Management professionale

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/44 MED/50 SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i modelli di funzionamento dei sistemi produttivi, con particolare riferimento al sistema sanitario
- Comprendere e valutare il funzionamento dell'organizzazione di un'azienda sanitaria in funzione di specifici obiettivi
- Riconoscere e valutare leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale, allo scopo di sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace da parte dei vari partecipanti all'organizzazione
- Acquisire e saper utilizzare competenze finalizzate alla promozione ed al supporto dell'innovazione, della creatività e del cambiamento organizzativo
- Comprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership
- Gestire e risolvere problemi organizzativi in base alla valutazione integrata delle componenti tecniche, sociali, individuali ed istituzionali, ed in funzione degli obiettivi da raggiungere in termini di servizio agli utenti e ruolo della struttura sanitaria nell'ambito della collettività
- Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e comprendere le attività relative alla prevenzione e aella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in una azienda sanitaria
-Conoscere la classificazione del personale sanitario, programmare e ottimizzare la sua gestione, inclusa la turnistica e la rilevazione del controllo delle assenze; comprendere come applicare gli ordini di servizio e gli aspetti di programmazione e controllo;
-conoscere gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria
- Interpretare e approfondire autonomamente lo studio dei fenomeni sociali, economici e politici nei quali abbiano rilievo la regolazione e l'azione collettiva esercitata dai gruppi professionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si comporrà di diversi moduli a seconda degli insegnamenti: verrà proposto una prova scritta composta da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte. In aggiunta sarà possibile, a discrezione del docente, effettuare una prova integrativa orale. Per uno dei moduli di medicina del lavoro viene proposto lo svolgimento di un lavoro individuale (project work).
Medicina del lavoro
Programma
-Sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, inabilità lavorativa e collocazione lavorativa proficua e sicura
-Valutazione e gestione del rischio biologico con focus su strutture sanitarie
-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - missione 6 "Salute"
-Legge regionale 33/2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità"
-Linee guida POAS ATS/ASST - DGR XI / 6026 del 01/03/2022
-Determinazioni in ordine alla gestione del sistema sociosanitario - le Regole
-Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
-Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 DCR DELIBERAZIONE N. XI/2395 del 15/02/2022
-Analisi di processo:
-Scopo e obiettivi (outcome)
-Risultati da raggiungere (output)
-Risorse disponibili (input)
-Rischi e opportunità
-Analisi dei dati (Evidence-Based)
-Analisi di contesto
-Profilo di salute e di equità
-Esempio di strumento operativo e sua applicazione
-Cenni: L'approccio di governo; La differenza tra processo e progetto
Metodi didattici
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali, con la presentazione e discussione di casi-studio. Gli studenti svolgeranno anche un lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito dal docente
- LR 33/2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità"
- Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
- DCR Deliberazione N. XI/2395 del 15/02/2022 - Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
I Dipartimenti Sanitari
Le professioni sanitarie di Area tecnica - I professionisti in sanità ed evoluzione normativa
Legislazione di riferimento per il pubblico impiego - Ordini di servizio - Orari di servizio - Programmazione e controllo in sanità
Metodi didattici
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali, con la presentazione e discussione di casi-studio. Gli studenti svolgeranno anche un lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
- Il Dirigente delle professioni sanitarie. Rosaria Alvaro, Giovanni Antonetti, Massimo Guerrieri Wolf, Mauro Petrangeli. Edises
- Economia e Management per le professioni sanitarie. A cura di Antonello Zangrandi - McGrawHill.
- Materiale didattico fornito dal docente
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
Il concetto di professione nell'ordinamento giuridico italiano e nella sociologia delle professioni.
I contributi teorici fondamentali della sociologia delle professioni
- Talcott Parsons e il funzionalismo;
- Harold Wilensky e gli stadi della professionalizzazione;
- le teorie neomarxiste (Haug, Oppenheimer);
- le teorie neoweberiane del potere e del monopolio (Abbott; Sarfatti Larsson; Parkin);
- le teorie interazioniste: Eliot Freidson e la dominanza professionale.
Le professioni sanitarie: i medici. Cenni storici sulla professionalizzazione dei medici: dal medioevo al XIX secolo. Il processo di professionalizzazione dei medici dal XX secolo ad oggi. Eliot Freidson e la dominanza medica. Il dibattito attuale sulla dominanza medica.
I medici italiani in prospettiva comparata, dall'unità d'Italia ad oggi. La dominanza medica nel caso italiano.
Le "altre" professioni sanitarie. Le peculiarità del caso italiano. Cenni alla professionalizzazione degli infermieri.
Le professioni sanitarie della prevenzione: il processo di professionalizzazione dei tecnici della prevenzione nell'ambiente e nel luogo di lavoro. Gli assistenti sanitari: ascesa professionale, "declino" e riscoperta di una professione.
Le professioni tecniche sanitarie: il processo di professionalizzazione dei tecnici dell'area assistenziale, diagnostica e della riabilitazione.
La riforma delle professioni sanitarie e la questione degli ordini professionali: dal profilo professionale alla legge 3/2018. Il dibattito attuale.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali, con la presentazione e discussione di casi-studio. Gli studenti svolgeranno anche un lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
- Tousijn W. (2000), Il sistema delle occupazioni sanitarie, Bologna, Il Mulino, capp. 1, 4, 6, 7; cap. 5 (limitatamente al par. 1).
Letture consigliate:
- Speranza L. (1999), I poteri delle professioni, Soveria Mannelli, Rubbettino;
- Vicarelli G. (2010), Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell'Italia Unita, Roma, Carocci.
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Tafuni Giovanni

Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Betti Marco

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento a mezzo mail