Lingua inglese iii
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso è volto a migliorare la conoscenza dell'inglese con particolare riguardo per la comunicazione scientifica, accademica e professionale, favorendo la familiarizzazione con alcune aree disciplinari specifiche (discorso scientifico, accademico, medico, professionale e aziendale).
Risultati apprendimento attesi
Raggiungimento del livello C1 per ciascuna delle quattro abilità linguistiche;
l'acquisizione di una chiara consapevolezza delle caratteristiche specifiche di vari tipologie di testi del discorso scientifico, medico, tecnico e professionale;
La capacità di lavorare su testi specialistici, analizzandoli nella prospettiva dell'analisi del discorso.
la capacità di riprodurre varie forme di comunicazione e mediarli, cioè tradurli oralmente.
l'acquisizione di una chiara consapevolezza delle caratteristiche specifiche di vari tipologie di testi del discorso scientifico, medico, tecnico e professionale;
La capacità di lavorare su testi specialistici, analizzandoli nella prospettiva dell'analisi del discorso.
la capacità di riprodurre varie forme di comunicazione e mediarli, cioè tradurli oralmente.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-D
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Programma
Il programma si compone di tre parti che verranno testate distintamente ma che sono interconnesse, e che perseguono, congiuntamente, l'obiettivo del corso di inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali. Il corso è così articolato:
Modulo 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto. Introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici. Analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione. Applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Modulo 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Modulo 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione del primo e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni su scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con i lettori non esperti attraverso i principali testate stampate, pubblicazioni saggistiche e su Internet in una varietà di modalità online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche tramite i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Il programma si compone di tre parti che verranno testate distintamente ma che sono interconnesse, e che perseguono, congiuntamente, l'obiettivo del corso di inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali. Il corso è così articolato:
Modulo 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto. Introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici. Analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione. Applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Modulo 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Modulo 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione del primo e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni su scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con i lettori non esperti attraverso i principali testate stampate, pubblicazioni saggistiche e su Internet in una varietà di modalità online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche tramite i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Prerequisiti
Prerequisiti
Il corso sviluppa le competenze ottenute durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Il corso sviluppa le competenze ottenute durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Metodi didattici
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1,2,3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi più ristretti.
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1,2,3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi più ristretti.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Module 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Gotti, Maurizio (2011) "Insights into medical discourse in oral and written contexts". In A. Loiacono, G. Iamartino, K. Grego (eds). Teaching Medical English: Methods and Models. Monza: Polimetrica, pp.29-55.
- Grego, Kim (2013) "'The physics you buy in supermarkets'. Writing science for the general public: the case of Stephen Hawkings". In S. Kermas, T. Christiansen (eds). The popularization of specialized discourse and knowledge across communities and cultures. Bari: Edipuglia, p. 149-172.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 2
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (e in particolare: Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Pokorn, Nike, and Mikolič Južnič, Tamara (2020). "Community interpreters versus intercultural mediators. Is it really all about ethics?" Translation and Interpreting Studies 15(1):80-107
- Dal Fovo, Eugenia. (2017) "Good Health Across Languages: How Access to Healthcare by Non-Italian Speaking Patients Is Ensured in Italy. A Case Study." Lingue Culture Mediazioni 4 (1): 33-55.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- IELTS Language Practice. Michael Vice and Amanda French. Macmillan.
Module 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Gotti, Maurizio (2011) "Insights into medical discourse in oral and written contexts". In A. Loiacono, G. Iamartino, K. Grego (eds). Teaching Medical English: Methods and Models. Monza: Polimetrica, pp.29-55.
- Grego, Kim (2013) "'The physics you buy in supermarkets'. Writing science for the general public: the case of Stephen Hawkings". In S. Kermas, T. Christiansen (eds). The popularization of specialized discourse and knowledge across communities and cultures. Bari: Edipuglia, p. 149-172.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 2
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (e in particolare: Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Pokorn, Nike, and Mikolič Južnič, Tamara (2020). "Community interpreters versus intercultural mediators. Is it really all about ethics?" Translation and Interpreting Studies 15(1):80-107
- Dal Fovo, Eugenia. (2017) "Good Health Across Languages: How Access to Healthcare by Non-Italian Speaking Patients Is Ensured in Italy. A Case Study." Lingue Culture Mediazioni 4 (1): 33-55.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- IELTS Language Practice. Michael Vice and Amanda French. Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Prima di sostenere l'esame orale finale con uno dei professori del corso, gli studenti dovranno superare tre prove preliminari sulle abilità linguistiche e tre prove sui contenuti del corso che coprono i contenuti delle tre unità didattiche. Entrambe le tipologie di prova (abilità linguistiche e contenuti delle unità didattiche) sono digitalizzate. Le prove di abilità linguistica si terranno in occasione degli appelli scritti, mentre quelle relative alle unità si terranno 1) in itinere e, per chi non le avesse sostenute tutte o in parte, 2) nel contesto degli appelli orali, ove precederanno il colloquio finale.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Testo scritto
Questa prova scritta è composta da tre parti.
La prima parte (45 minuti) prevede il completamento di un test ( in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione. Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
La seconda parte (60 minuti) prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue.
La terza parte consiste in una prova di comprensione del testo (reading comprehension) con modalità di risposta multipla.
Esame orale
La verifica orale comprende, preliminarmente al colloquio finale, una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli.
VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DEL CORSO
Prove scritte sui contenuti delle tre unità didattiche
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato su computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale. Queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso, idealmente durante la lezione finale di ciascuna unità (sebbene potrebbero dover svolgersi in un altro momento se l'emergenza attuale lo rende necessario) .
ESAME ORALE FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia come prove di fine semestre sia nei giorni di somministrazione delle prove orali). L'esame finale consisterà in un colloquio orale con uno dei docenti delle materie del corso, che assegnerà il voto finale tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove, in particolare quelle relative ai contenuti del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio uno degli articoli o capitoli di libro inclusi nei testi di ciascuna unità, e dimostrare di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
Tutti i voti sono validi per quattro sessioni di esame, compreso quello in cui sono stati ottenuti.
La valutazione avviene per esami. Prima di sostenere l'esame orale finale con uno dei professori del corso, gli studenti dovranno superare tre prove preliminari sulle abilità linguistiche e tre prove sui contenuti del corso che coprono i contenuti delle tre unità didattiche. Entrambe le tipologie di prova (abilità linguistiche e contenuti delle unità didattiche) sono digitalizzate. Le prove di abilità linguistica si terranno in occasione degli appelli scritti, mentre quelle relative alle unità si terranno 1) in itinere e, per chi non le avesse sostenute tutte o in parte, 2) nel contesto degli appelli orali, ove precederanno il colloquio finale.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Testo scritto
Questa prova scritta è composta da tre parti.
La prima parte (45 minuti) prevede il completamento di un test ( in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione. Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
La seconda parte (60 minuti) prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue.
La terza parte consiste in una prova di comprensione del testo (reading comprehension) con modalità di risposta multipla.
Esame orale
La verifica orale comprende, preliminarmente al colloquio finale, una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli.
VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DEL CORSO
Prove scritte sui contenuti delle tre unità didattiche
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato su computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale. Queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso, idealmente durante la lezione finale di ciascuna unità (sebbene potrebbero dover svolgersi in un altro momento se l'emergenza attuale lo rende necessario) .
ESAME ORALE FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia come prove di fine semestre sia nei giorni di somministrazione delle prove orali). L'esame finale consisterà in un colloquio orale con uno dei docenti delle materie del corso, che assegnerà il voto finale tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove, in particolare quelle relative ai contenuti del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio uno degli articoli o capitoli di libro inclusi nei testi di ciascuna unità, e dimostrare di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
Tutti i voti sono validi per quattro sessioni di esame, compreso quello in cui sono stati ottenuti.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
E-N
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Programma
Il programma si compone di tre parti che verranno testate distintamente ma che sono interconnesse, e che perseguono, congiuntamente, l'obiettivo del corso di inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali. Il corso è così articolato:
Modulo 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto. Introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici. Analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione. Applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Modulo 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Modulo 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione del primo e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni su scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con i lettori non esperti attraverso i principali testate stampate, pubblicazioni saggistiche e su Internet in una varietà di modalità online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche tramite i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Il programma si compone di tre parti che verranno testate distintamente ma che sono interconnesse, e che perseguono, congiuntamente, l'obiettivo del corso di inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali. Il corso è così articolato:
Modulo 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto. Introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici. Analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione. Applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Modulo 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Modulo 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione del primo e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni su scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con i lettori non esperti attraverso i principali testate stampate, pubblicazioni saggistiche e su Internet in una varietà di modalità online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche tramite i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Prerequisiti
Prerequisiti
Il corso sviluppa le competenze ottenute durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Il corso sviluppa le competenze ottenute durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Metodi didattici
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1,2,3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi più ristretti.
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1,2,3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi più ristretti.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Module 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Gotti, Maurizio (2011) "Insights into medical discourse in oral and written contexts". In A. Loiacono, G. Iamartino, K. Grego (eds). Teaching Medical English: Methods and Models. Monza: Polimetrica, pp.29-55.
- Grego, Kim (2013) "'The physics you buy in supermarkets'. Writing science for the general public: the case of Stephen Hawkings". In S. Kermas, T. Christiansen (eds). The popularization of specialized discourse and knowledge across communities and cultures. Bari: Edipuglia, p. 149-172.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 2
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (e in particolare: Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Pokorn, Nike, and Mikolič Južnič, Tamara (2020). "Community interpreters versus intercultural mediators. Is it really all about ethics?" Translation and Interpreting Studies 15(1):80-107
- Dal Fovo, Eugenia. (2017) "Good Health Across Languages: How Access to Healthcare by Non-Italian Speaking Patients Is Ensured in Italy. A Case Study." Lingue Culture Mediazioni 4 (1): 33-55.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- IELTS Language Practice. Michael Vice and Amanda French. Macmillan.
Module 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Gotti, Maurizio (2011) "Insights into medical discourse in oral and written contexts". In A. Loiacono, G. Iamartino, K. Grego (eds). Teaching Medical English: Methods and Models. Monza: Polimetrica, pp.29-55.
- Grego, Kim (2013) "'The physics you buy in supermarkets'. Writing science for the general public: the case of Stephen Hawkings". In S. Kermas, T. Christiansen (eds). The popularization of specialized discourse and knowledge across communities and cultures. Bari: Edipuglia, p. 149-172.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 2
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (e in particolare: Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Pokorn, Nike, and Mikolič Južnič, Tamara (2020). "Community interpreters versus intercultural mediators. Is it really all about ethics?" Translation and Interpreting Studies 15(1):80-107
- Dal Fovo, Eugenia. (2017) "Good Health Across Languages: How Access to Healthcare by Non-Italian Speaking Patients Is Ensured in Italy. A Case Study." Lingue Culture Mediazioni 4 (1): 33-55.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- IELTS Language Practice. Michael Vice and Amanda French. Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Prima di sostenere l'esame orale finale con uno dei professori del corso, gli studenti dovranno superare tre prove preliminari sulle abilità linguistiche e tre prove sui contenuti del corso che coprono i contenuti delle tre unità didattiche. Entrambe le tipologie di prova (abilità linguistiche e contenuti delle unità didattiche) sono digitalizzate. Le prove di abilità linguistica si terranno in occasione degli appelli scritti, mentre quelle relative alle unità si terranno 1) in itinere e, per chi non le avesse sostenute tutte o in parte, 2) nel contesto degli appelli orali, ove precederanno il colloquio finale.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Testo scritto
Questa prova scritta è composta da tre parti.
La prima parte (45 minuti) prevede il completamento di un test ( in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione. Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
La seconda parte (60 minuti) prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue.
La terza parte consiste in una prova di comprensione del testo (reading comprehension) con modalità di risposta multipla.
Esame orale
La verifica orale comprende, preliminarmente al colloquio finale, una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli.
VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DEL CORSO
Prove scritte sui contenuti delle tre unità didattiche
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato su computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale. Queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso, idealmente durante la lezione finale di ciascuna unità (sebbene potrebbero dover svolgersi in un altro momento se l'emergenza attuale lo rende necessario) .
ESAME ORALE FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia come prove di fine semestre sia nei giorni di somministrazione delle prove orali). L'esame finale consisterà in un colloquio orale con uno dei docenti delle materie del corso, che assegnerà il voto finale tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove, in particolare quelle relative ai contenuti del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio uno degli articoli o capitoli di libro inclusi nei testi di ciascuna unità, e dimostrare di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
Tutti i voti sono validi per quattro sessioni di esame, compreso quello in cui sono stati ottenuti.
La valutazione avviene per esami. Prima di sostenere l'esame orale finale con uno dei professori del corso, gli studenti dovranno superare tre prove preliminari sulle abilità linguistiche e tre prove sui contenuti del corso che coprono i contenuti delle tre unità didattiche. Entrambe le tipologie di prova (abilità linguistiche e contenuti delle unità didattiche) sono digitalizzate. Le prove di abilità linguistica si terranno in occasione degli appelli scritti, mentre quelle relative alle unità si terranno 1) in itinere e, per chi non le avesse sostenute tutte o in parte, 2) nel contesto degli appelli orali, ove precederanno il colloquio finale.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Testo scritto
Questa prova scritta è composta da tre parti.
La prima parte (45 minuti) prevede il completamento di un test ( in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione. Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
La seconda parte (60 minuti) prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue.
La terza parte consiste in una prova di comprensione del testo (reading comprehension) con modalità di risposta multipla.
Esame orale
La verifica orale comprende, preliminarmente al colloquio finale, una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli.
VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DEL CORSO
Prove scritte sui contenuti delle tre unità didattiche
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato su computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale. Queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso, idealmente durante la lezione finale di ciascuna unità (sebbene potrebbero dover svolgersi in un altro momento se l'emergenza attuale lo rende necessario) .
ESAME ORALE FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia come prove di fine semestre sia nei giorni di somministrazione delle prove orali). L'esame finale consisterà in un colloquio orale con uno dei docenti delle materie del corso, che assegnerà il voto finale tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove, in particolare quelle relative ai contenuti del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio uno degli articoli o capitoli di libro inclusi nei testi di ciascuna unità, e dimostrare di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
Tutti i voti sono validi per quattro sessioni di esame, compreso quello in cui sono stati ottenuti.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Catenaccio Paola, Sturiale Massimo
O-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Programma
Il programma si compone di tre parti che verranno testate distintamente ma che sono interconnesse, e che perseguono, congiuntamente, l'obiettivo del corso di inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali. Il corso è così articolato:
Modulo 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto. Introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici. Analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione. Applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Modulo 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Modulo 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione del primo e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni su scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con i lettori non esperti attraverso i principali testate stampate, pubblicazioni saggistiche e su Internet in una varietà di modalità online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche tramite i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Il programma si compone di tre parti che verranno testate distintamente ma che sono interconnesse, e che perseguono, congiuntamente, l'obiettivo del corso di inglese in particolare, e del corso di laurea in generale, di fornire agli studenti competenze linguistiche specialistiche atte ad essere utilizzate in contesti professionali. Il corso è così articolato:
Modulo 1
Inglese scientifico: dalla teoria alla pratica (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per la comprensione approfondita e la redazione accurata di testi di natura specialistica, specie in ambito scientifico. Il modulo è composto come di seguito descritto. Introduzione alle lingue specialistiche: caratteristiche linguistiche e discorsive dei testi specialistici. Analisi comparative di testi scientifici, in particolare delle strategie adottate nella costruzione di notizie scientifiche per la circolazione a livello specializzato. Particolare attenzione alle strategie di scrittura accademica, specie ai connettori e agli altri elementi testuali che migliorano la coerenza e la coesione. Applicazioni pratiche su casi di studio specifici.
Modulo 2
Mediare il discorso specialistico in inglese (semestre 1)
Lo scopo del modulo è di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche riguardo la mediazione linguistica e culturale orale in ambito specialistico. Il modulo consiste in un'introduzione alla mediazione della lingua orale e all'interpretazione dialogica. Gli studenti apprenderanno le capacità e le abilità necessarie per interpretare i dialoghi, gli standard etici a cui devono attenersi gli interpreti e il ruolo dell'interprete come mediatore linguistico e interculturale. Impareranno anche ad analizzare il discorso dialogico orale inglese e italiano e a tradurlo, con adeguatezza pragmatica e accuratezza terminologica / professionale. Inoltre, avranno l'opportunità di praticare la mediazione linguistica scritta e orale nel corso di brevi seminari.
Modulo 3
Diffusione della conoscenza attraverso la stampa tradizionale e Internet (semestre 2)
Questo modulo costituisce una naturale continuazione del primo e ha lo scopo di far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche rispetto alle modalità di adattamento del discorso specialistico in ragione degli interlocutori e delle finalità del messaggio stesso. Tali competenze potranno essere utilmente messe in pratica nei numerosi ambiti professionali in cui sono necessarie conoscenze linguistiche specialistiche e abilità di mediazione. Il modulo si concentra sul modo in cui le informazioni e le opinioni su scienza e tecnologia vengono diffuse e condivise con i lettori non esperti attraverso i principali testate stampate, pubblicazioni saggistiche e su Internet in una varietà di modalità online. Durante le lezioni verranno effettuati confronti tra gli aspetti linguistici coinvolti nel trasmettere informazioni scientifiche tramite i supporti di stampa tradizionali (giornali e opere di saggistica) e in modalità Internet (ad es. blog, vlog). Le lezioni includeranno anche un'attenta analisi linguistica e commenti su una selezione di generi di stampa tradizionali e su Internet, accompagnati da attività e compiti correlati.
Prerequisiti
Prerequisiti
Il corso sviluppa le competenze ottenute durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Il corso sviluppa le competenze ottenute durante il corso di inglese del secondo anno (livello B2 + / C1 del QCER). È inoltre richiesta una conoscenza funzionale dell'italiano. Il livello di uscita previsto è il C1 del QCER.
Metodi didattici
Metodi didattici
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1,2,3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi più ristretti.
La parte teorica del corso (corrispondente ai contenuti delle unità 1,2,3) viene impartita tramite lezioni frontali, mentre le competenze linguistiche saranno potenziate durante le esercitazioni linguistiche effettuate in gruppi più ristretti.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Module 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Gotti, Maurizio (2011) "Insights into medical discourse in oral and written contexts". In A. Loiacono, G. Iamartino, K. Grego (eds). Teaching Medical English: Methods and Models. Monza: Polimetrica, pp.29-55.
- Grego, Kim (2013) "'The physics you buy in supermarkets'. Writing science for the general public: the case of Stephen Hawkings". In S. Kermas, T. Christiansen (eds). The popularization of specialized discourse and knowledge across communities and cultures. Bari: Edipuglia, p. 149-172.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 2
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (e in particolare: Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Pokorn, Nike, and Mikolič Južnič, Tamara (2020). "Community interpreters versus intercultural mediators. Is it really all about ethics?" Translation and Interpreting Studies 15(1):80-107
- Dal Fovo, Eugenia. (2017) "Good Health Across Languages: How Access to Healthcare by Non-Italian Speaking Patients Is Ensured in Italy. A Case Study." Lingue Culture Mediazioni 4 (1): 33-55.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- IELTS Language Practice. Michael Vice and Amanda French. Macmillan.
Module 1
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 1-6.
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Gotti, Maurizio (2011) "Insights into medical discourse in oral and written contexts". In A. Loiacono, G. Iamartino, K. Grego (eds). Teaching Medical English: Methods and Models. Monza: Polimetrica, pp.29-55.
- Grego, Kim (2013) "'The physics you buy in supermarkets'. Writing science for the general public: the case of Stephen Hawkings". In S. Kermas, T. Christiansen (eds). The popularization of specialized discourse and knowledge across communities and cultures. Bari: Edipuglia, p. 149-172.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 2
Libri di testo adottati
- Garzone, Giuliana and Rudvin, Mette (2003) Domain-Specific English and Language Mediation in Professional and Institutional Settings. Milano: Arcipelago Edizioni (e in particolare: Introduction: from Conference interpreting to dialogue interpreting, pp. 3-23; Chapter II: The interpreter's role in the business environment, pp. 78-109)
e i seguenti saggi per la prova orale, che saranno resi disponibili sulla piattaforma didattica Ariel:
- Pokorn, Nike, and Mikolič Južnič, Tamara (2020). "Community interpreters versus intercultural mediators. Is it really all about ethics?" Translation and Interpreting Studies 15(1):80-107
- Dal Fovo, Eugenia. (2017) "Good Health Across Languages: How Access to Healthcare by Non-Italian Speaking Patients Is Ensured in Italy. A Case Study." Lingue Culture Mediazioni 4 (1): 33-55.
- Dispense e presentazioni PPT utilizzate in classe.
Modulo 3
Libri di testo adottati
- Pilkington, Olga (2019) The Language of Popular Science: Analyzing the Communication of Advanced Ideas to Lay Readers. McFarland: Jefferson North Carolina (Chapters 1-4) - disponibile in formato Kindle per 16 euro su amazon.it.
- Garzone, Giuliana (2020) Specialized Communication and Popularization. Roma: Carocci Editore, chapters 7-8.
Libri di testo adottati per le Esercitazioni
- The Official Cambridge Guide to IELTS: for academic and general training, Pauline Cullen, Amanda French and Vanessa Jakeman. Cambridge University Press.
- IELTS Language Practice. Michael Vice and Amanda French. Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Prima di sostenere l'esame orale finale con uno dei professori del corso, gli studenti dovranno superare tre prove preliminari sulle abilità linguistiche e tre prove sui contenuti del corso che coprono i contenuti delle tre unità didattiche. Entrambe le tipologie di prova (abilità linguistiche e contenuti delle unità didattiche) sono digitalizzate. Le prove di abilità linguistica si terranno in occasione degli appelli scritti, mentre quelle relative alle unità si terranno 1) in itinere e, per chi non le avesse sostenute tutte o in parte, 2) nel contesto degli appelli orali, ove precederanno il colloquio finale.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Testo scritto
Questa prova scritta è composta da tre parti.
La prima parte (45 minuti) prevede il completamento di un test ( in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione. Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
La seconda parte (60 minuti) prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue.
La terza parte consiste in una prova di comprensione del testo (reading comprehension) con modalità di risposta multipla.
Esame orale
La verifica orale comprende, preliminarmente al colloquio finale, una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli.
VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DEL CORSO
Prove scritte sui contenuti delle tre unità didattiche
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato su computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale. Queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso, idealmente durante la lezione finale di ciascuna unità (sebbene potrebbero dover svolgersi in un altro momento se l'emergenza attuale lo rende necessario) .
ESAME ORALE FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia come prove di fine semestre sia nei giorni di somministrazione delle prove orali). L'esame finale consisterà in un colloquio orale con uno dei docenti delle materie del corso, che assegnerà il voto finale tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove, in particolare quelle relative ai contenuti del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio uno degli articoli o capitoli di libro inclusi nei testi di ciascuna unità, e dimostrare di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
Tutti i voti sono validi per quattro sessioni di esame, compreso quello in cui sono stati ottenuti.
La valutazione avviene per esami. Prima di sostenere l'esame orale finale con uno dei professori del corso, gli studenti dovranno superare tre prove preliminari sulle abilità linguistiche e tre prove sui contenuti del corso che coprono i contenuti delle tre unità didattiche. Entrambe le tipologie di prova (abilità linguistiche e contenuti delle unità didattiche) sono digitalizzate. Le prove di abilità linguistica si terranno in occasione degli appelli scritti, mentre quelle relative alle unità si terranno 1) in itinere e, per chi non le avesse sostenute tutte o in parte, 2) nel contesto degli appelli orali, ove precederanno il colloquio finale.
PROVE DI COMPETENZE LINGUISTICHE PRELIMINARI
Testo scritto
Questa prova scritta è composta da tre parti.
La prima parte (45 minuti) prevede il completamento di un test ( in modalità risposte multiple/ riempimento) sulla struttura testuale e sulla coesione. Questa parte dell'esame mette alla prova le abilità grammaticali degli studenti. Per questa parte, non sono ammessi dizionari o altri strumenti.
La seconda parte (60 minuti) prevede la scrittura di un breve testo (circa 250 parole) su un argomento specialistico. Al fine di completare l'attività, agli studenti può essere richiesto di utilizzare i dati e le informazioni contenuti in tabelle, grafici e/o testi (in inglese o italiano) forniti con l'attività. Per questa parte, è consentito l'uso di un dizionario monolingue.
La terza parte consiste in una prova di comprensione del testo (reading comprehension) con modalità di risposta multipla.
Esame orale
La verifica orale comprende, preliminarmente al colloquio finale, una prova di mediazione orale.
Normalmente, per questa prova, gli studenti vengono testati in piccoli gruppi.
Agli studenti vengono assegnati ruoli diversi, ad es. il medico, il paziente e il mediatore. Devono svolgere il loro ruolo rispettivo nella lingua richiesta, con il mediatore che interpreta gli altri due ruoli. Gli studenti si scambiano quindi i ruoli.
VALUTAZIONE DEL CONTENUTO DEL CORSO
Prove scritte sui contenuti delle tre unità didattiche
Ogni unità (1, 2 e 3) prevede un test sui contenuti somministrato su computer, che deve essere superato per sostenere l'esame orale finale. Queste prove possono essere sostenute 1) durante gli appelli orali ufficiali, o 2) sotto forma di prove in itinere non ufficiali di fine corso, idealmente durante la lezione finale di ciascuna unità (sebbene potrebbero dover svolgersi in un altro momento se l'emergenza attuale lo rende necessario) .
ESAME ORALE FINALE
Potranno sostenere la prova orale finale solo gli studenti che abbiano superato le tre prove sui contenuti del corso e le prove preliminari di lingua scritte e orali (sia come prove di fine semestre sia nei giorni di somministrazione delle prove orali). L'esame finale consisterà in un colloquio orale con uno dei docenti delle materie del corso, che assegnerà il voto finale tenendo conto dei voti ottenuti dallo studente in tutte le diverse prove, in particolare quelle relative ai contenuti del corso. Gli studenti devono essere preparati a discutere criticamente e in dettaglio uno degli articoli o capitoli di libro inclusi nei testi di ciascuna unità, e dimostrare di aver padroneggiato i concetti trattati durante il corso e di poterne parlare in modo linguisticamente corretto e accademicamente appropriato.
Tutti i voti sono validi per quattro sessioni di esame, compreso quello in cui sono stati ottenuti.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Catenaccio Paola, Sturiale Massimo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
prossimo ricevimento il 28/04; per prenotarsi e i dettagli usare il form: https://forms.office.com/e/ziu5QreFvv
Personal meeting space su Teams / stanza 4013
Ricevimento:
Secondo semestre: giovedì dalle 09:00 alle 12:00, a distanza. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti
Microsoft Teams, codice: 0cnlhnp. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team