Letterature ispanoamericane 2

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre una conoscenza articolata delle problematiche generali della letteratura ispanoamericana, con particolare attenzione agli aspetti interculturali e alle dinamiche di costruzione identitaria. Lo scopo principale è fornire allo studente una panoramica, diacronica e sincronica, delle principali correnti letterarie che hanno affrontato il problema dell'alterità, anche attraverso le metodologie e gli strumenti dell'analisi letteraria (generi, temi, strutture e stili).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce una buona capacità di lettura dei testi, critici e letterari, in lingua, sa interpretarli e contestualizzarli, approfondisce le teorie e le metodologie della disciplina. Competenze applicate: lo studente è in grado di utilizzare i principali strumenti di analisi del testo nonché di riconoscere generi, temi, strutture e stili, individua con sicurezza le principali implicazioni storiche e culturali dei testi di riferimento. Inoltre è capace di rielaborare e interpretare in autonomia i contenuti disciplinari acquisiti.
Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Spettri del fantastico nella letteratura ispanoamericana (secoli XX-XXI)

L'insegnamento, articolato in tre parti, si propone di rintracciare i modi e le forme del 'fantastico ispanoamericano' tra XX e XXI. Dopo aver analizzato le principali teorie sul genere, ci si concentrerà su quelle narrazioni che utilizzano l''insolito' per sovvertire l'immaginario pubblico, destabilizzando le sue verità, andando ad alterare e contaminare la superficie amnesica e piana dei linguaggi della globalizzazione e visibilizzando il suo lato oscuro, fatto di fantasmi e di spettri.
Si esploreranno, quindi, i momenti più significativi delle scritture de 'lo raro' in America latina nel XXI secolo, andandone a rintracciare le principali genealogie e filiazioni.
Prerequisiti
Il corso si svolge in lingua italiana e spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame, invece, saranno integralmente in lingua spagnola e presuppongono delle competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti (Letterature ispanoamericane 1).
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e commento delle opere in programma, lezioni seminariali.
Materiale di riferimento
LE VOCI DEI MAESTRI
María Luisa Bombal, La amortajada
Horacio Quiroga, Selezione di racconti
Julio Cortázar, Selezione di racconti
Juan Rulfo, Pedro Páramo

SCRITTURE DE LO RARO NEL XXI SECOLO
Mariana Enríquez, Las cosas que perdimos en el fuego
Samanta Schweblin, Siete casas vacías
Nona Fernández, 10 de julio
Giovanna Rivero, Tierra fresca de su tumba
Liliana Colanzi, Nuestro mundo muerto

MATERIALE CRITICO
n. 9 (2020) della rivista Orillas
http://orillas.cab.unipd.it/orillas/it/orillas-n-9-2020/
n. 10 (2021) della rivista Orillas
http://www.orillas.net/orillas/index.php/orillas
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio si potrà svolgere in lingua italiana o spagnola, a scelta dello studente. Il colloquio mira a verificare:
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere
- la capacità di analisi del testo
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A+B
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica C
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected] I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica