Lingua inglese ii (K01)

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso è annuale e si svolge in entrambi i semestri. Possono accedervi gli studenti che abbiano completato il corso di Lingua Inglese I. Obiettivo dell'insegnamento è incrementare la conoscenza delle strutture di base dell'inglese, con particolare riguardo per gli aspetti fraseologici e la sintassi della frase semplice, e di sviluppare competenze di natura sia teorica, sia applicativa, nel campo del Business English. Gli studenti impareranno a valutare criticamente le coordinate espressive di occorrenze comunicative di natura interculturale nel campo della comunicazione di business, e a utilizzare le strategie comunicative maggiormente atte a gestirle, selezionandole sulla scorta di quanto appreso durante il corso.

L'insegnamento perfeziona e amplifica le competenze acquisite nel corso del corso di Lingua Inglese I (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento). È necessaria anche una conoscenza funzionale della lingua italiana. Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con speciale riguardo per l'ambito della comunicazione aziendale e commerciale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, e saranno in grado di gestire una ragionevole gamma di generi testuali scritti e orali nel campo del business. Avranno inoltre acquisito i principi della comunicazione interculturale, che sapranno applicare a diverse situazioni comunicative in molteplici ambiti professionali collegati al mondo delle aziende e del commercio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Periodo
annuale
Tutte le lezioni ed esercitazioni sono in presenza nella sede di Sesto.

Programma
Unità didattica 1: "Dalla parola alla frase: un'introduzione alla sintassi".
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).

Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.

Unità didattica 3: "Introduzione alla pragmatica interculturale". Questa unità introdurrà gli studenti alla pragmatica prestando particolare attenzione agli aspetti culturali che caratterizzano ed influenzano la lingua inglese della quotidianità e comparando le diverse linguacultures dei paesi anglofoni e dell'italiano. L'unità permetterà quindi di acquisire conoscenze teoriche di pragmatica interculturale, nonché di sviluppare una competenza linguistica più consapevole favorendo una comunicazione efficace in contesti multiculturali.

Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver completato la prima annualità di Lingua Inglese per poter accedere a questo corso.
Metodi didattici
La lingua di insegnamento è l'inglese. E' necessaria una conoscenza di base dell'italiano per poter eseguire le attività di traduzione proposte.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Materiale di riferimento
Unità 1
Ballard, Kim 2022. The Frameworks of English: Introducing Language Structures, London, Bloomsbury. ISBN:9781352013078 (fourth edition) Capitoli 2, 5, 6 and 7.

Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge

Unità 3
· Kecskes, Istvan. 2014. Intercultural Pragmatics, Oxford, Oxford University Press. Disponibile online: https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?docid=alma991017506279706031&context=L&vid=39UMI_INST:VU1&lang=it&search_scope=MyInst_and_CI&adaptor=Local%20Search%20Engine&tab=Everything&query=any,contains,intercultural%20pragmatics
· Slides del Corso, che verranno caricate su Ariel

Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.

Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:

Coursebook:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si basa sui risultati degli esami. Prima di sostenere l'esame finale, gli studenti dovranno superare una prova di lingua scritta e una orale. È necessario superare lo scritto per poter sostenere la prova di lingua orale. Entrambe le prove di lingua devono essere completate prima di sostenere la prova orale con i docente dei moduli del corso. Lo scritto si svolge generalmente all'inizio di ogni sessione d'esame (maggio, settembre, gennaio). I passaggi da svolgere sono i seguenti:
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.

Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)

2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).

Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.

Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.

Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

L-Z

Periodo
annuale
Tutte le lezioni ed esercitazioni sono in presenza nella sede di Sesto.

Programma
Unità didattica 1: "Dalla parola alla frase: un'introduzione alla sintassi".
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).

Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.

Unità didattica 3: "Introduzione alla pragmatica interculturale". Questa unità introdurrà gli studenti alla pragmatica prestando particolare attenzione agli aspetti culturali che caratterizzano ed influenzano la lingua inglese della quotidianità e comparando le diverse linguacultures dei paesi anglofoni e dell'italiano. L'unità permetterà quindi di acquisire conoscenze teoriche di pragmatica interculturale, nonché di sviluppare una competenza linguistica più consapevole favorendo una comunicazione efficace in contesti multiculturali.

Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver completato la prima annualità di Lingua Inglese per poter accedere a questo corso.
Metodi didattici
La lingua di insegnamento è l'inglese. E' necessaria una conoscenza di base dell'italiano per poter eseguire le attività di traduzione proposte.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Materiale di riferimento
Unità 1
Ballard, Kim 2022. Frameworks of English. Introducing Language Structures, London, Palgrave. ISBN: 9781352013078 (fourth edition) Chapters 2, 5, 6 and 7.

Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge

Unità 3
· Kecskes, Istvan. 2014. Intercultural Pragmatics, Oxford, Oxford University Press. Disponibile online: https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?docid=alma991017506279706031&context=L&vid=39UMI_INST:VU1&lang=it&search_scope=MyInst_and_CI&adaptor=Local%20Search%20Engine&tab=Everything&query=any,contains,intercultural%20pragmatics
· Slides del Corso, che verranno caricate su Ariel

Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.

Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:

Coursebook:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si basa sui risultati degli esami. Prima di sostenere l'esame finale, gli studenti dovranno superare una prova di lingua scritta e una orale. È necessario superare lo scritto per poter sostenere la prova di lingua orale. Entrambe le prove di lingua devono essere completate prima di sostenere la prova orale con i docente dei moduli del corso. Lo scritto si svolge generalmente all'inizio di ogni sessione d'esame (maggio, settembre, gennaio). I passaggi da svolgere sono i seguenti:
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.

Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)

2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).

Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.

Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.

Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Please contact me via email to make an appointment
Ricevimento:
martedì pomeriggio, previo appuntamento via email. Il ricevimento di martedì 20 maggio è cancellato per missione all'estero.
Studio 4013/Teams