letteratura inglese dalla fine del Settecento alla seconda metà dell'Ottocento. Esso cerca di individuare la molteplicità degli approcci alla costruzione della modernità, sottolineando il carattere innovativo della poesia romantica e percorrendo gli sviluppi del romanzo ottocentesco, sia realistico che fantastico. Particolare attenzione viene riservata al ruolo cruciale svolto dall'impero, alle dinamiche spaziali, e alle questioni ideologiche ed estetiche che esso comporta.
È suddiviso in tre parti:
1. La poesia romantica: fra memoria e desiderio
2. Il romanzo realistico: l'Inghilterra e le sue colonie
3. Il romanzo fantastico: altri paesaggi, altre identità
Il corso è rivolto agli studenti del corso triennale di Lingue e letterature straniere. Esso eroga 9 cfu, non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024.
Descrizione: Attraverso la lettura di testi poetici e in prosa, il corso esplora il rapporto fra identità e alterità nella letteratura inglese dalla fine del Settecento alla seconda metà dell'Ottocento. Esso cerca di individuare la molteplicità degli approcci alla costruzione della modernità, sottolineando il carattere innovativo della poesia romantica e percorrendo gli sviluppi del romanzo ottocentesco, sia realistico che fantastico. Particolare attenzione viene riservata al ruolo cruciale svolto dall'impero, alle dinamiche spaziali, e alle questioni ideologiche ed estetiche che esso comporta.
È suddiviso in tre parti:
1. La poesia romantica: fra memoria e desiderio
2. Il romanzo realistico: l'Inghilterra e le sue colonie
3. Il romanzo fantastico: altri paesaggi, altre identità
Il corso è rivolto agli studenti del corso triennale di Lingue e letterature straniere. Esso eroga 9 cfu, non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua inglese; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria e di analisi critica dei testi maturate nel primo anno di corso. Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Letteratura inglese 1 e Lingua inglese 1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; si avvale inoltre di materiali audiovisivi, come sequenze tratte da adattamenti cinematografici, documentari, etc. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle analisi dei testi e alle discussioni che si svolgono durante le lezioni o sul forum del sito.
Materiale di riferimento
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE GENERALI:
The Norton Anthology of English Literature (le parti introduttive riguardanti il periodo compreso fra fine Settecento e seconda metà Ottocento: "The Romantic Period 1785-1830" e "The Victorian Age 1830-1901").
Altri materiali verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
PARTE A: LA POESIA ROMANTICA: FRA MEMORIA E DESIDERIO
Testi letterari:
Edmund Burke, A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful (una selezione di passi resi disponibili sul sito)
William Blake, 'Songs of Innocence and Experience' (una selezione di poesie tratte da The Norton Anthology)
William Wordsworth, 'I Wandered Lonely as a Cloud', 'Composed upon Westminster Bridge' (su The Norton Anthology)
Samuel Taylor Coleridge, 'The Rime of the Ancient Mariner', 'Kubla Khan' (su The Norton Anthology)
Percy Bysshe Shelley, 'Mont Blanc' (su The Norton Anthology)
John Keats, 'Ode on a Grecian Urn', 'La Belle Dame sans Merci' (su The Norton Anthology).
PARTE 2: IL ROMANZO REALISTICO: L'INGHILTERRA E LE SUE COLONIE
Testi letterari:
Jane Austen, Mansfield Park (qualsiasi edizione in inglese)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (qualsiasi edizione in inglese)
Charles Dickens, Great Expectations (qualsiasi edizione in inglese).
PARTE 3: IL ROMANZO FANTASTICO: ALTRI PAESAGGI, ALTRE IDENTITA'
Testi letterari:
Mary Shelley, Frankenstein (qualsiasi edizione in inglese)
Emily Brontë, Wuthering Heights (qualsiasi edizione in inglese)
Lewis Carroll, Alice's Adventures in Wonderland (qualsiasi edizione in inglese).
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente. Il sito contiene anche informazioni di carattere generale e viene costantemente aggiornato.
The Norton Anthology of English Literature (le parti introduttive riguardanti il periodo compreso fra fine Settecento e seconda metà Ottocento: "The Romantic Period 1785-1830" e "The Victorian Age 1830-1901").
Altri materiali verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
PARTE A: LA POESIA ROMANTICA: FRA MEMORIA E DESIDERIO
Testi letterari:
Edmund Burke, A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful (una selezione di passi resi disponibili sul sito)
William Blake, 'Songs of Innocence and Experience' (una selezione di poesie tratte da The Norton Anthology)
William Wordsworth, 'I Wandered Lonely as a Cloud', 'Composed upon Westminster Bridge' (su The Norton Anthology)
Samuel Taylor Coleridge, 'The Rime of the Ancient Mariner', 'Kubla Khan' (su The Norton Anthology)
Percy Bysshe Shelley, 'Mont Blanc' (su The Norton Anthology)
John Keats, 'Ode on a Grecian Urn', 'La Belle Dame sans Merci' (su The Norton Anthology).
PARTE 2: IL ROMANZO REALISTICO: L'INGHILTERRA E LE SUE COLONIE
Testi letterari:
Jane Austen, Mansfield Park (qualsiasi edizione in inglese)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (qualsiasi edizione in inglese)
Charles Dickens, Great Expectations (qualsiasi edizione in inglese).
PARTE 3: IL ROMANZO FANTASTICO: ALTRI PAESAGGI, ALTRE IDENTITA'
Testi letterari:
Mary Shelley, Frankenstein (qualsiasi edizione in inglese)
Emily Brontë, Wuthering Heights (qualsiasi edizione in inglese)
Lewis Carroll, Alice's Adventures in Wonderland (qualsiasi edizione in inglese).
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente. Il sito contiene anche informazioni di carattere generale e viene costantemente aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. L'esame deve essere sostenuto almeno in parte in inglese.
Gli studenti hanno la facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti hanno la facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prenotarsi via mail
Codice del team: ppkpsrr