Metodi quantitativi a supporto delle decisioni in ambito sanitario
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è quello di promuovere la conoscenza, la comprensione e l'utilizzo dei metodi statistici di base e avanzati per le analisi di dati. Si apprenderà come la statistica possa dare risposta a problemi di ricerca in ambito sanitario.
Il corso è dedicato sia all'analisi dei singoli fenomeni che all'individuazione e valutazione delle eventuali relazioni esistenti fra gli stessi, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti inferenziali.
Sarà enfatizzata l'importanza di formulare ipotesi interpretative come punto di partenza essenziale per ogni analisi quantitativa dei dati. I diversi argomenti teorici saranno affrontati anche operativamente, sviluppando esempi pratici e dati reali anche mediante l'uso di strumenti informatici.
Il corso è dedicato sia all'analisi dei singoli fenomeni che all'individuazione e valutazione delle eventuali relazioni esistenti fra gli stessi, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti inferenziali.
Sarà enfatizzata l'importanza di formulare ipotesi interpretative come punto di partenza essenziale per ogni analisi quantitativa dei dati. I diversi argomenti teorici saranno affrontati anche operativamente, sviluppando esempi pratici e dati reali anche mediante l'uso di strumenti informatici.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire una buona conoscenza delle tecniche di statistica di base e di alcuni strumenti avanzati di analisi dei dati. Lo studente al termine del percorso sarà in grado di svolgere un'analisi di dati reali, a partire dalla scelta della fonte dei dati e dalla scelta delle tecniche di analisi più appropriate, fino ad arrivare ad una consapevole interpretazione dei risultati ottenuti.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma del corso tratterà i seguenti argomenti:
1) Confronto tra due gruppi
2) L'analisi dell'associazione tra variabili categoriali
3) Richiami di: Regressione lineare e correlazione
4) Introduzione alle relazioni multivariate
5) Regressione multipla e correlazione
6) Confronto fra gruppi: l'Analisi della Varianza (ANOVA)
7) Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi
8) Regressione multipla: la scelta dei modelli
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
1) Confronto tra due gruppi
2) L'analisi dell'associazione tra variabili categoriali
3) Richiami di: Regressione lineare e correlazione
4) Introduzione alle relazioni multivariate
5) Regressione multipla e correlazione
6) Confronto fra gruppi: l'Analisi della Varianza (ANOVA)
7) Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi
8) Regressione multipla: la scelta dei modelli
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
É richiesta la conoscenza degli elementi di Statistica forniti in un corso introduttivo (statistiche descrittive; campionamento e misurazione; distribuzioni di probabilità; inferenza statistica: la stima e i test di significatività; regressione lineare e correlazione).
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono:
· lezioni frontali teoriche
· lezioni in laboratorio
· lezioni frontali teoriche
· lezioni in laboratorio
Materiale di riferimento
É consigliato il seguente testo:
Agresti A., Finlay B. - Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson, ISBN 9788891914484
Il materiale di riferimento per le attività svolte in laboratorio sarà messo a disposizione durante il corso sulla piattaforma di Ateneo Ariel (http://ariel.unimi.it/ ).
Agresti A., Finlay B. - Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson, ISBN 9788891914484
Il materiale di riferimento per le attività svolte in laboratorio sarà messo a disposizione durante il corso sulla piattaforma di Ateneo Ariel (http://ariel.unimi.it/ ).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste nello svolgimento di quesiti ed esercizi numerici, aventi per oggetto l'analisi di dati e l'analisi di output di software statistici, volti ad accertare le competenze acquisite e l'autonomia di giudizio nell'interpretazione dei risultati, nonché la conoscenza dei fondamenti teorici a sostegno delle analisi effettuate.
SECS-S/01 - STATISTICA
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Lezioni: 40 ore
Docente:
Spinelli Daniele