Lingua spagnola 2

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il momento intermedio di apprendimento/acquisizione della lingua spagnola nell'ambito dello studio triennale della lingua straniera. Sul piano teorico, introduce l'analisi linguistica in spagnolo, a livello frastico e a livello testuale. Sul piano pratico, lo scopo è di condurre gli studenti all'acquisizione di una competenza comunicativa adeguata alla lettura dei testi letterari e a produzioni orali e scritte di ambito quotidiano corrispondenti al livello B1 del QCER.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi in termini di conoscenza e comprensione sono che lo studente capisca i meccanismi della sintassi spagnola e della grammatica del testo, sappia identificare gli strumenti della coerenza e della coesione, sappia riconoscere le funzioni dei marcatori del discorso del testo scritto e della punteggiatura. I risultati attesi in termini di competenze applicate sono la capacità dello studente di assimilare i concetti base della sintassi, di applicare i diversi meccanismi di coerenza e coesione, di ricorrere in modo adeguato ai marcatori del discorso del testo scritto e di usare correttamente la punteggiatura in spagnolo. Inoltre, è atteso il raggiungimento del livello B1 per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi, presentazioni e interazioni orali.
Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
In base alle indicazioni dell'Ateneo rispetto all'evolversi dell'emergenza Covid, la didattica (lezioni ed esami) verrà eventualmente erogata a distanza. Le lezioni si avvarranno di materiali di varia natura postati in Ariel, di eventuali attività in itinere da svolgere in autonomia e di incontri sincroni. L'esame, nelle sue varie parti e senza variazioni di programma e bibliografia, verrà adattato per lo svolgimento online e le specifiche tecniche verranno indicate in Ariel di sessione in sessione.
Le piattaforme in uso saranno Teams, Zoom e Meet. Si prega gli studenti di attivarsi su Teams per tempo con le credenziali di Ateneo.

Programma
Sul piano teorico, i corso introduce l'analisi linguistica in spagnolo, a livello frastico e a livello testuale. Si affrontano i meccanismi della sintassi spagnola, della grammatica del testo e della punteggiatura in ottica contrastiva italiano-spagnolo, e si approfondiscono le funzioni dei marcatori del discorso del testo scritto.
A livello pratico è abbinato alle Esercitazioni linguistiche (livello QCER B1).
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2023 compreso.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di lingua spagnola di livello QCER minimo A2 e di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti.
Metodi didattici
l corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali accademiche in lingua spagnola con un insegnante madrelingua e con il sussidio di materiale multimedia.
Inoltre, è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per i materiali forniti dal docente.

Argomenti del MONOGRAFICO

MARCADORES DEL DISCURSO O CONECTORES

La conexión en el texto escrito académico:
· Conectores contraargumentativos u opositivos.
· Conectores aditivos y organizadores de la información.
· Conectores consecutivos.

PUNTUACIÓN

La coma, el punto y coma, el punto, los dos puntos, el signo de exclamación, el signo de interrogación, los puntos suspensivos, los paréntesis, el guion y las comillas.

SINTAXIS
· Morfología: clases de palabras.
· La oración simple:
◦ Tipos de sintagmas.
◦ Predicado nominal/predicado verbal.
◦ Valores del se.
· Oraciones compuestas:
◦ Yuxtapuestas.
◦ Coordinadas.
◦ Subordinadas.

GRAMÁTICA CONTRASTIVA
ITALIANO-ESPAÑOL
· Análisis contrastivo general y específico (perífrasis verbales, oraciones pasivas y contraste léxico).

Bibliografía (Monográfico)
Di seguito viene indicata la bibliografia obbligatoria per tutti gli studenti:

Benito Mozas, A. (2002). Ejercicios de sintaxis: teoría y práctica. Actividades de autoaprendizaje y autoevaluación. Madrid, Edaf. ISBN: 978-8476408445.
Bini, M. y Guil, P. (2002). "Italiano y español. Algunos puntos de contraste". Carabela, pp. 69-94.
Calvi, M. V. (1995). "Italiano e spagnolo: quale distanza? (cap. IV), en Didattica di lingue affini: spagnolo e italiano, Guerini Scientifica.
Luque, R. (2015). "La traducción de las perífrasis de infinitivo del español al italiano". Rivista internazionale di tecnica della traduzione = International Journal of Translation n.17. EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, pp. 107-123.
Montolío, E. (coord) (2000). Manual práctico de escritura académica, Barcelona, Ariel, VOLUMEN 2, SOLO cap. 3 (La conexión en el texto escrito académico. Los conectores). ISBN- 9788434428683.
Montolío, E. (coord) (2014). Manual de escritura académica y profesional, Barcelona, Ariel, VOLUMEN 1, SOLO cap. 7 (cuestiones de puntuación). ISBN: 9788434418660.
Ruiz de Aguirre, A. (2017). Sintaxis 2017. Curso completo. Manual del alumno. Cuadros del profesor. Ejercicios. Solucionario. ISBN: 978-1542793971.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di un accertamento di livello linguistico (orale e scritto) e di un colloquio orale sui contenuti del corso. L'accertamento linguistico (parte scritta) e le parti orali (corso ed esercitazioni) si svolgono in giorni diversi e possono essere sostenuti in sequenza libera. Si consiglia in ogni caso di sostenere prima l'accertamento linguistico scritto e successivamente il colloquio del corso (in caso si scelga la sequenza contraria è bene avvisare la docente per ricevere istruzioni relative alla verbalizzazione del voto).

Tutte le parti dell'esame si sostengono interamente in lingua spagnola.

La prova di accertamento linguistico scritta si svolge in tre appelli annuali (maggio, settembre e gennaio) e valuta le competenze scritte relative alle esercitazioni, quindi è interamente in lingua spagnola. La prova dura circa tre ore e non è ammesso l'uso di dizionari. Si compone di due parti: (1) un test su contenuti funzionali, grammaticali e lessicali e (2) una prova di composizione scritta di 200 parole, di cui si valutano la correttezza grammaticale, la varietà lessicale, la coerenza dei contenuti e la coesione del testo con l'uso di connettivi. Il voto della prova scritta è la media matematica del voto delle due parti, che devono essere entrambe sufficienti. Il voto è in trentesimi e lo studente ha facoltà di rifiutarlo. Il voto di sufficienza è 18/30. I risultati sono disponibili solitamente entro una decina di giorni dallo svolgimento dello scritto e vengono pubblicati sulla piattaforma Ariel del corso. Le prove vengono corrette integralmente e lo studente ha a disposizione un minimo di due ricevimenti per prendere visione della correzione e per un eventuale commento autovalutativo. La prova di accertamento scritto ha validità di un anno, da sessione a sessione (compresa).

La prova scritta può essere facoltativamente sostituita da due prove parziali scritte in itinere durante l'anno, che seguono le stesse modalità di esecuzione e validità indicate per la prova scritta. Si accede ai parziali dimostrando l'assistenza a un minimo del 75% delle esercitazioni. I parziali si svolgono alla fine di ogni semestre e prevedono gli stessi contenuti della prova scritta. I parziali vengono valutati in trentesimi, il voto di sufficienza è 18/30 e tutte le parti che li integrano devo essere sufficienti. L'esito totale dei parziali è dato dalla media fra il primo e il secondo parziale e il voto può essere rifiutato. Nel caso in cui il voto del primo parziale risulti particolarmente penalizzante per lo studente rispetto all'esito del secondo, la media verrà calibrata a favore dello studente laddove vi è un miglioramento tangibile della competenza durante l'anno. Nel caso di non superamento del secondo parziale, si considera negativo l'esito di tutta la valutazione in itinere e deve essere sostenuta la prova scritta. Il non superamento del primo parziale non preclude lo svolgimento del secondo: in tal caso, se viene superato il secondo parziale, il voto totale viene calcolato facendo la media matematica fra 18/30 e il voto preso nel secondo parziale superato.

La prova di accertamento linguistico orale si attiene alle regolari sessioni d'esame ed è in concomitanza con il colloquio del corso monografico. L'accertamento orale valuta le competenze comunicative orali relative alle esercitazioni in una conversazione in lingua spagnola della durata di circa 10 minuti sui temi del manuale e delle eventuali letture previste dal programma d'esame. Tale prova è propedeutica al colloquio del corso monografico, nel caso non venisse superata lo studente non potrà accedere al colloquio e dovrà ripresentarsi ad un altro appello per entrambe le parti orali. In ogni caso, l'accertamento orale e il colloquio del corso monografico vanno superati nello stesso appello. Il giudizio è approvato/ non approvato e lo studente ha facoltà di rifiutarlo. Non è ammesso l'uso di dizionari.

Il colloquio orale sui contenuti del corso si attiene alle regolari sessioni d'esame e si svolge in lingua spagnola. Dura circa 20 minuti e prevede domande poste dal docente volte a verificare la conoscenza dei testi studiati e la precisione nell'uso della terminologia specifica, nonché la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto è in trentesimi e lo studente ha facoltà di rifiutarlo. Il voto di sufficienza è 18/30. Il colloquio sul corso (avendo superato previamente l'accertamento orale) ha validità di un anno, da sessione a sessione (compresa). Se è già stato superato l'accertamento scritto, con il colloquio l'esame risulta terminato e si procede alla verbalizzazione del voto complessivo, dato dalla media matematica tra la prova di accertamento scritta e il colloquio del corso che devono essere entrambi sufficienti. Se non è ancora stato superato lo scritto, la verbalizzazione avverrà posteriormente al superamento dello scritto (lo studente dovrà iscriversi e presentarsi a un successivo appello orale per la sola verbalizzazione) e a seguito del solo esame orale lo studente riceverà un verbale di annullamento con indicato "respinto".

Si ricorda che non potrà essere verbalizzato l'esame di Lingua spagnola 2 fintanto che non siano verbalizzati gli esami di Lingua spagnola 1 e Letteratura spagnola /ispanoamericana 1.

Altre avvertimenti:

Tutti gli studenti dovranno iscriversi al corso entro la prima lezione tramite l'apposita App UNIMI EASYLESSON.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Siti didattici