Letteratura italiana - corso avanzato
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira, da una parte, ad affinare negli studenti la preparazione sulla Letteratura italiana moderna attraverso lo studio monografico di autori e opere che vanno dal secondo Cinquecento all'Ottocento, sollecitando la formazione di una consapevolezza critica che tenga conto del contesto culturale, della storia del testo, degli aspetti tematici e stilistici dell'opera letteraria e del suo rapporto con la tradizione.
L'insegnamento intende inoltre condurre i discenti a consolidare e approfondire la dimestichezza con la Commedia dantesca, avviandoli a giovarsi dei principali strumenti di analisi e delle più rilevanti metodologie critiche per l'interpretazione dei testi (teoria degli stili e dei generi).
L'insegnamento intende inoltre condurre i discenti a consolidare e approfondire la dimestichezza con la Commedia dantesca, avviandoli a giovarsi dei principali strumenti di analisi e delle più rilevanti metodologie critiche per l'interpretazione dei testi (teoria degli stili e dei generi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, per i periodi e gli autori oggetto dell'insegnamento; conoscenza approfondita delle questioni dantesche affrontate nel corso.
Competenze
comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto storico; comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria; consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati; utilizzo della strumentazione bibliografica; capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, per i periodi e gli autori oggetto dell'insegnamento; conoscenza approfondita delle questioni dantesche affrontate nel corso.
Competenze
comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto storico; comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria; consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati; utilizzo della strumentazione bibliografica; capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-H
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, articolato in tre parti di ca. 20 ore ciascuna, ognuna pari a 3 cfu, prevede la trattazione dei seguenti argomenti: nella parte A verrà compiuto un percorso all'interno della "Commedia" dantesca (lettura e commento di una scelta di canti; la cultura di Dante; lingua e stile della Commedia; la morfologia dell'aldilà; questioni critiche dantesche); la parte B si occuperà della tragedia alfieriana, e in particolare dell'Antigone e del Saul, come casi di modelli, fonti e declinazioni profondamente diversi della tragedia; la parte C sarà dedicata alla tragedia manzoniana, e nello specifico all'Adelchi nella sua dimensione culturale, storica e teatrale.
Coloro che preparassero il programma per 6 cfu, sosterranno l'esame sulle parti A e B.
Il programma resta valido fino a settembre 2024.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Coloro che preparassero il programma per 6 cfu, sosterranno l'esame sulle parti A e B.
Il programma resta valido fino a settembre 2024.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura Italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
L'insegnamento (la cui frequenza, non obbligatoria, è comunque fortemente consigliata) si svolge mediante lezioni frontali. La didattica frontale, mirata a fornire le necessarie conoscenze, è affiancata da momenti di discussione finalizzati ad accrescere le facoltà critiche negli studenti.
Parallelamente al corso sarà possibile partecipare al laboratorio di "Avviamento alla stesura dell'elaborato finale", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni sull'argomento, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
L'insegnamento (la cui frequenza, non obbligatoria, è comunque fortemente consigliata) si svolge mediante lezioni frontali. La didattica frontale, mirata a fornire le necessarie conoscenze, è affiancata da momenti di discussione finalizzati ad accrescere le facoltà critiche negli studenti.
Parallelamente al corso sarà possibile partecipare al laboratorio di "Avviamento alla stesura dell'elaborato finale", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni sull'argomento, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Oltre alla bibliografia indicata sotto, si segnala che costituiscono parte integrante del programma i documenti caricati sul sito Ariel del corso.
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Dante Alighieri, Commedia
Inferno, 6, 17, 21, 22, 27 e 32; Purgatorio, 1, 8, 11, 22, 27, 30; Paradiso, 1, 4, 15, 22, 23 e 33
Edizione di riferimento:
si consigliano i commenti Bosco-Reggio, Le Monnier; Mercuri, Einaudi; Chiavacci Leonardi, Mondadori
Bibliografia critica
Alberto Casadei, Dante. Storia avventurosa delle Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, il Saggiatore
Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Commedia, Carocci
Gianfranco Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi
Parte B (20 ore, 3 cfu):
Vittorio Alfieri, Antigone
Vittorio Alfieri, Saul
Edizione di riferimento:
Alfieri, Tragedie, a cura di Bruno Maier, Garzanti 1999 e successivi
Bibliografia critica
P. Luciani, Cose d'affetto e terribili : l'Antigone, in "La rassegna della letteratura italiana", 2, 2003, pp. 467-479 [anche in Ead., Autore temerario: studi su Vittorio Alfieri, SEF 2005]
V. Perdichizzi, Umanesimo e razionalismo nei drammi biblici di Alfieri, in La bibbia nella letteratura italiana. I. Dall'Illuminismo al Decadentismo, a cura di P. Gibellini e N. Di Nino, Morcelliana, 2009, pp. 45-62.
Parte C (20 ore, 3 cfu):
Manzoni, Adelchi
Edizione di riferimento:
Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992
Bibliografia critica
Gilberto Lonardi, Introduzione a Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992, pp. 9-53 e 257-274, oltre alle note
P. Guidotti, in Adelchi, Amleto e la storia, Id. Manzoni teatrale : le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Pacini Fazzi, 2012, pp. 97-114
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Dante Alighieri, Commedia
Inferno, 3, 6, 9, 14, 17, 21, 22, 27, 31 e 32; Purgatorio, 1, 2, 8, 11, 20, 22, 27, 30, 31; Paradiso, 1, 4, 6, 11, 12, 15, 17, 22, 23 e 33
Bibliografia critica
Alberto Casadei, Dante. Storia avventurosa delle Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, il Saggiatore
Gianfranco Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi
Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Commedia, Carocci
Francesco Spera, Guglielmo Barucci, Dante, Carocci, cap. V (La Commedia)
Mirko Tavoni, Perché il poema di Dante è una commedia?, in Id., Qualche idea su Dante, il Mulino, pp. 335-369
Parte B (20 ore, 3 cfu):
Alfieri, Antigone e Saul
Edizione di riferimento:
Alfieri, Tragedie, a cura di Bruno Maier, Garzanti 1999 e successivi
Bibliografia critica
A. Di Benedetto e V. Perdichizzi, Alfieri, Salerno ed. 2014, pp. 67-75, 133-141, 165-167
P. Luciani, Cose d'affetto e terribili : l'Antigone, in "La rassegna della letteratura italiana", 2, 2003, pp. 467-479 [anche in Ead., Autore temerario: studi su Vittorio Alfieri, SEF 2005]
V. Perdichizzi, L'Antigone di Alfieri tra tradizione e originalità, in Vittorio Alfieri. Drammaturgia e autobiografia. Atti della Giornata di studi, a cura di P.C. Buffaria e P. Grossi, Istituto italiano di cultura, 2005, pp. 123-146
V. Perdichizzi, Umanesimo e razionalismo nei drammi biblici di Alfieri, in La bibbia nella letteratura italiana. I. Dall'Illuminismo al Decadentismo, a cura di P. Gibellini e N. Di Nino, Morcelliana, 2009, pp. 45-62.
M. Guglielminetti, Il linguaggio biblico del Saul, in Id., Saul e Mirra, L'Erma di Bretschneider, 1994, pp. 1-30
Parte C (20 ore, 3 cfu):
Manzoni, Adelchi
Edizione di riferimento:
Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992
Bibliografia critica
Gilberto Lonardi, Introduzione a Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992, pp. 9-53 e 257-274, oltre alle note
P. Guidotti, in Adelchi, Amleto e la storia, Id. Manzoni teatrale : le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Pacini Fazzi, 2012, pp. 97-114
V. Boggione, L'inaudito che salva. Per una lettura dell'Adelchi, in "Rivista di studi manzoniani", VI, 2022, pp. 31-51
A. Fabrizi, Il Discorso sui Longobardi, in Id., Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, SEF 2004, pp. 25-36.
Oltre alla bibliografia indicata sotto, si segnala che costituiscono parte integrante del programma i documenti caricati sul sito Ariel del corso.
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Dante Alighieri, Commedia
Inferno, 6, 17, 21, 22, 27 e 32; Purgatorio, 1, 8, 11, 22, 27, 30; Paradiso, 1, 4, 15, 22, 23 e 33
Edizione di riferimento:
si consigliano i commenti Bosco-Reggio, Le Monnier; Mercuri, Einaudi; Chiavacci Leonardi, Mondadori
Bibliografia critica
Alberto Casadei, Dante. Storia avventurosa delle Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, il Saggiatore
Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Commedia, Carocci
Gianfranco Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi
Parte B (20 ore, 3 cfu):
Vittorio Alfieri, Antigone
Vittorio Alfieri, Saul
Edizione di riferimento:
Alfieri, Tragedie, a cura di Bruno Maier, Garzanti 1999 e successivi
Bibliografia critica
P. Luciani, Cose d'affetto e terribili : l'Antigone, in "La rassegna della letteratura italiana", 2, 2003, pp. 467-479 [anche in Ead., Autore temerario: studi su Vittorio Alfieri, SEF 2005]
V. Perdichizzi, Umanesimo e razionalismo nei drammi biblici di Alfieri, in La bibbia nella letteratura italiana. I. Dall'Illuminismo al Decadentismo, a cura di P. Gibellini e N. Di Nino, Morcelliana, 2009, pp. 45-62.
Parte C (20 ore, 3 cfu):
Manzoni, Adelchi
Edizione di riferimento:
Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992
Bibliografia critica
Gilberto Lonardi, Introduzione a Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992, pp. 9-53 e 257-274, oltre alle note
P. Guidotti, in Adelchi, Amleto e la storia, Id. Manzoni teatrale : le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Pacini Fazzi, 2012, pp. 97-114
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Dante Alighieri, Commedia
Inferno, 3, 6, 9, 14, 17, 21, 22, 27, 31 e 32; Purgatorio, 1, 2, 8, 11, 20, 22, 27, 30, 31; Paradiso, 1, 4, 6, 11, 12, 15, 17, 22, 23 e 33
Bibliografia critica
Alberto Casadei, Dante. Storia avventurosa delle Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, il Saggiatore
Gianfranco Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi
Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Commedia, Carocci
Francesco Spera, Guglielmo Barucci, Dante, Carocci, cap. V (La Commedia)
Mirko Tavoni, Perché il poema di Dante è una commedia?, in Id., Qualche idea su Dante, il Mulino, pp. 335-369
Parte B (20 ore, 3 cfu):
Alfieri, Antigone e Saul
Edizione di riferimento:
Alfieri, Tragedie, a cura di Bruno Maier, Garzanti 1999 e successivi
Bibliografia critica
A. Di Benedetto e V. Perdichizzi, Alfieri, Salerno ed. 2014, pp. 67-75, 133-141, 165-167
P. Luciani, Cose d'affetto e terribili : l'Antigone, in "La rassegna della letteratura italiana", 2, 2003, pp. 467-479 [anche in Ead., Autore temerario: studi su Vittorio Alfieri, SEF 2005]
V. Perdichizzi, L'Antigone di Alfieri tra tradizione e originalità, in Vittorio Alfieri. Drammaturgia e autobiografia. Atti della Giornata di studi, a cura di P.C. Buffaria e P. Grossi, Istituto italiano di cultura, 2005, pp. 123-146
V. Perdichizzi, Umanesimo e razionalismo nei drammi biblici di Alfieri, in La bibbia nella letteratura italiana. I. Dall'Illuminismo al Decadentismo, a cura di P. Gibellini e N. Di Nino, Morcelliana, 2009, pp. 45-62.
M. Guglielminetti, Il linguaggio biblico del Saul, in Id., Saul e Mirra, L'Erma di Bretschneider, 1994, pp. 1-30
Parte C (20 ore, 3 cfu):
Manzoni, Adelchi
Edizione di riferimento:
Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992
Bibliografia critica
Gilberto Lonardi, Introduzione a Alessandro Manzoni, Adelchi, a cura di Gilberto Lonardi, Marsilio, 1992, pp. 9-53 e 257-274, oltre alle note
P. Guidotti, in Adelchi, Amleto e la storia, Id. Manzoni teatrale : le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Pacini Fazzi, 2012, pp. 97-114
V. Boggione, L'inaudito che salva. Per una lettura dell'Adelchi, in "Rivista di studi manzoniani", VI, 2022, pp. 31-51
A. Fabrizi, Il Discorso sui Longobardi, in Id., Manzoni storico e altri saggi sette-ottocenteschi, SEF 2004, pp. 25-36.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato tramite un esame orale individuale, nel corso del quale vengono messe alla prova l'informazione acquisita dallo studente, la sua capacità di organizzare il discorso, la proprietà dell'espressione. La valutazione viene espressa in trentesimi, ed è comunicata allo studente alla conclusione della prova.
Il voto sarà espresso in trentesimi, con voto minimo 18/30.
Il voto sarà espresso in trentesimi, con voto minimo 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
I-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato in tre parti: nella sezione A verrà compiuto un percorso su Ironia e sorriso nella "Commedia" dantesca; la sezione B si occuperà del "Giorno" di Giuseppe Parini; la sezione C sarà dedicata alle "Odi" dello stesso Parini.
Il programma resta valido fino a settembre 2024.
Il programma resta valido fino a settembre 2024.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura Italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Parallelamente al corso sarà possibile partecipare a un "Tutoraggio a sostegno della scrittura critica", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni per la stesura dell'elaborato di laurea triennale, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana. Informazioni più precise verranno pubblicate in Ariel all'inizio del corso.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Parallelamente al corso sarà possibile partecipare a un "Tutoraggio a sostegno della scrittura critica", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni per la stesura dell'elaborato di laurea triennale, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana. Informazioni più precise verranno pubblicate in Ariel all'inizio del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Sezione A
D. Alighieri, "Commedia", edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci). La scelta dei canti e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel durante il corso.
Sezione B
Edizione adottata: G. Parini, "Il Giorno, le Odi", a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli
La scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine dell'unità.
Sezione C
Edizione adottata: G. Parini, "Il Giorno, le Odi", a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli
La scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine dell'unità.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la sezione A, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di G. Ledda, "Dante", Bologna, il Mulino (capitoli III-IX).
Per le sezioni B e C aggiungeranno lo studio del volume di Giuseppe Nicoletti, Parini, Roma, Salerno (escluso il cap. IX).
Sezione A
D. Alighieri, "Commedia", edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci). La scelta dei canti e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel durante il corso.
Sezione B
Edizione adottata: G. Parini, "Il Giorno, le Odi", a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli
La scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine dell'unità.
Sezione C
Edizione adottata: G. Parini, "Il Giorno, le Odi", a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli
La scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine dell'unità.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la sezione A, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di G. Ledda, "Dante", Bologna, il Mulino (capitoli III-IX).
Per le sezioni B e C aggiungeranno lo studio del volume di Giuseppe Nicoletti, Parini, Roma, Salerno (escluso il cap. IX).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica: esame orale. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze indicate nei Risultati di apprendimento del corso. In particolare, saranno verificate la formazione e la preparazione degli studenti, la loro attitudine critica, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche per costruire ragionamenti autonomi, la proprietà di esposizione.
La valutazione finale è espressa in trentesimi; gli studenti che intendono conseguire 6 cfu dovranno preparare le sezioni A (obbligatoria) e B oppure C (a scelta); gli studenti che intendono conseguire 9 cfu prepareranno tutte e tre le sezioni.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La valutazione finale è espressa in trentesimi; gli studenti che intendono conseguire 6 cfu dovranno preparare le sezioni A (obbligatoria) e B oppure C (a scelta); gli studenti che intendono conseguire 9 cfu prepareranno tutte e tre le sezioni.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).