Letterature comparate
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a introdurre allo studio comparatistico delle letterature europee ed extraeuropee e alle questioni teoriche e metodologiche che esso solleva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature, europee ed extraeuropee, e acquisiranno una più chiara comprensione dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso verterà sulla non fiction contemporanea, risalendo alle sue origini nel new journalism e nel non fiction novel americano per arrivare ai suoi sviluppi negli anni duemila. Attraverso le opere di Tom Wolfe, Truman Capote, Emmanuel Carrère, Alice Munro, Annie Ernaux e Walter Siti affronteremo temi, forme e sotto-generi della non fiction. A ciò si aggiungerà una riflessione sui problemi teorici sollevati da questo tipo di scrittura.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente e sessioni di discussione in aula.
Materiale di riferimento
Gli studenti che preparino l'esame per 6 cfu dovranno studiare le seguenti opere:
a) Tom Wolfe, "Radical Chic";
b) Truman Capote, "A sangue freddo";
c) Emmanuel Carrère, "L'avversario";
d) a scelta, Emmanuel Carrère, "Il regno", o, dello stesso Carrère, "Limonov";
e) alcuni capitoli di Riccardo Castellana (a cura di), "Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme", e alcuni saggi da Monika Fludernik e Marie-Laure Ryan (eds), "Narrative Factuality. A Handbook".
Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare, oltre a quelle indicate sopra, le opere seguenti:
f) Alice Munro, "La vista da Castle Rock";
g) Annie Ernaux, "Il posto" e "Una donna";
h) Walter Siti, "Troppi paradisi".
Gli studenti che conoscano l'inglese o il francese sono incoraggiati a leggere le opere di Wolfe, Capote, Carrère, Munro ed Ernaux in lingua originale.
Riferimenti bibliografici più precisi e ulteriori indicazioni relative a saggi critici ed eventuali letture integrative saranno dati sul sito Ariel del corso.
a) Tom Wolfe, "Radical Chic";
b) Truman Capote, "A sangue freddo";
c) Emmanuel Carrère, "L'avversario";
d) a scelta, Emmanuel Carrère, "Il regno", o, dello stesso Carrère, "Limonov";
e) alcuni capitoli di Riccardo Castellana (a cura di), "Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme", e alcuni saggi da Monika Fludernik e Marie-Laure Ryan (eds), "Narrative Factuality. A Handbook".
Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare, oltre a quelle indicate sopra, le opere seguenti:
f) Alice Munro, "La vista da Castle Rock";
g) Annie Ernaux, "Il posto" e "Una donna";
h) Walter Siti, "Troppi paradisi".
Gli studenti che conoscano l'inglese o il francese sono incoraggiati a leggere le opere di Wolfe, Capote, Carrère, Munro ed Ernaux in lingua originale.
Riferimenti bibliografici più precisi e ulteriori indicazioni relative a saggi critici ed eventuali letture integrative saranno dati sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno presentare le opere in programma e discuterne criticamente in relazione alle questioni affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione. Il voto sarà in trentesimi. Ulteriori informazioni saranno date a lezione e sul sito Ariel del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano