Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire nozioni in materia di radioprotezione e correlati principi giuridici, organizzazione del sistema pubblico sanitario di riferimento e sugli aspetti alimentari correlati al rischio di sviluppare malattie del cavo orale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze di radioprotezione e correlati principi giuridici, organizzazione del sistema pubblico sanitario di riferimento e sugli aspetti alimentari correlati al rischio di sviluppare malattie del cavo orale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di anatomia, Igiene, patologia generale e parodontale, prevenzione generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta sotto forma di quiz con domande a risposta multipla.
Possono essere previste prove preliminari di descrizione di casi clinici con immagini radiologiche.
Possono essere previste prove preliminari di descrizione di casi clinici con immagini radiologiche.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Anatomia radiologica testa e collo, radiologia di base (rx endo-orale, ortopantomografia,), tomografia computerizzata, cone-beam TC. Utilizzo dei centratori. Radiologia parodontale e delle lesioni neoplastiche di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni di immagini e power Point.
Materiale di riferimento
Radiologia odontostomatologica Ed. Piccin
Medicina legale
Programma
- La Medicina Legale, principi generali
- Inquadramento giuridico della professione; l'esercizio abusivo della professione
- Cenni di diritto penale e civile. Il procedimento penale. Il procedimento civile.
- Capacità giuridica, capacità civile, l'imputabilità.
- Il referto, la denuncia di reato.
- I principali reati di interesse per gli esercenti una professione sanitaria.
- Rapporto sanitario/paziente: segreto, consenso.
- Responsabilità penale; responsabilità civile.
- Inquadramento giuridico della professione; l'esercizio abusivo della professione
- Cenni di diritto penale e civile. Il procedimento penale. Il procedimento civile.
- Capacità giuridica, capacità civile, l'imputabilità.
- Il referto, la denuncia di reato.
- I principali reati di interesse per gli esercenti una professione sanitaria.
- Rapporto sanitario/paziente: segreto, consenso.
- Responsabilità penale; responsabilità civile.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Andrea Gentilomo, Riccardo Zoja
Medicina Legale e delle Assicurazioni
Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie
Raffaello Cortina Editore
Medicina Legale e delle Assicurazioni
Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie
Raffaello Cortina Editore
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
- Definizione e storia delle scienze infermieristiche
- Assistenza sanitaria e centralità del paziente
- IL TEAM Odontoiatrico: le figure
- Area di competenza/attività/skills dell'igienista dentale
- Ergonomia: come organizzare e strutturare uno studio
- Ergonomia: la poltrona, la preparazione delle aree operative
- Percezione e cognizione degli spazi di lavoro nello studio/ambulatorio odontoiatrico
- La prossemica
- Personalizzazione versus "professionalizzazione", Colore, Luce, Regolazione della privacy, Rumore.
- ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico): profilo e riferimenti normativi
- Ruolo e mansionario dell'ASO: decontaminazione e sterilizzazione strumentario e riordino delle aree operative
- Controllo della sterilità (norma Regionale): archivi, documenti, test spore e procedure
- L'errore in medicina
- Assistenza sanitaria e centralità del paziente
- IL TEAM Odontoiatrico: le figure
- Area di competenza/attività/skills dell'igienista dentale
- Ergonomia: come organizzare e strutturare uno studio
- Ergonomia: la poltrona, la preparazione delle aree operative
- Percezione e cognizione degli spazi di lavoro nello studio/ambulatorio odontoiatrico
- La prossemica
- Personalizzazione versus "professionalizzazione", Colore, Luce, Regolazione della privacy, Rumore.
- ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico): profilo e riferimenti normativi
- Ruolo e mansionario dell'ASO: decontaminazione e sterilizzazione strumentario e riordino delle aree operative
- Controllo della sterilità (norma Regionale): archivi, documenti, test spore e procedure
- L'errore in medicina
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense fornite dal docente.
Scienze dietetiche applicate a dietistica
Programma
Diabete di tipo 1 e 2
Dieta e diabete
Diabete e patologie del cavo orale
Dieta e diabete
Diabete e patologie del cavo orale
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali
Materiale di riferimento
Williams Textbook of Endocrinology - 12th Edition - Shlomo Melmed, Kenneth S. Polonsky, P. Reed Larsen, Henry M. Kronenberg - Ed. Saunders
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vigano' Luca
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
De Angelis Danilo
Scienze dietetiche applicate a dietistica
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Loretelli Cristian
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Sirello Riccardo
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Via Mangiagalli 37 / Teams / Zoom
Ricevimento:
10.00-12-00
Ospedale L. Sacco, v. GB Grassi, 74 - Milano