Lingua e letteratura islandese

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a offrire un'introduzione alla lingua e alla letteratura islandese. Sul versante linguistico si illustreranno gli aspetti grammaticali e lessicali di base della lingua islandese, osservata nei suoi contesti d'uso più semplici. Per la letteratura si offrirà un panorama della storia letteraria islandese, soffermandosi su autori, opere o generi significativi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze comunicative di base nella lingua islandese, comprendendo e utilizzando espressioni di uso quotidiano e frasi basilari. Conoscerà gli aspetti salienti della storia della letteratura islandese, sapendo analizzare testi in traduzione italiana nel rispettivo contesto storico-culturale.
Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso, rivolto soprattutto a principianti assoluti, si articola in una parte di letteratura (modulo A) e in due parti di lingua (moduli B e C ). Ogni modulo si articola in 10 lezioni lungo tutto il semestre.
Per 6 cfu gli studenti si atterranno al programma delle parti A+B, per 9 cfu al programma delle parti A+B+C.
La parte A intende fornire una panoramica sul percorso sociale, culturale e letterario dell'Islanda attraverso lezioni frontali e opere significative.
Il modulo B intende stimolare la comprensione linguistica e l'uso attivo dell'islandese nelle situazioni quotidiane, attraverso la lettura di testi autentici, esercizi di ascolto e uso della lingua e produzioni orali e scritte. Alla fine del modulo gli studenti avranno a disposizione un vocabolario essenziale per interagire nella vita di tutti i giorni. La parte C andrà più a fondo negli aspetti teorici della lingua con cenni di linguistica e glottologia e una collocazione dell'islandese nel più ampio quadro delle lingue germaniche.
Prerequisiti
Nessuno. Le lezioni e gli esami si svolgono in lingua italiana. Parte della bibliografia è in lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali; produzione individuale orale e scritta; brevi compiti ed esercizi a casa; lettura e analisi di testi; studio di bibliografia critica; materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Modulo A:
Le lezioni saranno propedeutiche alla comprensione del retroscena storico di ogni fase fondamentale della letteratura islandese. La prima parte si occuperà dell'epoca medievale e delle forme letterarie sviluppatesi in Islanda dal momento della conversione al cristianesimo fino agli albori della stampa. Si proporrà un'introduzione ai vari generi di saghe, con estratti da testi significativi forniti dal docente, senza dimenticare la poesia eddica e quella scaldica. Seguirà una panoramica del periodo fra la fine del medioevo e il XX secolo.
La seconda metà del modulo A richiede invece la lettura dei seguenti romanzi:

- Halldór Laxness, Gente indipendente, Milano, Iperborea, 2004.
- Hallgrímur Helgason, 101 Reykjavík, Milano, Guanda, 2001.
- Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e inferno, Milano, Iperborea, 2011.
- Viktor Arnar Ingólfsson, L'enigma di Flatey, Milano, Iperborea, 2012.

Per la comprensione del contesto storico e letterario:

Letture obbligatorie:
- M. Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave, Iperborea 2019, le parti relative all'Islanda: pagg. 19-104; pagg. 132-137; pagg. 195-201; pagg. 238-247; pagg. 371-377; pagg. 489-510; pagg. 719-729; pagg. 842-844; pagg. 881-884; pagg. 936-940.

Letture facoltative:
- P. Scardigli (a cura di), Il canzoniere eddico, Milano, Garzanti, 1982, pagg. VII-XXXVII.
- L. Koch, Gli scaldi, Torino, Einaudi, 1984, pagg. VII-XXXVI.
- A. Jakobsson e S. Jakobsson (ed.), The Routledge Research Companion to the Medieval Icelandic Sagas, London-New York, Routledge, pp. 4-133.
- V. Ólason, The Traditional Ballads of Iceland, Reykjavík, Stofnun Árna Magnússonar, 1982, pagg. 52-78.
- S. Cosimini, "Hallgrímur Pétursson e i Salmi", in La letteratura cristiana in Islanda, a cura di C. Del Zotto, Roma, Carrocci, 2010, pp. 55-86.
- D. Neijmann (ed.), A History of Icelandic Literature, Lincoln-London, University of Nebraska Press, 2006, pp. 357-585.
- K. Hastrup, A Place Apart, Oxford, Clarendon Press, 2004 (1° ediz. 1998).
- G. Karlsson, A Brief History of Iceland, Reykjavík, Mál og Menning, 2000 (e ristampe successive).
- B. Forshaw, Death in a Cold Climate. A Guide to Scandinavian Crime Fiction, London, Palgrave MacMillan, capp. X e XI.

Moduli B e C:
Il docente metterà a disposizione una dispensa divisa in due sezioni che servirà da testo di riferimento per i moduli B e C.

Per non frequentanti:
Per il modulo A è previsto il medesimo programma; alcune delle letture consigliate saranno però obbligatorie per chi non frequenta, si prega quindi di contattare il docente per informazioni.
Per le parti B e C sarà fondamentale assicurarsi una preparazione linguistica adeguata attraverso l'uso della dispensa fornita.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale delle conoscenze si dividerà in prove principali e colloquio.

Prove principali:

Modulo A:
- Presentazione (ca. 15 min.) individuale o a gruppi di un romanzo a scelta fra quelli indicati. Seguiranno una discussione in classe e delle integrazioni da parte del docente.
- Produzione di un breve elaborato riguardante le tematiche del corso da inviare prima dell'appello d'esame - informazioni più precise saranno fornite dal docente.
Modulo B:
Esame scritto: comprensione di un testo e domande correlate + esercizi di uso della lingua (livello: A1).
Modulo C:
Esame scritto: 3 domande aperte sugli argomenti del modulo.

Le prove scritte relative ai moduli B e C si svolgeranno insieme nello stesso giorno. Lo studente dovrà superare le prove principali (18/30) per poter accedere al colloquio. Sarà possibile rifiutare il voto delle prove principali e ripeterle a un appello successivo.

Colloquio:

In questa occasione tutti gli studenti dovranno sostenere una conversazione in islandese molto breve, dimostrando di aver acquisito gli strumenti di base necessari alla comunicazione quotidiana (livello: A1).
Per frequentanti: il docente si riserva la possibilità di porre alcune domande aggiuntive sul materiale obbligatorio e rivedere le prove scritte con lo studente al fine di perfezionare la valutazione.
Per non frequentanti: sono previste domande sulla bibliografia critica relativa al modulo A in sostituzione alla presentazione in classe.
A eccezione della conversazione in lingua, il colloquio sarà in italiano.

Criteri di valutazione:
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è dato dall'esito delle prove principali e da quello del colloquio, nella seguente percentuale approssimativa: 70% prove, 30% colloquio.
Modulo A
Capacità di illustrare in modo sintetico ma puntuale i contenuti e i temi del romanzo, efficienza nell'organizzazione del lavoro, spirito critico ed efficacia comunicativa.
Nella produzione del breve elaborato si riterrà determinante la capacità di collegare le opere al loro contesto storico-culturale, attribuire significato agli eventi narrati senza timore di avanzare interpretazioni proprie, purché giustificate ed espresse con chiarezza, dare forza a un punto di vista facendo riferimento al proprio bagaglio di letture e/o ai testi critici consigliati dal docente e, infine, produrre un testo ordinato e coerente dal punto di vista formale.
Modulo B
Si valuterà il livello di comprensione del testo e la capacità dello studente di offrire risposte anche sintetiche ma grammaticalmente corrette. Un bonus sarà dato ai tentativi di variazione lessicale e sintattica rispetto al testo in analisi. La parte di uso della lingua sarà invece valutata esclusivamente in base alla competenza grammaticale dello studente.
Modulo C
Si porrà l'attenzione sull'apprendimento dei tratti linguistici fondamentali dell'islandese. Sarà importante dimostrare una consapevolezza di base riguardo le strutture grammaticali e l'evoluzione della lingua.
Colloquio
In caso di prove principali superate con ampio margine, il colloquio potrà consistere soltanto in una breve conversazione in islandese che metta in luce la conoscenza di quanto appreso a lezione. Dove necessario, sarà richiesto di commentare le prove scritte o rispondere ad alcune domande integrative sui moduli portati. Riflessioni consapevoli e ben argomentate potranno condurre a un migliore risultato finale.

N.B.
Gli studenti non-frequentanti o che hanno già sostenuto l'esame negli anni precedenti e intendono ridarlo sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente per la definizione di un programma dedicato. L'esercitazione in classe è fondamentale per l'apprendimento di una lingua straniera, e inoltre gran parte del materiale disponibile è in lingua inglese. La partecipazione è quindi vivamente consigliata, anche per un più agile superamento delle prove finali.

Gli studenti internazionali o Erasmus Incoming sono invitati a prendere contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente e accettate dall'Ufficio competente.
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Micci Michael