Lingua francese 3
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso monografico si propone di mettere in luce i principi di funzionamento dell'ortografia francese considerata come sistema, stimolando così anche una riflessione critica sul persistere degli errori. Vengono inoltre introdotte alcune implicazioni sociali relative alla competenza ortografica e agli usi non standard del francese scritto. Le esercitazioni mirano a: perfezionare la comprensione orale di documenti audiovisivi contemporanei in francese standard e la comprensione scritta di documenti complessi; sviluppare l'espressione orale e la capacità di interagire in francese con relativa spontaneità; perfezionare la produzione scritta di testi articolati e la capacità di operare scelte lessicali pertinenti.
Risultati apprendimento attesi
CONOSCENZE: saper descrivere ed esemplificare i principi di funzionamento e le unità costitutive del sistema ortografico francese; acquisire consapevolezza delle difficoltà ortografiche per apprendenti nativi e allofoni e dei risvolti culturali e sociolinguistici connessi; conoscere alcuni elementi essenziali degli sviluppi diacronici dell'ortografia francese, con particolare riguardo al movimento riformista contemporaneo; saper riconoscere e interpretare alcuni usi non standard dell'ortografia francese.
COMPETENZE: acquisire sicurezza nell'analisi delle unità grafiche; sviluppare strategie efficaci nella prevenzione e correzione degli errori ortografici; esporre in modo coerente, esaustivo ed efficace i contenuti appresi, utilizzando il metalinguaggio appropriato; utilizzare in modo consapevole e critico le risorse bibliografiche.
COMPETENZE RELATIVE ALLE ESERCITAZIONI: sapersi esprimere, in francese orale e scritto, con chiarezza, descrivendo il proprio punto di vista o sviluppando argomentazioni attraverso strutture complesse e scelte lessicali pertinenti all'argomento trattato, senza esitazioni o ripetizioni superflue; saper operare scelte linguistiche in funzione del registro formale / informale adatto alla situazione; padroneggiare le strutture morfosintattiche al fine di produrre discorsi privi di errori sistematici.
COMPETENZE: acquisire sicurezza nell'analisi delle unità grafiche; sviluppare strategie efficaci nella prevenzione e correzione degli errori ortografici; esporre in modo coerente, esaustivo ed efficace i contenuti appresi, utilizzando il metalinguaggio appropriato; utilizzare in modo consapevole e critico le risorse bibliografiche.
COMPETENZE RELATIVE ALLE ESERCITAZIONI: sapersi esprimere, in francese orale e scritto, con chiarezza, descrivendo il proprio punto di vista o sviluppando argomentazioni attraverso strutture complesse e scelte lessicali pertinenti all'argomento trattato, senza esitazioni o ripetizioni superflue; saper operare scelte linguistiche in funzione del registro formale / informale adatto alla situazione; padroneggiare le strutture morfosintattiche al fine di produrre discorsi privi di errori sistematici.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso, dal titolo "L'ortografia del francese tra regole, eccezioni e variazioni", si svolge nel secondo semestre e si articola in 3 parti:
A (20 ore): L'ortografia francese: la formazione di un pluri-sistema
B (20 ore): La definizione della norma ortografica e la pratica del dettato
C (20 ore): Variazioni ed evoluzioni ortografiche, tra norma e uso
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu complessivi, gli studenti dovranno quindi attenersi al programma completo.
Il corso si svolge nel secondo semestre ed è articolato in tre parti. La prima è una riflessione sulla formazione del sistema ortografico francese e sui suoi principi di funzionamento; la seconda si sofferma sui fattori che hanno favorito l'uniformazione della norma scritta e la diffusione della pratica del dettato; la terza ripercorre le iniziative di revisione del sistema ortografico, in particolare nel corso del XX secolo, e introduce alcuni usi non standard del francese scritto.
Il programma del corso 2022/2023 (scritto e orale) è valido fino a settembre 2024.
A (20 ore): L'ortografia francese: la formazione di un pluri-sistema
B (20 ore): La definizione della norma ortografica e la pratica del dettato
C (20 ore): Variazioni ed evoluzioni ortografiche, tra norma e uso
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu complessivi, gli studenti dovranno quindi attenersi al programma completo.
Il corso si svolge nel secondo semestre ed è articolato in tre parti. La prima è una riflessione sulla formazione del sistema ortografico francese e sui suoi principi di funzionamento; la seconda si sofferma sui fattori che hanno favorito l'uniformazione della norma scritta e la diffusione della pratica del dettato; la terza ripercorre le iniziative di revisione del sistema ortografico, in particolare nel corso del XX secolo, e introduce alcuni usi non standard del francese scritto.
Il programma del corso 2022/2023 (scritto e orale) è valido fino a settembre 2024.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame, presuppongono una competenza iniziale di livello B1+.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
- Dossier di materiali a cura della docente (disponibili su piattaforma didattica, a fine corso)
- Cécile NARJOUX, Le Grevisse de l'étudiant. Grammaire graduelle du français, Louvain-la-Neuve, DeBoeck supérieur, 2018 : pp. 41-58 (« Éléments de description de la langue orale »), 59-92 (« Éléments de description de la langue écrite) - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 605O
- Yvonne CAZAL, Gabriella PARUSSA, « L'orthographe en questions », in Introduction à l'histoire de l'orthographe, Paris, Colin, 2015, pp. 15-28 - disponibile in biblioteca : 12LT. FL.38. 172
- Jean-Pierre JAFFRÉ, "L'orthographe du français", in Michel Fayol et Jean-Pierre Jaffré, Orthographier, Paris, Presses Universitaires de France, 2008, pp. 103-119 - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 591
- Sophie PIRON, « L'orthographe moderne au fil des siècles dans les grammaires : de l'intervention en orthographe à la consignation de l'orthographe », Cahiers de praxématique [En ligne], N. 74, 2020, diaponibile online : http://journals.openedition.org/praxematique/6344
- Michel FAYOL, « Les erreurs : manière d'appréhender la production orthographique », in Michel Fayol et Jean-Pierre Jaffré, Orthographier, Paris, Presses Universitaires de France, 2008, pp. 123-136 - - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 591
- André CHERVEL, « La dictée », in Histoire de l'enseignement français du XVIIe au XXe siècle, Paris, Editions Retz, 2006, pp. 319-326 - sarà disponibile in biblioteca
- Sandra ANDREU, Claire STEINMETZ, « Les performances en orthographe des élèves en fin d'école primaire
(1987-2007-2015) », DEPP, Note d'information, n. 28, novembre 2016, pp. 1-4, disponibile online : https://www.education.gouv.fr/media/11051/download
- Micheline CAMBRON, "Pédagogie et mondanité. Autour d'une dictée . », Études françaises, n. 43(2), 2007, pp. 99-110 - disponibile online : https://doi.org/10.7202/016476ar
- Bernadette WYNANTS, L'orthographe, une norme sociale : la construction sociale et les transformations de l'orthographe française, Sprimont, Mardaga, 1997, pp. 136-271 - disponibile in biblioteca : 12LT. FL.22. 115
- La nouvelle orthographe, parlons-en ! - disponibile online : http://www.orthographe-recommandee.info/miniguide.pdf
- Jean-Pierre JAFFRÉ, « De la variation en orthographe », Éla. Études de linguistique appliquée, 2010/3 (n° 159), pp. 309-323 - disponibile online : https://www.cairn.info/revue-ela-2010-3-page-309.htm
- Françoise GADET, « Les représentations écrites de la langue parlée », in Jacques Chaurand (dir.), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, 1999, pp. 646-655 - disponibile in biblioteca : 12LT. FL.36. 033
- C. FAIRON, J.R. KLEIN, S. PAUMIER, Le langage sms, Presses universitaires de Louvain, 2006 - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 595 (reperibile anche online)
Gli studenti che avvertono la necessità di esercitarsi ulteriormente nella pratica del francese scritto potranno svolgere le attività proposte nel sito Amélioration du français, sezione "Orthographe": https://www.ccdmd.qc.ca/fr/epreuve_francais/?id=30
- Cécile NARJOUX, Le Grevisse de l'étudiant. Grammaire graduelle du français, Louvain-la-Neuve, DeBoeck supérieur, 2018 : pp. 41-58 (« Éléments de description de la langue orale »), 59-92 (« Éléments de description de la langue écrite) - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 605O
- Yvonne CAZAL, Gabriella PARUSSA, « L'orthographe en questions », in Introduction à l'histoire de l'orthographe, Paris, Colin, 2015, pp. 15-28 - disponibile in biblioteca : 12LT. FL.38. 172
- Jean-Pierre JAFFRÉ, "L'orthographe du français", in Michel Fayol et Jean-Pierre Jaffré, Orthographier, Paris, Presses Universitaires de France, 2008, pp. 103-119 - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 591
- Sophie PIRON, « L'orthographe moderne au fil des siècles dans les grammaires : de l'intervention en orthographe à la consignation de l'orthographe », Cahiers de praxématique [En ligne], N. 74, 2020, diaponibile online : http://journals.openedition.org/praxematique/6344
- Michel FAYOL, « Les erreurs : manière d'appréhender la production orthographique », in Michel Fayol et Jean-Pierre Jaffré, Orthographier, Paris, Presses Universitaires de France, 2008, pp. 123-136 - - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 591
- André CHERVEL, « La dictée », in Histoire de l'enseignement français du XVIIe au XXe siècle, Paris, Editions Retz, 2006, pp. 319-326 - sarà disponibile in biblioteca
- Sandra ANDREU, Claire STEINMETZ, « Les performances en orthographe des élèves en fin d'école primaire
(1987-2007-2015) », DEPP, Note d'information, n. 28, novembre 2016, pp. 1-4, disponibile online : https://www.education.gouv.fr/media/11051/download
- Micheline CAMBRON, "Pédagogie et mondanité. Autour d'une dictée . », Études françaises, n. 43(2), 2007, pp. 99-110 - disponibile online : https://doi.org/10.7202/016476ar
- Bernadette WYNANTS, L'orthographe, une norme sociale : la construction sociale et les transformations de l'orthographe française, Sprimont, Mardaga, 1997, pp. 136-271 - disponibile in biblioteca : 12LT. FL.22. 115
- La nouvelle orthographe, parlons-en ! - disponibile online : http://www.orthographe-recommandee.info/miniguide.pdf
- Jean-Pierre JAFFRÉ, « De la variation en orthographe », Éla. Études de linguistique appliquée, 2010/3 (n° 159), pp. 309-323 - disponibile online : https://www.cairn.info/revue-ela-2010-3-page-309.htm
- Françoise GADET, « Les représentations écrites de la langue parlée », in Jacques Chaurand (dir.), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, 1999, pp. 646-655 - disponibile in biblioteca : 12LT. FL.36. 033
- C. FAIRON, J.R. KLEIN, S. PAUMIER, Le langage sms, Presses universitaires de Louvain, 2006 - disponibile in biblioteca : 12LT. F03. 595 (reperibile anche online)
Gli studenti che avvertono la necessità di esercitarsi ulteriormente nella pratica del francese scritto potranno svolgere le attività proposte nel sito Amélioration du français, sezione "Orthographe": https://www.ccdmd.qc.ca/fr/epreuve_francais/?id=30
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede delle esercitazioni scritte e orali e un corso monografico. Il voto dell'esame sarà unico e sarà dato dalla media dell'esito di tutte le parti, che devono riferirsi al medesimo programma e possono essere sostenute in successione libera.
L'esame (scritto e orale) potrà essere sostenuto da maggio 2023 e dovrà essere concluso entro settembre 2024.
La prova d'esame relativa al CORSO MONOGRAFICO consiste in un colloquio sui contenuti trattati nelle diverse parti del corso stesso (o sui materiali bibliografici indicati in programma nel caso di studenti non frequentanti). E' previsto un test in itinere, sostitutivo di parte del colloquio, che sarà somministrato alla fine del corso e valutato in trentesimi. Se positivo (almeno 18/30), il voto di questo test non potrà essere rifiutato ma potrà essere migliorato (fino a un massimo di 2 punti supplementari) attraverso la presentazione di un exposé orale conforme alle tracce che saranno fornite durante le lezioni.
Si ricorda che è necessario presentarsi all'esame con tutti i materiali bibliografici previsti nel programma.
I colloqui orali non potranno essere superati in caso di errori sistematici di pronuncia o di morfosintassi, né in caso di importanti lacune lessicali.
Le ESERCITAZIONI comprendono:
- una prova di conversazione (espressione orale) in lingua francese, valutata in trentesimi, da sostenersi in occasione degli appelli orali;
- una prova scritta articolata in 4 parti, da svolgersi in occasione degli appelli scritti a partire da maggio 2023. La prova scritta prevede: un test di comprensione orale (da fonte audio), un test grammaticale, un test lessicale, la redazione scritta di un testo (durante questa prova è consentito l'uso di un dizionario monolingue); ciascuna parte è valutata in trentesimi: la prova scritta si considera superata se non risulta più di una parte con esito inferiore a 18/30 e se la media complessiva è pari almeno a 18/30. La media complessiva delle esercitazioni terrà conto anche dell'esito della prova di conversazione.
Non sono previste prove in itinere per le esercitazioni linguistiche.
Gli studenti INTERNAZIONALI o ERASMUS incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con DISABILITÀ e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame (scritto e orale) potrà essere sostenuto da maggio 2023 e dovrà essere concluso entro settembre 2024.
La prova d'esame relativa al CORSO MONOGRAFICO consiste in un colloquio sui contenuti trattati nelle diverse parti del corso stesso (o sui materiali bibliografici indicati in programma nel caso di studenti non frequentanti). E' previsto un test in itinere, sostitutivo di parte del colloquio, che sarà somministrato alla fine del corso e valutato in trentesimi. Se positivo (almeno 18/30), il voto di questo test non potrà essere rifiutato ma potrà essere migliorato (fino a un massimo di 2 punti supplementari) attraverso la presentazione di un exposé orale conforme alle tracce che saranno fornite durante le lezioni.
Si ricorda che è necessario presentarsi all'esame con tutti i materiali bibliografici previsti nel programma.
I colloqui orali non potranno essere superati in caso di errori sistematici di pronuncia o di morfosintassi, né in caso di importanti lacune lessicali.
Le ESERCITAZIONI comprendono:
- una prova di conversazione (espressione orale) in lingua francese, valutata in trentesimi, da sostenersi in occasione degli appelli orali;
- una prova scritta articolata in 4 parti, da svolgersi in occasione degli appelli scritti a partire da maggio 2023. La prova scritta prevede: un test di comprensione orale (da fonte audio), un test grammaticale, un test lessicale, la redazione scritta di un testo (durante questa prova è consentito l'uso di un dizionario monolingue); ciascuna parte è valutata in trentesimi: la prova scritta si considera superata se non risulta più di una parte con esito inferiore a 18/30 e se la media complessiva è pari almeno a 18/30. La media complessiva delle esercitazioni terrà conto anche dell'esito della prova di conversazione.
Non sono previste prove in itinere per le esercitazioni linguistiche.
Gli studenti INTERNAZIONALI o ERASMUS incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con DISABILITÀ e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Brancaglion Maria Cristina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams, previo appuntamento.
Piazza S. Alessandro, 1 - sezione di francesistica