Letteratura italiana moderna e contemporanea
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti una formazione avanzata in relazione alla specificità del sistema letterario della modernità urbano-borghese in Italia, nelle sue coordinate storiche fino ai giorni nostri, secondo diverse prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, mira a sviluppare una comprensione approfondita delle relazioni funzionali fra i protagonisti della comunicazione letteraria (autori, lettori, editori, critici). Le altre si propongono di offrire agli studenti una messa a fuoco di specifiche fasi letterarie, sviluppandone l'attenzione analitica alle scelte di genere e stile compiute dagli autori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Linee essenziali della formazione del sistema letterario moderno borghese e delle principali fasi di sviluppo: tendenze culturali, movimenti e poetiche; articolazione per generi e stili; conoscenza analitica di alcune opere significative della tradizione letteraria italiana dall'Unità ai giorni nostri. 2) Aspetti essenziali delle dinamiche relazionali proprie dell'esperienza letteraria nella modernità: modi e forme della lettura letteraria; patto narrativo; funzioni della mediazione editoriale.
Competenze: 1) Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali. 2) Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali. 3) Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Competenze: 1) Capacità di analizzare i singoli testi riconoscendovi i caratteri di un'individualità autoriale e i modi del dialogo con il pubblico elettivo: modalità di costruzione dei patti di lettura, ruolo dei paratesti, strutture discorsive e coordinate spazio-temporali. 2) Capacità di delineare con chiarezza la fisionomia del sistema dei generi e dei suoi principali processi di trasformazione, di collocarvi appropriatamente le singole opere; di descrivere e interpretare le zone paratestuali. 3) Abilità di analisi delle opere in un confronto con le differenti interpretazioni critiche, e nella costruzione di un semplice percorso di ricerca bibliografica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-H
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare le parti A e B.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.
Parte A: Il sistema letterario della modernità (3 Cfu)
- Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.
Parte B: La civiltà del romanzo (3 Cfu)
- Le caratteristiche del genere e il suo sviluppo in Italia a partire dall'affermazione della società urbano-borghese. Lettura analitica di La pelle di Curzio Malaparte e di Ferito a morte di R. La Capria con particolare attenzione alla rappresentazione dell'universo partenopeo
Parte C: Anna Maria Ortese, "Una zingara assorta in un sogno"? (3 Cfu)
- Lettura analitica di due successi, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese e L'oro di Napoli di Giuseppe Marotta, con particolare attenzione alla rappresentazione dell'universo partenopeo.
Esercitazioni di scrittura critica: in aggiunta alle lezioni, la Parte B offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica che prevede la frequenza obbligatoria a ulteriori 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Nel corso delle Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Chi volesse cogliere questa opportunità è tenuto a portare solo Il mare non bagna Napoli di A.M. Ortese (Parte B), con relative letture critiche. La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.
Parte A: Il sistema letterario della modernità (3 Cfu)
- Dinamiche e fasi di sviluppo del sistema letterario della modernità: figure autoriali, articolazioni dell'orizzonte d'attesa, mediazioni istituzionali fra scrittori, editori, critici e lettori.
Parte B: La civiltà del romanzo (3 Cfu)
- Le caratteristiche del genere e il suo sviluppo in Italia a partire dall'affermazione della società urbano-borghese. Lettura analitica di La pelle di Curzio Malaparte e di Ferito a morte di R. La Capria con particolare attenzione alla rappresentazione dell'universo partenopeo
Parte C: Anna Maria Ortese, "Una zingara assorta in un sogno"? (3 Cfu)
- Lettura analitica di due successi, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese e L'oro di Napoli di Giuseppe Marotta, con particolare attenzione alla rappresentazione dell'universo partenopeo.
Esercitazioni di scrittura critica: in aggiunta alle lezioni, la Parte B offre l'opportunità di seguire un percorso facoltativo di Esercitazioni di scrittura critica che prevede la frequenza obbligatoria a ulteriori 7 lezioni tenute da un docente-esercitatore. Il numero di posti disponibili è 35: le iscrizioni saranno raccolte entro le prime tre lezioni del corso, secondo le modalità che verranno comunicate dal docente titolare e che saranno riportate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Nel corso delle Esercitazioni gli studenti saranno guidati alla composizione, restituzione e discussione di un elaborato critico di 4/5 cartelle su un testo narrativo novecentesco concordato con il docente-esercitatore. Il giudizio sull'elaborato concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Chi volesse cogliere questa opportunità è tenuto a portare solo Il mare non bagna Napoli di A.M. Ortese (Parte B), con relative letture critiche. La valutazione positiva del lavoro svolto nelle esercitazioni favorisce la possibilità di scrivere l'elaborato finale nella disciplina.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Letteratura italiana contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
I materiali didattici di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
I materiali didattici di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
F. Brioschi, La letteratura e il suo doppio, in Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 21-78
M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, 1979, pp. 445-482
G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92
Parte B: La civiltà del romanzo
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
C. Malaparte, La pelle, a c. di C. Guagni e G. Pinotti, Milano, Adelphi, 2010 - L. Baldacci, Introduzione, in C. Malaparte, La pelle, Milano, Mondadori ("Oscar narrativa"), 1978, pp. V-XIII (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento)
R. La Capria, Ferito a morte, Milano, Mondadori ("Oscar Moderni Cult"), 2021 - S. Veronesi, Prefazione, in R. La Capria, Ferito a morte, Milano, Mondadori ("Oscar Moderni Cult"), 2021, pp. V-XII
Parte C: Anna Maria Ortese, "Una zingara assorta in un sogno"?
Lettura delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 2014 - S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in «Chroniques italiennes» (edition web), n. 5 (gennaio 2004) - PDF reperibile online all'indirizzo: http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web5/Contarini.pdf; Recensioni pro e contro, in Per Anna Maria Ortese, a cura di L. Clerici, "Il Giannone", a. IV., nn. 7-8, gennaio-dicembre 2006, pp. 117-127 (articoli di N. Sansone, S. De Feo, G. Luti, E. De Luca e L. Clerici)
G. Marotta, L'oro di Napoli, Milano, Rizzoli ("BUR"), 2013 - R. Nigro, Introduzione, ivi, pp. 5-12; Carlo Bo, Prefazione, in G. Marotta, L'oro di Napoli, Milano, Bompiani, 1967, pp. 5-7 e V. Gadddi, Introduzione, ivi, pp. 9-18 (queste letture saranno disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento); Marotta, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 70 (2008) - reperibile online
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore, 2007, pp. 7-69
Parte B: La civiltà del romanzo
Per chi sceglie Malaparte:
M. Biondi, Suckert, Kurt Erich, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 94 (2019) (reperibile online) - G.B. Guerri, L'arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte, Milano, Bompiani, 1980, pp. 236-249 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento); Nota al testo, in C. Malaparte, La pelle, a c. di C. Guagni e G. Pinotti, Milano, Adelphi, 2010, pp. 343-363
Per chi sceglie La Capria:
S. Perrella, Il mondo come acqua, in R. La Capria, Opere, a c. e con un saggio introduttivo di S. Perrella, Milano, Mondadori, 2003 ("I Meridiani"), XI-XLV
Parte C: Anna Maria Ortese, "Una zingara assorta in un sogno"?
L. Clerici, "Il mare non bagna Napoli" di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, Diretta da Alberto Asor Rosa, 16 Il secondo Novecento, Torino, Giulio Einaudi editore - La Biblioteca di Repubblica-L'Espresso, 2007, pp. 381-400 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento); C. D'Urso, Napoli volontaria e involontaria: suggestioni letterarie per Anna Maria Ortese, in "Italian Studies in Southern Africa/Studi d'Italianistica nell'Africa Australe", Vol. 30, No. 2 (2017) - https://www.ajol.info/index.php/issa/article/view/163296
Marotta, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 70 (2008) (reperibile online)
Parte A: Il sistema letterario della modernità
F. Brioschi, La letteratura e il suo doppio, in Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 21-78
M. Bachtin, Epos e romanzo, in Estetica e romanzo, a c. di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi, 1979, pp. 445-482
G. Rosa, Il patto narrativo e Ai margini del sistema, in Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia, Milano, il Saggiatore, FAAM, 2008, pp. 9-92
Parte B: La civiltà del romanzo
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
C. Malaparte, La pelle, a c. di C. Guagni e G. Pinotti, Milano, Adelphi, 2010 - L. Baldacci, Introduzione, in C. Malaparte, La pelle, Milano, Mondadori ("Oscar narrativa"), 1978, pp. V-XIII (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento)
R. La Capria, Ferito a morte, Milano, Mondadori ("Oscar Moderni Cult"), 2021 - S. Veronesi, Prefazione, in R. La Capria, Ferito a morte, Milano, Mondadori ("Oscar Moderni Cult"), 2021, pp. V-XII
Parte C: Anna Maria Ortese, "Una zingara assorta in un sogno"?
Lettura delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 2014 - S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in «Chroniques italiennes» (edition web), n. 5 (gennaio 2004) - PDF reperibile online all'indirizzo: http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web5/Contarini.pdf; Recensioni pro e contro, in Per Anna Maria Ortese, a cura di L. Clerici, "Il Giannone", a. IV., nn. 7-8, gennaio-dicembre 2006, pp. 117-127 (articoli di N. Sansone, S. De Feo, G. Luti, E. De Luca e L. Clerici)
G. Marotta, L'oro di Napoli, Milano, Rizzoli ("BUR"), 2013 - R. Nigro, Introduzione, ivi, pp. 5-12; Carlo Bo, Prefazione, in G. Marotta, L'oro di Napoli, Milano, Bompiani, 1967, pp. 5-7 e V. Gadddi, Introduzione, ivi, pp. 9-18 (queste letture saranno disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento); Marotta, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 70 (2008) - reperibile online
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Il sistema letterario della modernità
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore, 2007, pp. 7-69
Parte B: La civiltà del romanzo
Per chi sceglie Malaparte:
M. Biondi, Suckert, Kurt Erich, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 94 (2019) (reperibile online) - G.B. Guerri, L'arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte, Milano, Bompiani, 1980, pp. 236-249 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento); Nota al testo, in C. Malaparte, La pelle, a c. di C. Guagni e G. Pinotti, Milano, Adelphi, 2010, pp. 343-363
Per chi sceglie La Capria:
S. Perrella, Il mondo come acqua, in R. La Capria, Opere, a c. e con un saggio introduttivo di S. Perrella, Milano, Mondadori, 2003 ("I Meridiani"), XI-XLV
Parte C: Anna Maria Ortese, "Una zingara assorta in un sogno"?
L. Clerici, "Il mare non bagna Napoli" di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, Diretta da Alberto Asor Rosa, 16 Il secondo Novecento, Torino, Giulio Einaudi editore - La Biblioteca di Repubblica-L'Espresso, 2007, pp. 381-400 (sarà disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento); C. D'Urso, Napoli volontaria e involontaria: suggestioni letterarie per Anna Maria Ortese, in "Italian Studies in Southern Africa/Studi d'Italianistica nell'Africa Australe", Vol. 30, No. 2 (2017) - https://www.ajol.info/index.php/issa/article/view/163296
Marotta, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 70 (2008) (reperibile online)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati e sui testi indicati nel programma. Allo studente sono richieste la capacità di selezionare e illustrare con linguaggio adeguato i materiali indicati nel programma e l'abilità di esporre e argomentare con pertinenza di metodo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
I-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: Per la coincidenza con un impegno di ricerca questa settimana il ricevimento si terrà non giovedì, ma venerdì 14.3, dalle 16.45.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq