Lingua portoghese 2
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per l'analisi degli aspetti linguistici e socio-culturali caratteristici della lingua portoghese (in prospettiva diacronica, diatopica, sociolinguistica). Viene proposta una parte teorica (in cui si approfondiscono le principali teorie, le problematiche, gli strumenti di analisi applicati al programma in oggetto) e una parte pratica (in cui gli studenti sono invitati a mettere in atto gli strumenti appresi attraverso lavori individuali e di gruppo su testi letterari, articoli di giornale, interviste, film e video).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di teoria e conoscere i principali strumenti, le strategie e i metodi applicati ai campi in oggetto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali del programma; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti appresi; saper analizzare e riflettere in modo critico su diverse tipologie testuali e comunicative che rientrano nel settore in esame. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 e parzialmente B2 del QCER.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si intitola "Il portoghese brasiliano contemporaneo tra antiche forme di esclusione e 'nuove' istanze inclusive: ripercussioni sociali e linguistiche" e si compone delle seguenti tre parti:
A: Panorama sociolinguistico della lingua portoghese in Brasile
B: Decostruendo il preconceito linguístico: per una riflessione sulle dinamiche di esclusione/inclusione sociale, razziale e di genere
C: Analisi del discorso attraverso i mezzi di comunicazione orali e scritti
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il corso monografico muoverà da un'analisi delle variazioni e dei mutamenti caratteristici dell'evoluzione della lingua portoghese in Brasile attraverso una prospettiva sociolinguistica. Dopo l'inquadramento teorico iniziale, il focus dell'attenzione si concentrerà sull'analisi di alcune delle dinamiche discriminatorie che, soprattutto a livello sociale e razziale, hanno contrassegnato (e continuano a contrassegnare) la storia della lingua portoghese nel contesto brasiliano. Il preconceito linguístico, lungi dall'essere stato archiviato, sarà dunque un elemento d'analisi centrale per guardare alla situazione sociolinguistica attuale e sarà lo spunto per riflettere su questioni sempre più dibattute nel panorama contemporaneo, non ultima quella dell'uso inclusivo e non sessista del linguaggio. Partendo da tali premesse, nell'ultima parte del corso si darà ampio spazio all'attività pratica di analisi critico-discorsiva su materiale autentico (articoli di giornale, interviste, film, video, social networks), volta a stimolare lo studio della lingua come pratica sociale.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2023.
A: Panorama sociolinguistico della lingua portoghese in Brasile
B: Decostruendo il preconceito linguístico: per una riflessione sulle dinamiche di esclusione/inclusione sociale, razziale e di genere
C: Analisi del discorso attraverso i mezzi di comunicazione orali e scritti
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il corso monografico muoverà da un'analisi delle variazioni e dei mutamenti caratteristici dell'evoluzione della lingua portoghese in Brasile attraverso una prospettiva sociolinguistica. Dopo l'inquadramento teorico iniziale, il focus dell'attenzione si concentrerà sull'analisi di alcune delle dinamiche discriminatorie che, soprattutto a livello sociale e razziale, hanno contrassegnato (e continuano a contrassegnare) la storia della lingua portoghese nel contesto brasiliano. Il preconceito linguístico, lungi dall'essere stato archiviato, sarà dunque un elemento d'analisi centrale per guardare alla situazione sociolinguistica attuale e sarà lo spunto per riflettere su questioni sempre più dibattute nel panorama contemporaneo, non ultima quella dell'uso inclusivo e non sessista del linguaggio. Partendo da tali premesse, nell'ultima parte del corso si darà ampio spazio all'attività pratica di analisi critico-discorsiva su materiale autentico (articoli di giornale, interviste, film, video, social networks), volta a stimolare lo studio della lingua come pratica sociale.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2023.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana e portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A2. Per sostenere l'esame di lingua portoghese 2 è necessario aver superato l'esame di lingua portoghese 1 e l'esame di letteratura portoghese e brasiliana 1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; visione e commento di filmati; letture e analisi di articoli di giornale. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ealberanilp2.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni parte, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria per le varie parti.
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A
- Dante Lucchesi, Língua e sociedade partidas. A polarização sociolinguística do Brasil, São Paulo, Editora Contexto, 2015: pp. 11-36; pp. 85-121; pp. 123-161; pp. 173-179; pp. 186-202.
Parte B
- Marcos Bagno, Preconceito linguístico, São Paulo, Parábola Editorial, 2015 (parti selezionate)
- Helena Feres Hawad, O paradoxo da linguagem não sexista, in "Linguagem & Preconceito", Revista LETRA, ano VIII, Rio de Janeiro: Ed. Faculdade de Letras/UFRJ, 2013, pp. 63-73.
Parte C
- Dispensa con materiali autentici.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte A
- Dante Lucchesi, Língua e sociedade partidas. A polarização sociolinguística do Brasil, São Paulo, Editora Contexto, 2015: pp. 11-36; pp. 85-121; pp. 123-161; pp. 173-179; pp. 186-202.
- Dante Lucchesi, A periodização da história sociolinguística do Brasil, D.E.L.T.A., 33.2, 2017.
Parte B
- Marcos Bagno, Preconceito linguístico, São Paulo, Parábola Editorial, 2015 (parti selezionate)
- Helena Feres Hawad, O paradoxo da linguagem não sexista, in "Linguagem & Preconceito", Revista LETRA, ano VIII, Rio de Janeiro: Ed. Faculdade de Letras/UFRJ, 2013, pp. 63-73.
- Lélia Gonzales, "Racismo e sexismo na cultura brasileira". Revista Ciencias Sociais Hoje, Anpocs, 1984, pp. 223-244.
Modulo C
- Dispensa con materiali autentici.
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A
- Dante Lucchesi, Língua e sociedade partidas. A polarização sociolinguística do Brasil, São Paulo, Editora Contexto, 2015: pp. 11-36; pp. 85-121; pp. 123-161; pp. 173-179; pp. 186-202.
Parte B
- Marcos Bagno, Preconceito linguístico, São Paulo, Parábola Editorial, 2015 (parti selezionate)
- Helena Feres Hawad, O paradoxo da linguagem não sexista, in "Linguagem & Preconceito", Revista LETRA, ano VIII, Rio de Janeiro: Ed. Faculdade de Letras/UFRJ, 2013, pp. 63-73.
Parte C
- Dispensa con materiali autentici.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte A
- Dante Lucchesi, Língua e sociedade partidas. A polarização sociolinguística do Brasil, São Paulo, Editora Contexto, 2015: pp. 11-36; pp. 85-121; pp. 123-161; pp. 173-179; pp. 186-202.
- Dante Lucchesi, A periodização da história sociolinguística do Brasil, D.E.L.T.A., 33.2, 2017.
Parte B
- Marcos Bagno, Preconceito linguístico, São Paulo, Parábola Editorial, 2015 (parti selezionate)
- Helena Feres Hawad, O paradoxo da linguagem não sexista, in "Linguagem & Preconceito", Revista LETRA, ano VIII, Rio de Janeiro: Ed. Faculdade de Letras/UFRJ, 2013, pp. 63-73.
- Lélia Gonzales, "Racismo e sexismo na cultura brasileira". Revista Ciencias Sociais Hoje, Anpocs, 1984, pp. 223-244.
Modulo C
- Dispensa con materiali autentici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Quest'ultima parte si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Tutti i risulati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Tutti i risulati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Frederico Graziele Meire
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14.30 - 17.30
Contattare la docente per e-mail per prenotare il ricevimento o direttamente su Teams durante l'orario indicato.