Politica economica internazionale

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone di fornire agli studenti gli strumenti e i fondamenti concettuali essenziali della macroeconomia e della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell'economia aperta, nonché i concetti di base relativi ai principali modelli di riferimento nel breve e nel lungo periodo ed al problema dell'interdipendenza internazionale della politica economica.

In secondo luogo mira a fornire le competenze necessarie per comprendere e analizzare criticamente le scelte di politica economica al centro del dibattito contemporaneo internazionale e l'efficacia di tali scelte alternative.

Il corso si propone infine di approfondire ed interpretare alla luce delle nozioni introdotte alcuni argomenti trasversali, connessi alla visione integrata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'ONU (Obiettivi: 1, 4, 8, 10).
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di condurre lo studente a:
- (capacità di giudizio) sviluppare un metodo di pensiero analitico e riflettere su questioni economiche contemporanee; saper valutare scelte e politiche effettuate dai policy makers;
- (conoscenza e comprensione) padroneggiare concetti elementari di teoria economica e i principali strumenti di analisi di funzionamento dei mercati e le principali istituzioni a livello macroeconomico; maturare un'adeguata conoscenza dei principali fatti stilizzati degli attuali sistemi economici, capirli e interpretarli alla luce della teoria economica;
- (capacità di applicare conoscenza e comprensione) possedere gli strumenti necessari ad interpretare situazioni quotidiane e dinamiche economiche nazionali ed internazionali, quali ad esempio gli effetti di politiche pubbliche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il piano dettagliato dell'insegnamento si articola come segue:

Parte I: I fondamenti
Introduzione alla macroeconomia, definizione, misurazione e analisi dei dati
Il reddito nazionale, la funzione di produzione, il mercato dei fattori, l'equilibrio nel mercato dei beni e servizi
- Cosa determina la produzione aggregata di beni e servizi
- Come si distribuisce il reddito nazionale tra i fattori produttivi
- Cosa determina la domanda aggregata di beni e servizi
- Equilibrio
La moneta e l'inflazione
- Modello di lungo periodo con moneta
- Teoria quantitativa della moneta
- Signoraggio
- Inflazione e tassi di interesse
- Tasso di interesse nominale e domanda di moneta
- Costi dell'inflazione, iperinflazione, dicotomia classica
La disoccupazione
- Tasso naturale di disoccupazione
- Disoccupazione frizionale
- Disoccupazione strutturale
- Dati e misurazione

Parte II L'Economia nel Lungo Periodo: La Crescita Economica.
Contabilità della crescita
Modello di Solow: Accumulazione del capitale; Crescita demografica; Progresso tecnologico.
Approfondimenti: Diseguaglianza, globalizzazione e crescita economica, SDGs e indice di sviluppo umano, politiche per la crescita economica e coordinamento globale per lo sviluppo sostenibile.

Parte III L'Economia nel Breve Periodo: Le Fluttuazioni Cicliche
Le fluttuazioni economiche: la domanda e l'offerta aggregata.
La domanda aggregata: il modello IS-LM in economia chiusa
- Il mercato dei beni e la curva IS
- Il mercato della moneta e la curva LM
- Equilibrio di breve periodo in economia chiusa
Spiegare le fluttuazioni cicliche con il modello IS-LM
Effetti delle politiche economiche sull'equilibrio di breve periodo
L'offerta aggregata e il trade-off tra inflazione e disoccupazione

Parte IV L'economia aperta agli scambi con l'estero ed economia monetaria internazionale
Introduzione ai mercati finanziari internazionali e al mercato dei cambi
- Flussi internazionali di capitali e di beni
- Risparmio e investimento in una piccola economia aperta
- Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti
- Modello di una grande economia aperta
Macroeconomia in economia aperta
- Il modello di Mundell-Fleming
- Curva IS* e curva LM*
- Regime di cambi flessibili
- Regime di cambi fissi
- Modello di Mundell-Fleming con livello dei prezzi variabile
- Modello di breve periodo per una grande economia aperta (Appendice)

Approfondimenti: Il coordinamento commerciale multilaterale, genesi e sviluppo delle istituzioni commerciali internazionali e di governance globale, il coordinamento monetario internazionale, il coordinamento per lo sviluppo e la cooperazione internazionale.

Parte V: Temi di Macroeconomia e Politica Economica internazionale
Le politiche di stabilizzazione e la crisi finanziaria 2007-2009
Il Debito Pubblico
Le aree valutarie e l'Unione economica e monetaria europea
Il sistema finanziario: opportunità e pericoli

Il corso si propone infine di approfondire ed interpretare alla luce delle nozioni introdotte alcuni argomenti trasversali, connessi alla visione integrata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'ONU (Obiettivi: 1, 4, 8, 10).
Prerequisiti
Abilità formative di matematica e logica di base.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali;
b) studio individuale.
Il corso affronterà diversi temi della scienza economica tramite un approccio prevalentemente descrittivo e poco formalizzato con l'ausilio di grafici, esempi ed applicazioni tratti dalla realtà e dall'esperienza quotidiana.
Le prime lezioni saranno dedicate a fornire gli strumenti matematici di base per una completa comprensione degli argomenti trattati a lezione.
Materiale di riferimento
Mankiw N. G., Taylor, M., P., 2015, Macroeconomia, Sesta edizione, Zanichelli.
Eventuali materiali didattici utilizzati dal docente e altri materiali aggiuntivi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni sul portale Ariel.
I capitoli non trattati a lezione sono esclusi dal programma d'esame ed esplicitati in dettaglio all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova scritta finalizzata ad accertare le conoscenze disciplinari e le capacità di interpretazione ed argomentazione degli studenti nonché le capacità di ragionamento sulla base degli strumenti teorici presentati durante il corso.

I quesiti d'esame comprendono un serie di domande a risposta multipla. I quesiti possono riguardare anche la risoluzione di semplici problemi economici e/o la realizzazione di grafici.
Ogni domanda vale un numero di punti variabile a seconda della domanda e verrà esplicitato sul testo. Il voto finale è espresso in trentesimi ed è dato dalla somma dei punti ottenuti durante l'esame.
Coloro che non superassero l'esame in modalità "scritto a scelta multipla" per due volte anche non consecutive o rifiutassero un voto positivo per due volte anche non consecutive, sosterranno l'esame in forma orale. Ciò al fine di poter ottenere un esito positivo o un esito più soddisfacente dell'esame attraverso il colloquio orale che consente una più articolata risposta alle domande proposte dalla Commissione.
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bozzano Monica, Graffi Alessandro, Parravicini Paola
Docente/i
Ricevimento:
il ricevimento studenti si svolgerà prevalentemente in presenza, previo appuntamento via mail, il martedì alle ore 10.30
Via Festa del Perdono 7, Milano, Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Ricevimento:
martedì 16.30-17.30
via Festa del Perdono 7 Milano