Linguistica spagnola

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso intende avvicinare lo studente alla linguistica ispanoamericana attraverso lo studio delle origini e dell'evoluzione dello spagnolo arrivato in America e delle sue varianti diacroniche diatopiche, diastratiche e diafasiche, con attenzione alle varie forme di contatto con altre lingue (indigene, africane e degli emigranti europei) e mediante il commento di testi eterogenei. Si propone altresì fornire le competenze metodologiche adeguate. Specifici approfondimenti riguarderanno casi di studio (l'ambito dominicano o messicano o argentino, ecc.) con la memoria, la cultura e la letteratura che esprimono.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Saper descrivere e valutare le caratteristiche specifiche, l'origine e l'attuale configurazione dello spagnolo americano nelle sue molteplici varianti temporali, geografiche, sociali e situazionali. Familiarità con la bibliografia e le metodologie per lo studio della variazione linguistica e del contatto tra lingue. Una più profonda e consapevole competenza linguistica e metalinguistica dello spagnolo americano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sapersi orientare con sicurezza nella varietà degli "spagnoli" d'America, che veicolano una pluralità di culture insieme locali (spesso frutto del meticciato con elementi indigeni e africani) e globali, con particolare riguardo ai casi di studio. Analizzare criticamente testi con forti componenti dialettali. Assimilare la prospettiva panispanica e multicentrica nello studio della lingua e della letteratura ispaniche.
Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022/23, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria. Secondo le indicazioni, la didattica (lezioni ed esami) verrà eventualmente erogata a distanza. Le lezioni si avvarranno di materiali di varia natura che verranno resi disponibili su Ariel, di eventuali attività in itinere e di incontri sincroni. La piattaforma in uso è Teams e si prega di attivarsi per tempo con le credenziali di Ateneo.

Programma
Il corso si struttura in due parti:
Parte A (6 cfu). Introduzione agli Studi Critici del Discorso. Ideologia e discorso in America Latina.
Parte B (3 cfu). Origine, storia ed evoluzione dello spagnolo in America e contatto con le lingue indigene. Il Perù e l'area dialettale andina.
La parte A (6 cfu) si realizza, sotto forma di corso condiviso, in collaborazione con la prof.ssa Gabriela Giammarini Luján e gli studenti dell'Universidad Nacional de Villa María (Argentina). Questa parte offre un'introduzione agli Studi Critici del Discorso, ai suoi principali approcci, con particolare attenzione alla prospettiva teorica sviluppata da Teun van Dijk, ai suoi concetti chiave e ai suoi campi di ricerca. Inoltre, si focalizza sulla metodologia e su come poter realizzare un'analisi del discorso attraverso una prospettiva critica, esaminando le dimensioni cognitive, sociali e storiche. In particolare, si approfondisce il rapporto tra ideologia e discorso attraverso l'analisi di testi relativi all'ambito latinoamericano.
La parte B (3 cfu) introduce allo studio dello spagnolo in America e al fenomeno della variazione linguistica. Come studio di caso, si offre una visione panoramica dell'eterogeneità sociolinguistica del Perù, con particolare attenzione all'area andina. Questa parte affronta, inoltre, specifiche aree di studio come quella delle ideologie linguistiche e la relazione tra lingua e razzismo.

Avvertenze: Per quanto riguarda il programma non vi sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2024 compreso.
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche.
Metodi didattici
Il corso si tiene interamente in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel e di un sito sulla piattaforma Teams. In entrambi i siti saranno resi disponibili i materiali bibliografici. Il corso prevede lo studio della seguente bibliografia:

Parte A
In relazione alla bibliografia della parte A, svolta in collaborazione con la Universidad Nacional de Villa María, le indicazioni potranno subire delle variazioni.
1) Cameron, Deborah, y Panović Ivan. 2014. What is discourse and why analyse it?, en Deborah Cameron y Ivan Panović Working with written discourse. Londres / California/ Nueva Delhi: Sage, pp-1-13. Versión en español hecha con fines académicos por el equipo de profesores y asistentes de docencia del curso de Lenguaje y Sociedad de la Pontificia Universidad Católica del Perú. Agosto del 2018.
2) Hall, Stuart. 2010. "El trabajo de la representación". En Restrepo, Eduardo; Walsh, Catherine
Víctor Vich (eds.). Sin garantías. Lima: Instituto de Estudios Peruanos, pp. 445-480.
3) Zavala, Virginia. 2012. "El análisis crítico del discurso". En Susana de los Heros y Mercedes Niño-Murcia (eds.), Fundamentos y modelos del estudio pragmático y socio pragmático del español.Georgetown: Georgetown University Press, pp. 163-186.
4) Wodak, Ruth. 2003. "De qué trata el análisis crítico del discurso (ACD). Resumen de su historia, sus conceptos fundamentales y sus desarrollos", en R. Wodak y M. Meyer (eds) Métodos de análisis crítico del discurso. Barcelona: Gedisa Editorial, pp. 17-33.
5) van Dijk, Teun. 2003. "La multidisciplinariedad del análisis crítico del discurso: un alegato en favor de la diversidad", en R. Wodak y M. Meyer (eds) Métodos de análisis crítico del discurso. Barcelona: Gedisa Editorial, pp. 143-177.
6) Calsamiglia, Helena y Amparo Tusón. 1999. Cap. 1 "El análisis del discurso" y Cap. 8 "La textura discursiva". En Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso. Barcelona: Ariel, pp. 15-19 y 216-236.
7) Van Dijk, Teun. 2016. "Análisis crítico del discurso". Revista Austral de Ciencias Sociales, 30: 203-222.

Parte B
1) Aleza Izquierdo, Milagros, Enguita Utrilla, José María (coords). 2010. La lengua española en América: normas y usos actuales. Valencia: Universitat de Valencia (Capitolo 1 "Introducción", pp. 23-49; Capitolo 6 "Léxico y formación de palabras", pp. 261-315).
2) Vitar, Beatriz. 1996. "La otredad lingüística y su impacto en la conquista de las Indias", en Revista española de antropología americana, 26, pp. 143-165.
3) Calvo Pérez, Julio. 2008. "Perú", en A. Palacios (coord), El español de América. Contactos lingüísticos en Hispanoamérica, Barcelona: Editorial Ariel, pp. 189-212.
4) Zavala, Virginia, Michele, Back (eds). 2017. "Introducción: la producción discursiva de identidades racializadas", en V. Zavala y M. Back (eds), Racismo y lenguaje. Lima: Fondo Editorial Pontificia Universidad Católica del Perú, pp. 11-38.


Avvertenze: Per quanto riguarda la bibliografia non vi sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il colloquio d'esame viene svolto nelle regolari sessioni degli appelli e in lingua spagnola. Si tratta di una prova d'esame orale che consiste in un colloquio in lingua spagnola di circa 20 minuti e prevede domande poste dalla docente sugli argomenti del programma volte ad accertare la conoscenza dei testi in bibliografia, la riflessione critica e l'uso della terminologia specifica.


Avvertenze: Il voto finale è in trentesimi e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Il voto di sufficienza è 18/30. Gli esami hanno l'obiettivo di accertare l'acquisizione e l'elaborazione dei contenuti teorici, la riflessione critica sulle tematiche proposte, l'uso della terminologia specifica propria dei campi di studio inerenti al corso. Non si richiede uno studio di tipo nozionistico ma un'elaborazione critica dei contenuti relativi alle letture bibliografiche previste dal programma.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Tutti gli studenti dovranno iscriversi al corso entro la prima lezione tramite l'apposita app Unimi Easy Lessson.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Contattare tramite posta elettronica
Piazza S. Alessandro, 1 Sezione Iberistica 1 piano