Metodologia della ricerca in riabilitazione

A.A. 2022/2023
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
ING-INF/05 M-FIL/03 M-PSI/03 MED/04 MED/06 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici per:
- Organizzare i servizi sanitari riabilitativi
- Valutare qualità, appropriatezza, efficacia ed efficienza dei servizi riabilitativi
- Programmare e svolgere ricerche in ambito riabilitativo, tenuto conto delle specificità metodologiche (definizione delle variabili, disegno sperimentale, statistica) e delle specifiche implicazioni bioetiche
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare i bisogni formativi, identificare strumenti operativi e strategie didattiche efficaci allo scopo di progettare interventi formativi in funzione delle caratteristiche ed esigenze del gruppo in formazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Conoscenze di base di statistica descrittiva
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Prova scritta multiple choice con 31 domande chiuse con la scelta tra cinque risposte di cui una sola esatta, ogni domanda esatta vale un punto, tutte le domande corrette danno una valutazione di 30Lode.
- Gli esami di tutti i moduli del corso di Scienze riabilitative delle professioni Sanitarie vengono svolti insieme lo stesso giorno e danno un unico voto in trentesimi media matematica dei voti parziali
- Non sono previste prove intermedie
- Pubblicazione dei risultati online
Sistemi di elaborazioni delle informazioni Modulo
Programma
Risposta dell'immunità naturale
- Cellule dell'immunità naturale
- Modificazioni cellulari durante la risposta della immunità naturale: Attivazione cellulare (prr, nfkb e sua
regolazione); Attivazione macrofagica (m1, m2)
- Modificazioni vascolari durante l'immunità naturale: Vasodilatazione; Aumento della permeabilità
- Reclutamento leucocitario: Adesione (molecole coinvolte)
Chemiotassi
- Mediatori
- Risposta infiammatoria cronica
- Adenosina; Funzioni dell'adenosina
Tumori
Tumore benigno e maligno; I geni coinvolti nella genesi del cancro; Basi molecolari dell'oncologia; Caratteristiche della cellula tumorale: progressione neoplastica; Angiogenesi; Fattore trascrizionale hypoxia
inducible factor 1: regolazione
- Tecniche descritte: Colture cellulari; Western blot, analisi qualitativa e quantitativa delle proteine
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin, 2018
Rubin, Reisner, Rizzuto, Ausoni, Patologia generale: l'essenziale. Piccin 2015
Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises 2011
Patologia generale
Programma
Risposta dell'immunità naturale
- Cellule dell'immunità naturale
- Modificazioni cellulari durante la risposta della immunità naturale: Attivazione cellulare (prr, nfkb e sua
regolazione); Attivazione macrofagica (m1, m2)
- Modificazioni vascolari durante l'immunità naturale: Vasodilatazione; Aumento della permeabilità
- Reclutamento leucocitario: Adesione (molecole coinvolte)
Chemiotassi
- Mediatori
- Risposta infiammatoria cronica
- Adenosina; Funzioni dell'adenosina
Tumori
Tumore benigno e maligno; I geni coinvolti nella genesi del cancro; Basi molecolari dell'oncologia; Caratteristiche della cellula tumorale: progressione neoplastica; Angiogenesi; Fattore trascrizionale hypoxia
inducible factor 1: regolazione
- Tecniche descritte: Colture cellulari; Western blot, analisi qualitativa e quantitativa delle proteine
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin, 2018
Rubin, Reisner, Rizzuto, Ausoni, Patologia generale: l'essenziale. Piccin 2015
Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises 2011
Oncologia
Programma
Strumenti tecnologici ed apparecchiature in grado di valutare e quantificare il danno funzionale: l'analisi del
movimento, sensori inerziali, protesi sensorizzate; Robotica e realtà virtuale in riabilitazione; La modellizzazione
muscolo scheletrica: simulazione del movimento sulla base dei dati raccolti dal paziente.
- Pianificazione della chirurgia funzionale, applicazioni di stimolazione elettrica neuromuscolare;
T- Il sistema di organizzazione della ricerca europea in riabilitazione.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
Materiale fornito a lezione
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Concetti preliminari sulla ricerca in clinica
Il ruolo della clinica nella progettazione della Ricerca clinica

Disegni Sperimentali principali caratteristiche e distorsioni negli studi in riabilitazione
Disegni quasi Sperimentali
Disegni di tipo AB o "single system design"
Studi osservazionali
Esempi di differenti studi sperimentali in riabilitazione

Bandi di ricerca:
Identificazione del bando
Identificazione dei ricercatori/istituti
Analisi delle caratteristiche principali:
Introduzione
Ipotesi sperimentale
Obiettivi
Materiali e metodi
Calcolo della numerosità campionaria e analisi statistica
Significato e innovazione
Rilevanza del progetto
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula e discussione di gruppo del materiale didattico, anche con l'ausilio di metodiche digitali. L'insegnamento avverrà secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Materiale Facoltativo: Leslie Gross Portney, Mary P. Watkins. Foundations of Clinical Research: Applications to Practice, 3rd Edition - Part 3 - Portney & Watkins ©2000
Filosofia morale
Programma
Parte 1. Deontologia
- Etica filosofica ed etica di ruolo
- contenuto e funzione dei codici etici e deontologici nelle professioni sanitarie.
Parte 2. Bioetica medica
- diritto alla salute, principio del consenso informato
- ruolo dei Comitati etici, con specifico riguardo ai trattamenti sanitari e alle ricerche in campo bio-medico.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
-C. Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017, limitatamente al capitolo 2.
-materiale distribuito a lezione
Psicometria
Programma
1) Le fasi della ricerca scientifica (2 LEZIONI)
2) Validità della ricerca (1 LEZIONE)
3) Validità e attendibilità di misura. Concetto di quantificazione e di misura: cenni sulle scale di misura e sui test (2 LEZIONI)
4) La ricerca sperimentale e non sperimentale e clinica (3 LEZIONI)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Oncologia
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Gammella Elena

Psicometria
M-PSI/03 - PSICOMETRIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Cattaneo Davide

Sistemi di elaborazioni delle informazioni Modulo
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Galli Manuela

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
Ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Giovedì h 15.00
CET, via Pace 9 Milano, Pad 2, primo piano