Letterature ispanoamericane 1
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento avvia lo studente alla comprensione dei principali lineamenti della letteratura ispanoamericana attraverso il confronto con i suoi testi più rappresentativi, analizzati con particolare attenzione ai meccanismi di costruzione identitaria e alle dinamiche interculturali nei contesti coloniali. Lo studente viene introdotto ai metodi e agli strumenti d'analisi letteraria in una prospettiva storico-culturale e comparata, propria dello studio della letteratura in prospettiva continentale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Lo studente impara a leggere e comprendere i principali testi di riferimento, in lingua originale, attraverso i metodi e gli strumenti analitici di base, impara a collocarli nei contesti geografici e nei periodi storici corrispondenti, inizia ad apprendere le principali teorie e le metodologie della disciplina. Competenze applicate: lo studente sa riconoscere le caratteristiche strutturali più significative delle opere analizzate e ne coglie le principali implicazioni storiche e sociali. Inoltre possiede le capacità comunicative per assimilare e restituire i contenuti disciplinari acquisiti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
l corso si intitola "Cronache delle Indie tra passato e presente" e si articola nei tre argomenti seguenti, che verranno affrontati in sequenza:
A: L'America inventata: cronache, racconti, visioni B: Dialoghi fra passato e presente:
C: Metodologie per lo studio della letteratura ispanoamericana
Si propone di offrire una prima panoramica generale della letteratura ispanoamericana dalle origini sino alle soglie del XX. Il filo conduttore sarà la costruzione dell'identità del continente dopo la sua scoperta e colonizzazione, la ricerca di un'espressione basata sulla resistenza culturale al dominio imperiale. Prima di tutto si affronterà la problematica della Scoperta e della Conquista di un nuovo mondo al quale vengono attribuiti da un lato i caratteri del mito e del sogno, dall'altro quelli dell'incubo della barbarie e del demoniaco. Si osserveranno i processi attraverso i quali la cultura europea costruirà l'immagine del diverso, un'immagine che resterà inquieto e inquietante fondamento della modernità. In seconda istanza ci si concentrerà su genere della cronaca, allo scopo di comprendere i dolorosi processi interculturali che caratterizzano la storia del continente nella sua emancipazione. Infine, in una sessione seminariale, si affronteranno, in una prospettiva diacronica, le traiettorie letterarie essenziali della questione indigena in ambito ispanoamericano, con uno sguardo specifico al tema della relazione con l'altro, al raffronto tra autorappresentazione e rappresentazione esogena de lo indígena, alle dinamiche di contatto e dissonanza tra tradizioni orali comunitarie e letterature scritte. Tutti gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma degli argomenti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B e C). Il programma del corso è valido fino a Settembre 2024 incluso.
A: L'America inventata: cronache, racconti, visioni B: Dialoghi fra passato e presente:
C: Metodologie per lo studio della letteratura ispanoamericana
Si propone di offrire una prima panoramica generale della letteratura ispanoamericana dalle origini sino alle soglie del XX. Il filo conduttore sarà la costruzione dell'identità del continente dopo la sua scoperta e colonizzazione, la ricerca di un'espressione basata sulla resistenza culturale al dominio imperiale. Prima di tutto si affronterà la problematica della Scoperta e della Conquista di un nuovo mondo al quale vengono attribuiti da un lato i caratteri del mito e del sogno, dall'altro quelli dell'incubo della barbarie e del demoniaco. Si osserveranno i processi attraverso i quali la cultura europea costruirà l'immagine del diverso, un'immagine che resterà inquieto e inquietante fondamento della modernità. In seconda istanza ci si concentrerà su genere della cronaca, allo scopo di comprendere i dolorosi processi interculturali che caratterizzano la storia del continente nella sua emancipazione. Infine, in una sessione seminariale, si affronteranno, in una prospettiva diacronica, le traiettorie letterarie essenziali della questione indigena in ambito ispanoamericano, con uno sguardo specifico al tema della relazione con l'altro, al raffronto tra autorappresentazione e rappresentazione esogena de lo indígena, alle dinamiche di contatto e dissonanza tra tradizioni orali comunitarie e letterature scritte. Tutti gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma degli argomenti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B e C). Il programma del corso è valido fino a Settembre 2024 incluso.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
l corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e commento delle opere in programma; lezioni seminariali; forum di discussione; redazione di lavori scritti.
Materiale di riferimento
Emilia Perassi e Laura Scarabelli. Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini. Torino, UTET, 2011. Capitoli 2, 3, 4. (il testo rimarrà in adozione per tutte e tre le annualità di Letteratura ispanoamericana. Per ogni annualità verranno dati capitoli diversi da studiare.)
José Miguel Oviedo. Historia de la literatura hispanoamericana. Alianza, Madrid 2001. Volume 1. Selezione di capitoli a cura del docente (i capitoli selezionati saranno caricati su Teams). 3. Álvar Núñez Cabeza de Vaca. Los naufragios. http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/naufragios--0/html/ (Trad. it., Naufragi, Torino, Einaudi 1989) 4. Bartolomé de Las Casas. Brevissima relazione della distruzione delle Indie. A cura di Flavio Fiorani, edizione con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2012
Materiali critici e testi a disposizione attraverso la piattaforma Teams.
José Miguel Oviedo. Historia de la literatura hispanoamericana. Alianza, Madrid 2001. Volume 1. Selezione di capitoli a cura del docente (i capitoli selezionati saranno caricati su Teams). 3. Álvar Núñez Cabeza de Vaca. Los naufragios. http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/naufragios--0/html/ (Trad. it., Naufragi, Torino, Einaudi 1989) 4. Bartolomé de Las Casas. Brevissima relazione della distruzione delle Indie. A cura di Flavio Fiorani, edizione con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2012
Materiali critici e testi a disposizione attraverso la piattaforma Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale individuale, che prevede domande poste dal docente, volte ad accertare le conoscenze e competenze acquisite. Il colloquio si svolge in italiano o in spagnolo, a scelta dello studente. Il colloquio mira a verificare
- la conoscenza dei testi in programma,
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere,
- l'efficacia nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche.
- Le attività in presenza, online e scritte proposte in itinere concorrono alla valutazione finale per punti 70 su 100.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- la conoscenza dei testi in programma,
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere,
- l'efficacia nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche.
- Le attività in presenza, online e scritte proposte in itinere concorrono alla valutazione finale per punti 70 su 100.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Ferrari Simone, Scarabelli Laura
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve via Microsoft Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a: [email protected]
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected] I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica