Medicina di laboratorio (att. prof.)

A.A. 2022/2023
1
Crediti massimi
25
Ore totali
SSD
BIO/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali della pratica di Medicina di Laboratorio e sarà in grado di valutare ed interpretare criticamente i quadri microscopici e quelli ottenuti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Il sedimento urinario: quadri microscopici e informazioni diagnostiche derivate - Biochimica clinica delle proteine
Prerequisiti
Per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento sono necessarie le conoscenze preliminari di Biochimica, Patologia Generale,Immunologia e Statistica Medica.
Metodi didattici
Le attività professionalizzanti si svolgono in laboratorio e prevedono una parte teorica ed una parte pratica (per un totale di 1 CFU)
Materiale di riferimento
Medicina di Laboratorio. Logica e Patologia Clinica. Antonozzi Gulletta. Ed. Piccin. Data ultima edizione 20/03/2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli argomenti trattati durante le attività professionalizzanti sono parte integrante del programma di esame
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore