Principi e modelli della percezione
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è di fornire gli strumenti metodologici alla base della modellazione computazionale dei fenomeni percettivi di interesse per la comunicazione digitale. Particolare attenzione è dedicata all'analisi e all'integrazione dei livelli di spiegazione psicologica e neurobiologica di fenomeni visivi, uditivi e tattili mediante approcci probabilistici e statistici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
1. Comprendere e delineare i principi fondamentali dei processi di percezione uditiva, visiva e tattile;
2. Comprendere la loro modellazione e contestualizzarla alle principali tematiche della comunicazione digitale: l'elaborazione multimediale e la progettazione di interfacce uomo-macchina.
1. Comprendere e delineare i principi fondamentali dei processi di percezione uditiva, visiva e tattile;
2. Comprendere la loro modellazione e contestualizzarla alle principali tematiche della comunicazione digitale: l'elaborazione multimediale e la progettazione di interfacce uomo-macchina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alla percezione
Gli inizi del processo percettivo
Elaborazione neurale
Organizzazione corticale
Percepire oggetti e scene
Attenzione visiva
Prendere l'iniziativa
Percepire il movimento
Percepire il colore
Percepire profondità e dimensioni
Sistema uditivo; Ubicazione e organizzazione
Percezione vocale
I sensi cutanei
La chimica dei sensi
Le reti neurali come rappresentazione computazionale del processo percettivo umano
Gli inizi del processo percettivo
Elaborazione neurale
Organizzazione corticale
Percepire oggetti e scene
Attenzione visiva
Prendere l'iniziativa
Percepire il movimento
Percepire il colore
Percepire profondità e dimensioni
Sistema uditivo; Ubicazione e organizzazione
Percezione vocale
I sensi cutanei
La chimica dei sensi
Le reti neurali come rappresentazione computazionale del processo percettivo umano
Prerequisiti
Matematica del continuo, Statistica, Programmazione 1
Metodi didattici
Lezioni frontali con frequenza fortemente consigliata
Slide disponibili dal canale teams del corso:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aRa_AD8TA-Wf6qePfMNN29RFt-u26GE8ZIcWzbO_5IBE1%40thread.tacv2/General?groupId=95a2a111-0882-42aa-a665-1811aa73cf3b&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Slide disponibili dal canale teams del corso:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aRa_AD8TA-Wf6qePfMNN29RFt-u26GE8ZIcWzbO_5IBE1%40thread.tacv2/General?groupId=95a2a111-0882-42aa-a665-1811aa73cf3b&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Materiale di riferimento
Bruce Goldstein. "Sensation and Perception"
Articoli in riviste scientifiche.
Articoli in riviste scientifiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno preparare (e discutere) un progetto di gruppo (2-4 persone) in cui implementeranno e sperimenteranno un modello della percezione. Durante l'esposizione del progetto dovranno anche sostenere un esame orale. Il peso delle due prove contribuirà allo stesso modo nella valutazione (in trentesimi). Il voto verrà notificato in sede di esame.
Durante l'orale verrà valutato il livello di comprensione degli argomenti.
La valutazione del progetto riguarderà gli strumenti utilizzati per svolgere il progetto e l'attinenza della presentazione del progetto agli argomenti trattati a lezioni
Durante l'orale verrà valutato il livello di comprensione degli argomenti.
La valutazione del progetto riguarderà gli strumenti utilizzati per svolgere il progetto e l'attinenza della presentazione del progetto agli argomenti trattati a lezioni
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio 6006 (secto piano), Dip. di Informatica, Via Celoria 18, Milano