Organologia

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende illustrare i principi, le fonti e i metodi dell'organologia, vastamente intesa come campo di studio interdisciplinare in cui gli strumenti musicali, propri di varie culture, vengono fatti oggetto di molteplici prospettive d'indagine. Il corso si sviluppa in funzione di due obiettivi principali: da un lato la conoscenza storica e tecnica dei principali strumenti in uso nel contesto musicale eurocolto e la comprensione del loro valore storico e culturale; dall'altro l'approfondimento del ruolo dell'organologia nel discorso etnomusicologico, attraverso la trattazione di alcune tematiche considerate di particolare rilievo per la loro portata interdisciplinare (idiomaticità strumentale, narrazione audiovisuale, rapporto strumento-voce e strumento-spazio).
Risultati apprendimento attesi
I frequentanti saranno in grado di identificare appropriatamente gli strumenti musicali della tradizione colta occidentale e impareranno a comprendere le ragioni storiche della loro nascita, trasformazione e scomparsa. Saranno inoltre in grado di valutare l'apporto della disciplina nel discorso etnomusicologico, e il ruolo che gli strumenti musicali - come prodotti e oggetti di pratiche materiali e sonore - rivestono nel patrimonio musicale di diverse culture, divenendo oggetto di ricerche dallo spiccato carattere interdisciplinare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo A (20 ore, 3 CFU) - Organologia: fondamenti, sviluppi e nuove prospettive

Argomenti trattati:
- definizione di organologia e suo inquadramento storico
- fonti e metodi di indagine dell'organologia (indagine storica / indagine tecnologica)
- principi di acustica e psicoacustica
- ricezione storica del sistema Hornbostel-Sachs
- New Organology
- teorie dell'idiomaticità strumentale
- gli strumenti musicali e il material turn

Modulo B (20 ore, 3 CFU) - Storia culturale degli strumenti musicali della tradizione occidentale

Argomenti trattati e attività previste:
- profilo storico degli strumenti musicali nel contesto della musica colta occidentale: dal Medioevo al XX secolo
- storia e patrimonio del Museo degli Strumenti Musicali di Milano
- visita al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano

Modulo C (20 ore, 3 CFU) - L'"altra musica" e i suoi strumenti: pratiche, performance, oggetti, narrazioni

Argomenti trattati e attività previste:
1. la relazione tra strumenti, spazi performativi e ambienti sonori
2. il discorso etnomusicologico sul rapporto uomo-strumento
3. gli strumenti musicali nel documentario etnomusicologico
4. interazioni: lo strumento che parla, la voce che suona
5. partecipazione al ciclo di lezioni-concerto "Strumenti musicali lungo la via della seta", organizzata in collaborazione con l'Istituto Confucio dell'Università di Milano e il corso di Etnomusicologia
6. visita (facoltativa) al Fondo Roberto Leydi del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona (Canton Ticino, CH)
Prerequisiti
Per frequentare il corso è necessaria una buona conoscenza della storia della musica d'arte occidentale, ed è inoltre auspicata un'adeguata conoscenza di base delle tematiche fondamentali dell'etnomusicologia.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, integrate con materiali didattici e letture messe a disposizione tramite il sito web del corso (piattaforma ARIEL). Alcuni lezione del modulo C saranno dedicate alla visione di audiovisivi e alla discussione in classe. Sono inoltre previste due visite didattiche, di cui una (facoltativa) alla collezione di strumenti musicali di Roberto Leydi conservata presso il Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona (Svizzera), organizzata in collaborazione con il corso di Etnomusicologia. È inoltre previsto un ciclo di incontri di approfondimento, realizzati in collaborazione con l'Istituto Confucio dell'Università di Milano e il corso di Etnomusicologia, dedicati agli strumenti musicali lungo la Via della Seta.
Materiale di riferimento
Modulo A

- Meucci, Renato. «Organologia: definizione e contenuti di una recente disciplina». In Il museo degli strumenti musicali del conservatorio "Luigi Cherubini". «Rendo lieti in un tempo gli occhi el core», a cura di Mirella Branca, 108-19. Livorno: Sillabe, 1999.
- Righini, Pietro. L'acustica per il musicista. Fondamenti fisici della musica. Nuova ed. riveduta e corretta. Milano: Ricordi, 1994.
- Guizzi, Febo. "Reflecting on Hornbostel-Sachs's 'Versuch' a Century Later." In Reflecting on Hornbostel-Sachs's "Versuch" a Century Later, edited by Cristina Ghirardini, Proceedings of the international meeting Venice, 3-4 July 2015, 25-34. Quaderni di Etnomusicologia 1. Venezia: Edizioni Fondazione Levi, 2020.
- Meucci, Renato. "Being and Becoming of Musical Instruments: Curt Sachs and Diffusionism." In Reflecting on Hornbostel-Sachs's "Versuch" a Century Later, 35-50.
- Tresch, John, e Emily I. Dolan. "Toward a New Organology: Instruments of Music and Science." Osiris (Bruges) 28, no. 1 (2013): 278-98. https://doi.org/10.1086/671381.
- De Souza, Jonathan. Music at Hand: Instruments, Bodies, and Cognition, capp. 2-3. Oxford Studies in Music Theory. New York: Oxford University Press, 2017.
- Sterne, Jonathan. "'What Do We Want?' 'Materiality!' 'When Do We Want It?' 'Now!'" In Media Technologies: Essays on Communication, Materiality, and Society, edited by Tarleton Gillespie, Pablo J. Boczkowski, and Kirsten A. Foot, 119-28. MIT Press, 2013.

Modulo B

- Restelli, Alessandro, a c. di. Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco. Milano: Skira, 2014.
- Sachs, Curt. Storia degli strumenti musicali. Edizione italiana a cura di Paolo Isotta e Maurizio Papini, traduzione di Maurizio Papini, 2. ed, 305-555. Musica e storia. Milano: A. Mondadori, 1985.
- Guizzi, Febo. «Per la conoscenza, lo studio e la conservazione degli strumenti della musica popolare». In Strumenti musicali e tradizioni popolari in Italia, a cura di Roberto Leydi e Febo Guizzi, 9-29. Etnomusicologia 5. Roma: Bulzoni Editore, 1985.

Modulo C
- Baily, John. "John Blacking and the 'Human/Musical Instrument Interface': Two Plucked Lutes from Afghanistan." In The Musical Human: Rethinking John Blacking's Ethnomusicology in the Twenty-First Century, edited by Suzel Ana Reily. Aldershot; Burlington: Ashgate, 2006.
- Cestino, Giovanni. "Beyond the Words. Framing Non-Verbal Aspects in the Performance of Songs with Lahuta." Etnografie Sonore / Sound Ethnographies V, no. 1 (2022): 35-54.
- Scaldaferri, Nicola. "Conversation with Hugo Zemp." Visual Ethnography 2, no. 1 (2013): 95-106.

Ulteriore materiale bibliografico verrà segnalato dai docenti durante il corso, e messo a disposizione sul sito didattico del corso (piattaforma ARIEL).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per poter accedere all'esame orale finale gli studenti sono tenuti a consegnare un breve elaborato scritto, su un argomento concordato con il prof. Cestino (per chi frequenta il corso da 9 CFU), o con uno dei due docenti (per chi frequenta il corso da 6 CFU).
L'esito finale risulterà dalla media tra il giudizio espresso sull'elaborato e il giudizio sulla prova orale (entrambi in trentesimi).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare i docenti per concordare un'integrazione della bibliografia.
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Cestino Giovanni, Restelli Alessandro
Docente/i