Scienze forensi

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'apertura dell'autorità giudiziaria italiana nell'ultimo decennio alle scienze forensi ha creato i presupposti per l'applicazione di discipline meno note all'interno della criminalistica, come l'antropologia, la botanica e la geologia, a scenari criminosi. Questo corso ha quindi la finalità di introdurre gli studenti ad una cauta applicazione delle scienze naturali nell'ambito della giustizia e della tutela dei diritti umani.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti conoscitivi per correttamente inquadrare le difficoltà e le peculiarità specifiche dell'applicazione delle scienze naturali nei contesti forensi più frequenti (ad esempio omicidio, occultamento di cadavere, rapine, maltrattamenti); inoltre otterrà nozioni basilari relative ai metodi applicati e alle principali discipline afferenti alle scienze naturali più frequentemente coinvolte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso sarà suddiviso nelle seguenti tre parti:
Parte I LE SCIENZE E LA LORO APPLICAZIONE IN AMBITO GIUDIZIARIO E CRIMINALISTICO
- Cenni di diritto penale e civile; i principali delitti contro la persona
- Cenni di diritto internazionale umanitario e dei diritti umani
- Il valore della "prova" scientifica e le leggi Daubert
- Consulenze e Perizie
- I principali teatri di applicazione delle scienze forensi: Sopralluogo/Scena del crimine, Autopsia, il Laboratorio, il Tribunale
Parte II LE SCIENZE NATURALI. Elementi fondamentali dell'applicazioni di:
- Antropologia (con cenni di patologia forense e medicina legale)
- Botanica
- Palinologia
- Entomologia
- Geopedologia
- Merceologia
- Archeologia-stratigrafia
- Zoologia
- Chimica con cenni di Tossicologia (?)
- Genetica
Parte III APPLICAZIONI PRATICHE
- Casi reali
- Simulazioni di scenari forensi
- Esercitazioni in sala anatomica, in laboratorio e all'aperto
Prerequisiti
Conoscenze di base delle discipline di scienze della Terra e Scienze della Vita
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni
Materiale di riferimento
Verranno forniti articoli ad hoc sugli argomenti
Cattaneo C, Maldarella M 2007 Crimini e Farfalle, Cortina ed.
Capitoli selezionati di Intini & Picozzi, Trattato di Scienze Forensi, UTET 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale sugli argomenti trattati nel corso
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail