Lingua inglese 3

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento è rivolto agli studenti di terzo anno LT (BA) e si pone come la prosecuzione e il completamento del percorso formativo di lingua inglese iniziato con il primo anno di corso. Si compone di lezioni frontali a carico del docente titolare del corso (Corso monografico) e di momenti applicativi/pratici (Esercitazioni) tenuti da esperti linguistici. L'obiettivo principale è lo studio di diverse tipologie testuali utilizzate nella divulgazione di argomenti di varia natura e contenuto. L'analisi prevede l'introduzione e la discussione delle strategie retoriche proprie di ogni testo (intratestuali), delle variazioni retorico-linguistiche tra diverse tipologie (intertestuali), così come delle scelte linguistiche che realizzano tali strategie in diversi contesti comunicativi. A questo proposito, si metterà anche in evidenza come l'interazione tra diverse tipologie testuali (e diversi generi) sia a fondamento della nozione di discorso, e della sua costruzione su più livelli (e.g. argomenti, registri, speech communities, etc.) Sarà centrale la discussione sulle potenzialità della lingua inglese nella modulazione del messaggio, sia relativamente al supporto scelto (monografia, articolo, pagina web), sia relativamente alla ricezione da parte di un pubblico variegato, non specialistico. L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare le abilità produttive e ricettive degli studenti nell'uso della lingua inglese a livello avanzato (Quadro Comune Europeo, Livello C1). In particolare, le esercitazioni prevedono listening comprehension e note taking, summary ed essay writing, oral presentation e discussion skills.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: le nozioni fondamentali di testo e varietà testuale/i (text e text varieties), registro/i (register/s), genere/i (genre/s), e discorso (discourse) applicate alla sfera della divulgazione; la complessa relazione tra registro/i, testo/i, e genere/i nella prospettiva della variazione (variation, dimensions of variation, embedded registers); l'interazione di testo/i e registro/i nella prospettiva più ampia della costruzione/ricezione del discorso (discourse); la variazione di registro/i, testo/i, e genere/i in diverse situazioni comunicative, per diverse funzioni, e attraverso l'uso della lingua orale e/o scritta; le strategie retoriche alla base delle scelte linguistiche (lessicali e morfo-sintattiche) nella codifica e decodifica della molteplicità di testi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: identificazione delle principali caratteristiche che definiscono un tipo di testo/registro/genere; applicazione di strumenti puntuali nell'analisi linguistica (linguistic analysis) delle diverse situazioni comunicative (situational analytical framework); selezione degli elementi linguistici rilevanti ai fini dell'analisi (linguistic features to investigate); analisi quantitativa (pervasive linguistic features) e qualitativa (relevance of pervasive linguistic features); interpretazione dei dati e loro rilevanza funzionale, situazionale, comunicativa, testuale e discorsiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A (A-K)

Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Berti Lucia, Rovelli Giulia

B (L-Z)

Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Rovelli Giulia, Vicentini Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
Please contact me via email to make an appointment