Letteratura italiana moderna
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: 1) di fornire allo studente una preparazione approfondita su autori, temi e correnti della letteratura italiana moderna, attraverso la lettura e l'analisi di opere e di saggi critici; 2) di trasmettere gli strumenti e i metodi per l'interpretazione dei testi, la comprensione e la valutazione della bibliografia critica; 3) di accrescere le capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; conoscenza dei lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici.
Competenze: Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche; capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca; capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Competenze: Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche; capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca; capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore, 3 CFU): "I Promessi sposi" di Alessandro Manzoni: genesi e storia compositiva [Stefania Baragetti]
Parte B (20 ore, 3 CFU): "I Promessi sposi" di Alessandro Manzoni: analisi e commento [Stefania Baragetti]
Parte C (20 ore, 3 CFU): Letteratura e politica nei Sepolcri di Ugo Foscolo [Michele Comelli]
Esame da 6 CFU: parti A e C
Esame da 9 CFU: parti A, B, C
Le parti A e B intendono illustrare un'opera esemplare della tradizione letteraria moderna, «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni.
Muovendo dall'analisi della fortuna del romanzo nel primo Ottocento italiano e da una ricognizione del contesto storico-letterario e privato dell'autore, la parte A consentirà 'di entrare nel laboratorio manzoniano', essendo dedicata alla ricostruzione della genesi e delle complesse vicende compositive dell'opera (dal «Fermo e Lucia» all'edizione Quarantana); questa indagine permetterà di mettere a fuoco le principali strategie narrative, le scelte linguistico-stilistiche, i modelli e i cambiamenti testuali intercorsi fra una redazione e l'altra (attraverso il confronto di alcuni episodi noti). Nelle ultime lezioni della parte A si darà avvio alla lettura critico-interpretativa dei capitoli chiave del romanzo, che proseguirà nella parte B, riservando particolare attenzione al sistema dei personaggi e alla rappresentazione dello spazio.
La parte C del corso si propone di inquadrare il carme foscoliano "Dei Sepolcri", collocandolo all'interno dell'esperienza politica e letteraria del poeta.
Dopo una presentazione della biografia foscoliana e un inquadramento del contesto storico, culturale e letterario (con particolare attenzione all'editto di Saint Cloud, all'occasione del carme e alla letteratura "sepolcrale" coeva), le lezioni si concentreranno sulle vicende compositive del carme per poi approdare a una lettura critico-interpretativa di esso, con riferimento ai motivi politici e letterari che lo animano. Le ultime lezioni del corso saranno infine dedicate alla fortuna critica e alle interpretazioni Otto-Novecentesche del carme.
Parte B (20 ore, 3 CFU): "I Promessi sposi" di Alessandro Manzoni: analisi e commento [Stefania Baragetti]
Parte C (20 ore, 3 CFU): Letteratura e politica nei Sepolcri di Ugo Foscolo [Michele Comelli]
Esame da 6 CFU: parti A e C
Esame da 9 CFU: parti A, B, C
Le parti A e B intendono illustrare un'opera esemplare della tradizione letteraria moderna, «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni.
Muovendo dall'analisi della fortuna del romanzo nel primo Ottocento italiano e da una ricognizione del contesto storico-letterario e privato dell'autore, la parte A consentirà 'di entrare nel laboratorio manzoniano', essendo dedicata alla ricostruzione della genesi e delle complesse vicende compositive dell'opera (dal «Fermo e Lucia» all'edizione Quarantana); questa indagine permetterà di mettere a fuoco le principali strategie narrative, le scelte linguistico-stilistiche, i modelli e i cambiamenti testuali intercorsi fra una redazione e l'altra (attraverso il confronto di alcuni episodi noti). Nelle ultime lezioni della parte A si darà avvio alla lettura critico-interpretativa dei capitoli chiave del romanzo, che proseguirà nella parte B, riservando particolare attenzione al sistema dei personaggi e alla rappresentazione dello spazio.
La parte C del corso si propone di inquadrare il carme foscoliano "Dei Sepolcri", collocandolo all'interno dell'esperienza politica e letteraria del poeta.
Dopo una presentazione della biografia foscoliana e un inquadramento del contesto storico, culturale e letterario (con particolare attenzione all'editto di Saint Cloud, all'occasione del carme e alla letteratura "sepolcrale" coeva), le lezioni si concentreranno sulle vicende compositive del carme per poi approdare a una lettura critico-interpretativa di esso, con riferimento ai motivi politici e letterari che lo animano. Le ultime lezioni del corso saranno infine dedicate alla fortuna critica e alle interpretazioni Otto-Novecentesche del carme.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso non vi sono prerequisiti. Tuttavia, è raccomandata una buona preparazione triennale nell'ambito della Letteratura italiana.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
Le lezioni saranno frontali e mirate all'acquisizione delle conoscenze tramite il confronto con il docente, al fine di accrescere negli studenti la capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite. Ampio spazio sarà riservato alla partecipazione attiva degli studenti, che potranno intervenire con richieste di approfondimenti e con riflessioni utili all'analisi e alla discussione critica degli autori e delle opere esaminati.
A studenti volontari saranno assegnati esercizi individuali di commento da presentare in aula o da sviluppare in un breve saggio (da consegnare al termine del corso), allo scopo di sperimentare le competenze apprese, nonché di misurarsi con gli strumenti bibliografici e le metodologie di interpretazione dei testi. Gli studenti potranno individuare un episodio dei «Promessi sposi» da commentare in un elenco che sarà pubblicato sul sito Ariel all'inizio del corso. Per la parte C, gli studenti potranno concordare col docente un argomento relativo alla fortuna critica del carme foscoliano da presentare in aula. Il lavoro individuale concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili su Ariel al termine di ciascuna parte.
Oltre a procurarsi la bibliografia indicata in questo stesso programma, gli studenti non frequentanti dovranno confrontarsi con il docente via mail o durante gli orari di ricevimento.
Le lezioni saranno frontali e mirate all'acquisizione delle conoscenze tramite il confronto con il docente, al fine di accrescere negli studenti la capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite. Ampio spazio sarà riservato alla partecipazione attiva degli studenti, che potranno intervenire con richieste di approfondimenti e con riflessioni utili all'analisi e alla discussione critica degli autori e delle opere esaminati.
A studenti volontari saranno assegnati esercizi individuali di commento da presentare in aula o da sviluppare in un breve saggio (da consegnare al termine del corso), allo scopo di sperimentare le competenze apprese, nonché di misurarsi con gli strumenti bibliografici e le metodologie di interpretazione dei testi. Gli studenti potranno individuare un episodio dei «Promessi sposi» da commentare in un elenco che sarà pubblicato sul sito Ariel all'inizio del corso. Per la parte C, gli studenti potranno concordare col docente un argomento relativo alla fortuna critica del carme foscoliano da presentare in aula. Il lavoro individuale concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili su Ariel al termine di ciascuna parte.
Oltre a procurarsi la bibliografia indicata in questo stesso programma, gli studenti non frequentanti dovranno confrontarsi con il docente via mail o durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi:
-Mariarosa Bricchi, Manzoni prosatore. Un percorso linguistico, Roma, Carocci, 2021, pp. 87-171.
-Alberto Cadioli, "Storia vera" e "storia finta" secondo Manzoni, in Id., La storia finta. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano, il Saggiatore, 2001, pp. 181-217.
-Giulia Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017, pp. 71-124.
Parte B
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Bibliografia critica
Si dovranno studiare tre saggi a scelta fra i seguenti (a parte quelli scaricabili dalla rete e disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna, i saggi affiancati dall'asterisco saranno disponibili, all'inizio del corso, nella sezione "Materiali del corso" di Ariel):
-Guglielmo Barucci, L'ingresso nella città stravolta: pane, idee e violenza in «Promessi sposi» XI-XII, in «Rivista di studi manzoniani», III (2019), pp. 71-92 (https://air.unimi.it/bitstream/2434/635274/3/Articolo%20L%27ingresso%20nella%20citt%c3%a0%20stravolta%20OA.pdf).
-Valter Boggione, Natura e cultura nei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», II (2018), pp. 11-51.*
-Domenico De Robertis, La favola di Renzo («Promessi sposi», XVII) [1986], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 175-197.
-Domenico De Robertis, Il personaggio e il suo autore [1985], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 199-218.
-Pierantonio Frare, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008, pp. 149-162 (disponibile su academia.edu).
-Pierantonio Frare, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e Pensiero, 2014, vol. II, pp. 38-54 (disponibile su academia.edu).
-Giuseppe Polimeni, «Proprio quelle sacrosante parole». Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli, in Id., Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui «Promessi sposi», Milano, FrancoAngeli, 2020, 115-139.
-Stefano Prandi, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell'Innominato, "Rivista di studi manzoniani", V, 2021, pp. 27-46.*
Ulteriori letture critiche verranno indicate all'inizio del corso.
Parte C
Testo:
Lettura integrale e conoscenza di parafrasi e commento del carme Dei sepolcri. Edizione di riferimento: Ugo Foscolo, Le poesie, a cura di M. Palumbo, Milano, Rizzoli (BUR), 2010
Bibliografia critica:
Gli studenti dovranno studiare e conoscere in modo puntuale i seguenti studi critici:
- Christian Del Vento, I "Sepolcri" e la «nuova poetica» foscoliana, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 477-494.
-Enzo Neppi, Ontologia dei Sepolcri, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 63-123.
-Francesco Bausi, Dall'"epistola" al "carme". Sul genere metrico-letterario dei "Sepolcri", in I "Sepolcri" di Ugo Foscolo. La poesia e la fortuna, Atti del convegno di studi (Firenze, 28-29 marzo 2008), a cura di Arnaldo Bruni e Benedetta Rivalta, Bologna, Clueb, 2008, pp. 97-127.
Altri materiali utili allo studio saranno forniti sul sito Ariel durante il corso.
Studenti non frequentanti
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi:
-Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020. Tre saggi a scelta fra questi: "I promessi sposi (1840)", "Il romanzo e la storia", "La religione", "Il romanzo illustrato".
- Mariarosa Bricchi, Manzoni prosatore. Un percorso linguistico, Roma, Carocci, 2021, pp. 87-171.
-Alberto Cadioli, "Storia vera" e "storia finta" secondo Manzoni, in Id., La storia finta. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano, il Saggiatore, 2001, pp. 181-217.
-Giulia Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017, pp. 71-124.
Parte B
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Si dovranno studiare cinque saggi a scelta fra i seguenti (a parte quelli scaricabili dalla rete e disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna, i saggi affiancati dall'asterisco saranno disponibili, all'inizio del corso, nella sezione "Materiali del corso" di Ariel):
-Guglielmo Barucci, L'ingresso nella città stravolta: pane, idee e violenza in «Promessi sposi» XI-XII, in «Rivista di studi manzoniani», III (2019), pp. 71-92 (https://air.unimi.it/bitstream/2434/635274/3/Articolo%20L%27ingresso%20nella%20citt%c3%a0%20stravolta%20OA.pdf).
-Valter Boggione, Natura e cultura nei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», II (2018), pp. 11-51.*
-Domenico De Robertis, La favola di Renzo («Promessi sposi», XVII) [1986], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 175-197.
-Domenico De Robertis, Il personaggio e il suo autore [1985], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 199-218.
-Pierantonio Frare, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008, pp. 149-162 (disponibile su academia.edu).
-Pierantonio Frare, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e Pensiero, 2014, vol. II, pp. 38-54 (disponibile su academia.edu).
-Giuseppe Polimeni, «Proprio quelle sacrosante parole». Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli, in Id., Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui «Promessi sposi», Milano, FrancoAngeli, 2020, 115-139.
- Stefano Prandi, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell'Innominato, "Rivista di studi manzoniani", V, 2021, pp. 27-46.*
Ulteriori letture critiche verranno indicate all'inizio del corso.
Parte C
Testo:
Lettura integrale e conoscenza di parafrasi e commento del carme Dei sepolcri. Edizione di riferimento: Ugo Foscolo, Le poesie, a cura di M. Palumbo, Milano, Rizzoli (BUR), 2010
Bibliografia critica:
Gli studenti dovranno studiare e conoscere in modo puntuale i seguenti studi critici:
-Matteo Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2006: esclusivamente il capitolo VI. Un capolavoro di «sublime oscurità»: il carme Dei sepolcri, pp. 151-187.
- Christian Del Vento, I "Sepolcri" e la «nuova poetica» foscoliana, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 477-494.
-Enzo Neppi, Ontologia dei Sepolcri, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 63-123.
-Francesco Bausi, Dall'"epistola" al "carme". Sul genere metrico-letterario dei "Sepolcri", in I "Sepolcri" di Ugo Foscolo. La poesia e la fortuna, Atti del convegno di studi (Firenze, 28-29 marzo 2008), a cura di Arnaldo Bruni e Benedetta Rivalta, Bologna, Clueb, 2008, pp. 97-127.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi:
-Mariarosa Bricchi, Manzoni prosatore. Un percorso linguistico, Roma, Carocci, 2021, pp. 87-171.
-Alberto Cadioli, "Storia vera" e "storia finta" secondo Manzoni, in Id., La storia finta. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano, il Saggiatore, 2001, pp. 181-217.
-Giulia Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017, pp. 71-124.
Parte B
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Bibliografia critica
Si dovranno studiare tre saggi a scelta fra i seguenti (a parte quelli scaricabili dalla rete e disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna, i saggi affiancati dall'asterisco saranno disponibili, all'inizio del corso, nella sezione "Materiali del corso" di Ariel):
-Guglielmo Barucci, L'ingresso nella città stravolta: pane, idee e violenza in «Promessi sposi» XI-XII, in «Rivista di studi manzoniani», III (2019), pp. 71-92 (https://air.unimi.it/bitstream/2434/635274/3/Articolo%20L%27ingresso%20nella%20citt%c3%a0%20stravolta%20OA.pdf).
-Valter Boggione, Natura e cultura nei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», II (2018), pp. 11-51.*
-Domenico De Robertis, La favola di Renzo («Promessi sposi», XVII) [1986], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 175-197.
-Domenico De Robertis, Il personaggio e il suo autore [1985], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 199-218.
-Pierantonio Frare, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008, pp. 149-162 (disponibile su academia.edu).
-Pierantonio Frare, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e Pensiero, 2014, vol. II, pp. 38-54 (disponibile su academia.edu).
-Giuseppe Polimeni, «Proprio quelle sacrosante parole». Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli, in Id., Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui «Promessi sposi», Milano, FrancoAngeli, 2020, 115-139.
-Stefano Prandi, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell'Innominato, "Rivista di studi manzoniani", V, 2021, pp. 27-46.*
Ulteriori letture critiche verranno indicate all'inizio del corso.
Parte C
Testo:
Lettura integrale e conoscenza di parafrasi e commento del carme Dei sepolcri. Edizione di riferimento: Ugo Foscolo, Le poesie, a cura di M. Palumbo, Milano, Rizzoli (BUR), 2010
Bibliografia critica:
Gli studenti dovranno studiare e conoscere in modo puntuale i seguenti studi critici:
- Christian Del Vento, I "Sepolcri" e la «nuova poetica» foscoliana, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 477-494.
-Enzo Neppi, Ontologia dei Sepolcri, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 63-123.
-Francesco Bausi, Dall'"epistola" al "carme". Sul genere metrico-letterario dei "Sepolcri", in I "Sepolcri" di Ugo Foscolo. La poesia e la fortuna, Atti del convegno di studi (Firenze, 28-29 marzo 2008), a cura di Arnaldo Bruni e Benedetta Rivalta, Bologna, Clueb, 2008, pp. 97-127.
Altri materiali utili allo studio saranno forniti sul sito Ariel durante il corso.
Studenti non frequentanti
Parte A
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Bibliografia critica
Si dovranno studiare i seguenti saggi:
-Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020. Tre saggi a scelta fra questi: "I promessi sposi (1840)", "Il romanzo e la storia", "La religione", "Il romanzo illustrato".
- Mariarosa Bricchi, Manzoni prosatore. Un percorso linguistico, Roma, Carocci, 2021, pp. 87-171.
-Alberto Cadioli, "Storia vera" e "storia finta" secondo Manzoni, in Id., La storia finta. Il romanzo e i suoi lettori nei dibattiti di primo Ottocento, Milano, il Saggiatore, 2001, pp. 181-217.
-Giulia Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017, pp. 71-124.
Parte B
Testo
Lettura integrale dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni; si consiglia l'edizione a cura di Francesco de Cristofaro e Giancarlo Alfano, Matteo Palumbo, Marco Viscardi, saggio linguistico di Nicola De Blasi, Milano, Rizzoli (BUR), 2014 (o ristampe successive).
Si dovranno studiare cinque saggi a scelta fra i seguenti (a parte quelli scaricabili dalla rete e disponibili presso la biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna, i saggi affiancati dall'asterisco saranno disponibili, all'inizio del corso, nella sezione "Materiali del corso" di Ariel):
-Guglielmo Barucci, L'ingresso nella città stravolta: pane, idee e violenza in «Promessi sposi» XI-XII, in «Rivista di studi manzoniani», III (2019), pp. 71-92 (https://air.unimi.it/bitstream/2434/635274/3/Articolo%20L%27ingresso%20nella%20citt%c3%a0%20stravolta%20OA.pdf).
-Valter Boggione, Natura e cultura nei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», II (2018), pp. 11-51.*
-Domenico De Robertis, La favola di Renzo («Promessi sposi», XVII) [1986], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 175-197.
-Domenico De Robertis, Il personaggio e il suo autore [1985], in Id., Gli studi manzoniani, a cura di Isabella Becherucci, Firenze, Cesati, 2014, pp. 199-218.
-Pierantonio Frare, La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008, pp. 149-162 (disponibile su academia.edu).
-Pierantonio Frare, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e Pensiero, 2014, vol. II, pp. 38-54 (disponibile su academia.edu).
-Giuseppe Polimeni, «Proprio quelle sacrosante parole». Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli, in Id., Il filo della voce. Indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui «Promessi sposi», Milano, FrancoAngeli, 2020, 115-139.
- Stefano Prandi, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell'Innominato, "Rivista di studi manzoniani", V, 2021, pp. 27-46.*
Ulteriori letture critiche verranno indicate all'inizio del corso.
Parte C
Testo:
Lettura integrale e conoscenza di parafrasi e commento del carme Dei sepolcri. Edizione di riferimento: Ugo Foscolo, Le poesie, a cura di M. Palumbo, Milano, Rizzoli (BUR), 2010
Bibliografia critica:
Gli studenti dovranno studiare e conoscere in modo puntuale i seguenti studi critici:
-Matteo Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2006: esclusivamente il capitolo VI. Un capolavoro di «sublime oscurità»: il carme Dei sepolcri, pp. 151-187.
- Christian Del Vento, I "Sepolcri" e la «nuova poetica» foscoliana, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 477-494.
-Enzo Neppi, Ontologia dei Sepolcri, in "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, 2 voll., Milano, Cisalpino, 2006, vol. I, pp. 63-123.
-Francesco Bausi, Dall'"epistola" al "carme". Sul genere metrico-letterario dei "Sepolcri", in I "Sepolcri" di Ugo Foscolo. La poesia e la fortuna, Atti del convegno di studi (Firenze, 28-29 marzo 2008), a cura di Arnaldo Bruni e Benedetta Rivalta, Bologna, Clueb, 2008, pp. 97-127.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. La lettura del testo consentirà di porre in rilievo gli elementi tematici, concettuali e stilistici; la bibliografia critica indicata nel programma offrirà un supporto utile alla discussione degli argomenti trattati durante le lezioni.
Verrà considerata la capacità di formulare una risposta organica, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, di riconoscere e discutere le questioni interpretative, di analizzare i vari livelli del testo (struttura, temi, stile, intertestualità) letto in relazione al contesto storico-culturale di riferimento.
La votazione formulata al termine dell'esame sarà espressa in trentesimi.
Si terrà conto, nella definizione del voto finale, dell'esercizio di commento svolto volontariamente e individualmente (breve saggio o relazione in aula; si veda la sezione "Metodi didattici").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Verrà considerata la capacità di formulare una risposta organica, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, di riconoscere e discutere le questioni interpretative, di analizzare i vari livelli del testo (struttura, temi, stile, intertestualità) letto in relazione al contesto storico-culturale di riferimento.
La votazione formulata al termine dell'esame sarà espressa in trentesimi.
Si terrà conto, nella definizione del voto finale, dell'esercizio di commento svolto volontariamente e individualmente (breve saggio o relazione in aula; si veda la sezione "Metodi didattici").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.00-17.00. Ricevimento su appuntamento (da concordare via email), in presenza e da remoto (MTeams).
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano.
Ricevimento:
mercoledì 15:00-18:00, previo appuntamento via mail
Primo piano del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (via Festa del Perdono, 7)