Metodologie della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e guida al tirocinio 1

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
MED/39 MED/45 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere il comportamento del bambino, analizzando l'aspetto motorio, affettivo, cognitivo, del linguaggio, dell'autonomia e della socializzazione.
- Orientarsi nella complessità del lavoro riabilitativo in relazione a diversi contesti e aree di intervento.
- Verificare le proprie modalità relazionali nei confronti dell'utenza.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere in maniera approfondita lo sviluppo neuroevolutivo tipico e le potenziali situazioni di rischio ad esso correlate in età evolutiva.
Sviluppare metodologie di osservazione e descrizione del bambino a sviluppo tipico.
Conoscere i contesti e le modalità di esercizio della professione in relazione alle caratteristiche dell'utenza e dei processi di intervento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Lezioni: 60 ore

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore