Patologia e fisiopatologia generale 3 anno
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Nel corso di Patologia e Fisiopatologia Generale vengono delineati i principi fondamentali della moderna patologia cellulare e molecolare, nonché dei processi patologici multicellulari degenerativi, infiammatori e neoplastici e la fisiopatologia cellulare e i meccanismi della patologia d'organo e delle funzioni integrate.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
● Possedere le conoscenze necessarie per capire, descrivere e riconoscere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione.
● Saper prendere in esame gli aspetti biologico-molecolari delle principali patologie umane, considerando la cellula come base di riferimento.
● Saper risalire dai fenomeni elementari della cellula alle alterazioni tissutali ed alla possibile ripercussione sull'alterazione dell'omeostasi dell'organismo (malattia).
● Essere in grado di aggiornarsi anche mediante la consultazione di riviste scientifiche qualificate
● Possedere le conoscenze necessarie per capire, descrivere e riconoscere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione.
● Saper prendere in esame gli aspetti biologico-molecolari delle principali patologie umane, considerando la cellula come base di riferimento.
● Saper risalire dai fenomeni elementari della cellula alle alterazioni tissutali ed alla possibile ripercussione sull'alterazione dell'omeostasi dell'organismo (malattia).
● Essere in grado di aggiornarsi anche mediante la consultazione di riviste scientifiche qualificate
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
Programma
Oncologia
Caratteristiche che distinguono i processi di crescita non neoplastici (processi riparativi, ipertrofia, iperplasia, rigenerazione) dalla crescita neoplastica. Definizione di metaplasie e dei principali stati precancerosi.
Caratteri differenziali fra tumori benigni e maligni, classificazione dei tumori.
Considerare i tumori come un gruppo eterogeneo di malattie aventi però tutte in comune una caratteristica fondamentale: l'acquisizione progressiva (attraverso mutazioni del DNA) da parte delle cellule tumorali di caratteristiche vantaggiose che ne permettono la crescita, l'immortalizzazione, l'invasività, ecc.
La perdita del controllo del ciclo cellulare nei tumori.
Monoclonalità e policlonalità dei tumori, la progressione neoplastica e l'instabilità genetica delle cellule neoplastiche.
Gli oncogeni:
a) meccanismi di attivazione
b) attività biologica dei prodotti proteici
Conoscere i geni oncosoppressori:
a) oncosoppressori e ciclo cellulare
b) oncosoppressori e apoptosi
c) interazione fra oncogeni e oncosoppressori
d) geni "caretaker" e geni "gate keeper"
L'eziologia dei tumori:
a) cancerogenesi chimica: sostanze chimiche come agenti mutageni e cancerogeni
b) cancerogenesi fisica: radiazioni ionizzanti e radiazioni UV
c) cancerogenesi virale: virus a DNA e virus a RNA
d) Epigenetica
f) Tumori ereditari
d) Correlazione tra infiammazione/fibrosi e tumore
La formazione dello stroma nei tumori e i meccanismi dell'angiogenesi (microambiente tumorale).
Aspetti molecolari e genetici dell'invasività e delle metastasi.
La relazione fra tumori e ormoni.
I rapporti fra immunità e tumori. La cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche.
I marker tumorali, il loro significato ed il loro utilizzo.
Alimentazione e tumori
Fisiopatologia
- Anemie
- Equilibrio acido base
- Ipertensione
- Shock
- Trombosi
- Aterosclerosi
- Diabete
- Gotta
- Obesità e Sindrome Metabolica
- Fisiopatologia della tiroide
- Invecchiamento
- Patogenesi delle Patologie Infiammatorie Intestinali
- Patogenesi Malassorbimento e Celiachia
Caratteristiche che distinguono i processi di crescita non neoplastici (processi riparativi, ipertrofia, iperplasia, rigenerazione) dalla crescita neoplastica. Definizione di metaplasie e dei principali stati precancerosi.
Caratteri differenziali fra tumori benigni e maligni, classificazione dei tumori.
Considerare i tumori come un gruppo eterogeneo di malattie aventi però tutte in comune una caratteristica fondamentale: l'acquisizione progressiva (attraverso mutazioni del DNA) da parte delle cellule tumorali di caratteristiche vantaggiose che ne permettono la crescita, l'immortalizzazione, l'invasività, ecc.
La perdita del controllo del ciclo cellulare nei tumori.
Monoclonalità e policlonalità dei tumori, la progressione neoplastica e l'instabilità genetica delle cellule neoplastiche.
Gli oncogeni:
a) meccanismi di attivazione
b) attività biologica dei prodotti proteici
Conoscere i geni oncosoppressori:
a) oncosoppressori e ciclo cellulare
b) oncosoppressori e apoptosi
c) interazione fra oncogeni e oncosoppressori
d) geni "caretaker" e geni "gate keeper"
L'eziologia dei tumori:
a) cancerogenesi chimica: sostanze chimiche come agenti mutageni e cancerogeni
b) cancerogenesi fisica: radiazioni ionizzanti e radiazioni UV
c) cancerogenesi virale: virus a DNA e virus a RNA
d) Epigenetica
f) Tumori ereditari
d) Correlazione tra infiammazione/fibrosi e tumore
La formazione dello stroma nei tumori e i meccanismi dell'angiogenesi (microambiente tumorale).
Aspetti molecolari e genetici dell'invasività e delle metastasi.
La relazione fra tumori e ormoni.
I rapporti fra immunità e tumori. La cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche.
I marker tumorali, il loro significato ed il loro utilizzo.
Alimentazione e tumori
Fisiopatologia
- Anemie
- Equilibrio acido base
- Ipertensione
- Shock
- Trombosi
- Aterosclerosi
- Diabete
- Gotta
- Obesità e Sindrome Metabolica
- Fisiopatologia della tiroide
- Invecchiamento
- Patogenesi delle Patologie Infiammatorie Intestinali
- Patogenesi Malassorbimento e Celiachia
Prerequisiti
Elementi di Biologia, Istologia, Anatomia Umana, Biochimica, Microbiologia e Fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali. Presentazioni a disposizione caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Pontieri: "Patologia Generale"
Robbins & Cotran "Le basi patologiche delle malattie"
Idelson-Gnocchi "Patologia generale"
Robbins & Cotran "Le basi patologiche delle malattie"
Idelson-Gnocchi "Patologia generale"
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 7
Lezioni: 84 ore
Linea: San Donato
Responsabile
Programma
Oncologia
Caratteristiche che distinguono i processi di crescita non neoplastici (processi riparativi, ipertrofia, iperplasia, rigenerazione) dalla crescita neoplastica. Definizione di metaplasie e dei principali stati precancerosi.
Caratteri differenziali fra tumori benigni e maligni, classificazione dei tumori.
Considerare i tumori come un gruppo eterogeneo di malattie aventi però tutte in comune una caratteristica fondamentale: l'acquisizione progressiva (attraverso mutazioni del DNA) da parte delle cellule tumorali di caratteristiche vantaggiose che ne permettono la crescita, l'immortalizzazione, l'invasività, ecc.
La perdita del controllo del ciclo cellulare nei tumori.
Monoclonalità e policlonalità dei tumori, la progressione neoplastica e l'instabilità genetica delle cellule neoplastiche.
Gli oncogeni:
a) meccanismi di attivazione
b) attività biologica dei prodotti proteici
Conoscere i geni oncosoppressori:
a) oncosoppressori e ciclo cellulare
b) oncosoppressori e apoptosi
c) interazione fra oncogeni e oncosoppressori
d) geni "caretaker" e geni "gate keeper"
L'eziologia dei tumori:
a) cancerogenesi chimica: sostanze chimiche come agenti mutageni e cancerogeni
b) cancerogenesi fisica: radiazioni ionizzanti e radiazioni UV
c) cancerogenesi virale: virus a DNA e virus a RNA
d) Epigenetica
f) Tumori ereditari
d) Correlazione tra infiammazione/fibrosi e tumore
La formazione dello stroma nei tumori e i meccanismi dell'angiogenesi (microambiente tumorale).
Aspetti molecolari e genetici dell'invasività e delle metastasi.
La relazione fra tumori e ormoni.
I rapporti fra immunità e tumori.La cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche.
I marker tumorali, il loro significato ed il loro utilizzo.
Alimentazione e tumori
Fisiopatologia
- Anemie
- Equilibrio acido base
- Ipertensione
- Shock
- Trombosi
- Aterosclerosi
- Diabete
- Gotta
- Obesità e Sindrome Metabolica
- Fisiopatologia della tiroide
- Invecchiamento
- Patogenesi delle Patologie Infiammatorie Intestinali
- Patogenesi Malassorbimento e Celiachia
Caratteristiche che distinguono i processi di crescita non neoplastici (processi riparativi, ipertrofia, iperplasia, rigenerazione) dalla crescita neoplastica. Definizione di metaplasie e dei principali stati precancerosi.
Caratteri differenziali fra tumori benigni e maligni, classificazione dei tumori.
Considerare i tumori come un gruppo eterogeneo di malattie aventi però tutte in comune una caratteristica fondamentale: l'acquisizione progressiva (attraverso mutazioni del DNA) da parte delle cellule tumorali di caratteristiche vantaggiose che ne permettono la crescita, l'immortalizzazione, l'invasività, ecc.
La perdita del controllo del ciclo cellulare nei tumori.
Monoclonalità e policlonalità dei tumori, la progressione neoplastica e l'instabilità genetica delle cellule neoplastiche.
Gli oncogeni:
a) meccanismi di attivazione
b) attività biologica dei prodotti proteici
Conoscere i geni oncosoppressori:
a) oncosoppressori e ciclo cellulare
b) oncosoppressori e apoptosi
c) interazione fra oncogeni e oncosoppressori
d) geni "caretaker" e geni "gate keeper"
L'eziologia dei tumori:
a) cancerogenesi chimica: sostanze chimiche come agenti mutageni e cancerogeni
b) cancerogenesi fisica: radiazioni ionizzanti e radiazioni UV
c) cancerogenesi virale: virus a DNA e virus a RNA
d) Epigenetica
f) Tumori ereditari
d) Correlazione tra infiammazione/fibrosi e tumore
La formazione dello stroma nei tumori e i meccanismi dell'angiogenesi (microambiente tumorale).
Aspetti molecolari e genetici dell'invasività e delle metastasi.
La relazione fra tumori e ormoni.
I rapporti fra immunità e tumori.La cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche.
I marker tumorali, il loro significato ed il loro utilizzo.
Alimentazione e tumori
Fisiopatologia
- Anemie
- Equilibrio acido base
- Ipertensione
- Shock
- Trombosi
- Aterosclerosi
- Diabete
- Gotta
- Obesità e Sindrome Metabolica
- Fisiopatologia della tiroide
- Invecchiamento
- Patogenesi delle Patologie Infiammatorie Intestinali
- Patogenesi Malassorbimento e Celiachia
Prerequisiti
Elementi di Biologia, Istologia, Anatomia Umana, Biochimica, Microbiologia e Fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali. Presentazioni a disposizione caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Pontieri: "Patologia Generale"
Robbins & Cotran "Le basi patologiche delle malattie"
Idelson-Gnocchi "Patologia generale"
Robbins & Cotran "Le basi patologiche delle malattie"
Idelson-Gnocchi "Patologia generale"
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 7
Lezioni: 84 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Istituto Nazionale di Genetica Molecolare "Romeo ed Enrica Invernizzi" c/o Ospedale Policlinico Padiglione Invernizzi Via F.Sforza 35 - 20122 - Milano (MI) - Italy
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail