Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare negli studenti le conoscenze di base sui principi, processi e metodologie di programmazione e controllo applicati alle aziende sanitarie.
Particolare attenzione verrà data all'acquisizione di competenze di analisi e di rappresentazione sintetica di fenomeni economico-organizzativi volti a supportare i processi decisionali degli organi manageriali e sostenere i meccanismi di gestione per obiettivi nell'ambito dei processi di budget aziendali.
Particolare attenzione verrà data all'acquisizione di competenze di analisi e di rappresentazione sintetica di fenomeni economico-organizzativi volti a supportare i processi decisionali degli organi manageriali e sostenere i meccanismi di gestione per obiettivi nell'ambito dei processi di budget aziendali.
Risultati apprendimento attesi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si propongono di sviluppare le conoscenze sulla programmazione e controllo nelle aziende del settore salute con particolare riferimento agli strumenti e alle metodologie adottate dalle stesse. In particolare al termine del corso gli studenti avranno appreso:
1. nozioni, metodi e strumenti relativi alla programmazione e controllo nelle aziende sanitarie, evidenziando le similitudini e le differenze tra le aziende sanitarie pubbliche e quelle private, nonché con le imprese del settore salute.
2. nozioni e strumenti interpretativi per comprendere la regolamentazione del settore salute in cui operano le aziende oggetto di studio.
3. il processo di sviluppo dei meccanismi di budgeting e di rappresentazione dei risultati attraverso un'adeguata reportistica.
4. tecniche per costruire una scheda di budget: identificare e definire obiettivi, indicatori e target, analizzare, interpretare e valutare gli indicatori.
5. modalità di determinazione e analisi dei costi e l'impiego delle informazioni di costo nelle tipiche decisioni di azienda.
6. capacità critiche e di sintesi per la valutazione dei risultati del processo di budget
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
1. nozioni, metodi e strumenti relativi alla programmazione e controllo nelle aziende sanitarie, evidenziando le similitudini e le differenze tra le aziende sanitarie pubbliche e quelle private, nonché con le imprese del settore salute.
2. nozioni e strumenti interpretativi per comprendere la regolamentazione del settore salute in cui operano le aziende oggetto di studio.
3. il processo di sviluppo dei meccanismi di budgeting e di rappresentazione dei risultati attraverso un'adeguata reportistica.
4. tecniche per costruire una scheda di budget: identificare e definire obiettivi, indicatori e target, analizzare, interpretare e valutare gli indicatori.
5. modalità di determinazione e analisi dei costi e l'impiego delle informazioni di costo nelle tipiche decisioni di azienda.
6. capacità critiche e di sintesi per la valutazione dei risultati del processo di budget
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
1) Introduzione dei meccanismi di programmazione e controllo nelle aziende sanitarie
a. Processo di aziendalizzazione delle aziende sanitarie pubbliche
b. Concetti di P&C in sanità: obiettivi, attività e risorse
2) Processo di P&C nelle aziende sanitarie pubbliche:
a. fasi del processo e attori aziendali coinvolti
b. la definizione degli obiettivi e degli indicatori di risultato
c. Monitoraggio
d. Valutazione organizzativa
3) Strumenti di P&C nelle aziende sanitarie
a. il budget e la costruzione di una scheda budget
b. il sistema di reporting
c. analisi degli scostamenti
d. contabilità analitica: fattori produttivi e piano dei centri di costo
e. analisi organizzative
4) Collegamento tra valutazione organizzativa e valutazione individuale nelle aziende sanitarie pubbliche
a. dalla valutazione organizzativa alla valutazione individuale
b. sistemi incentivanti
5) Collegamento tra la funzione di P&C e le altre funzioni aziendali: pianificazione strategica, i sistemi di contabilità, l'organizzazione e la gestione del personale, gestione operativa, sistemi informativi
6) Applicazioni del processo di P&C a casi di aziende sanitarie pubbliche e private.
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
1) Introduzione dei meccanismi di programmazione e controllo nelle aziende sanitarie
a. Processo di aziendalizzazione delle aziende sanitarie pubbliche
b. Concetti di P&C in sanità: obiettivi, attività e risorse
2) Processo di P&C nelle aziende sanitarie pubbliche:
a. fasi del processo e attori aziendali coinvolti
b. la definizione degli obiettivi e degli indicatori di risultato
c. Monitoraggio
d. Valutazione organizzativa
3) Strumenti di P&C nelle aziende sanitarie
a. il budget e la costruzione di una scheda budget
b. il sistema di reporting
c. analisi degli scostamenti
d. contabilità analitica: fattori produttivi e piano dei centri di costo
e. analisi organizzative
4) Collegamento tra valutazione organizzativa e valutazione individuale nelle aziende sanitarie pubbliche
a. dalla valutazione organizzativa alla valutazione individuale
b. sistemi incentivanti
5) Collegamento tra la funzione di P&C e le altre funzioni aziendali: pianificazione strategica, i sistemi di contabilità, l'organizzazione e la gestione del personale, gestione operativa, sistemi informativi
6) Applicazioni del processo di P&C a casi di aziende sanitarie pubbliche e private.
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono:
· lezioni frontali o virtuali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment individuali o di gruppo
· testimonianze di esperti e professionisti del settore
· lezioni frontali o virtuali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment individuali o di gruppo
· testimonianze di esperti e professionisti del settore
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sulle slides dei docenti e su ulteriori proposte bibliografiche verranno puntualmente segnalate prima o durante il corso.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto o orale, in presenza o attraverso piattaforma digitale, con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi)
· Eventuale lavoro di gruppo (voto in trentesimi)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato di una media della valutazione dell'esame e dell'eventuale lavoro di gruppo.
I criteri per la valutazione dell'esame terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti non frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso le stesse modalità dei frequentanti.
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto o orale, in presenza o attraverso piattaforma digitale, con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi)
· Eventuale lavoro di gruppo (voto in trentesimi)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato di una media della valutazione dell'esame e dell'eventuale lavoro di gruppo.
I criteri per la valutazione dell'esame terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti non frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso le stesse modalità dei frequentanti.
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: Mob 3356415290. Skype: fmspano - Ricevimento: Mob e/o Skype e/o Consultare www.demm.unimi.it
stanza 1 Via Conservatorio 7 oppure Polo Mediazione Sesto oppure on line Skype