Scienze giuridiche, deontologia professionale, tutela dei diritti
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti culturali per:
Acquisire le basi del management sanitario e sociale e dei criteri organizzativi, economici, aziendali;
Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento ai diritti del cittadino e all'ordinamento giudiziario;
Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale
Acquisire i fondamenti di diritto del lavoro, le norme previdenziali e di sicurezza sociale nonché quelle che regolano la tutela del lavoratore
Acquisire la capacità di partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale con particolare riguardo alla programmazione sanitaria
Acquisire la capacità di partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di soddisfazione degli utenti
Acquisire le capacità relazionali tramite l'utilizzo di strumenti informatici nell'ambito della comunicazione a gruppi di utenza
Acquisire le basi del management sanitario e sociale e dei criteri organizzativi, economici, aziendali;
Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento ai diritti del cittadino e all'ordinamento giudiziario;
Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale
Acquisire i fondamenti di diritto del lavoro, le norme previdenziali e di sicurezza sociale nonché quelle che regolano la tutela del lavoratore
Acquisire la capacità di partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale con particolare riguardo alla programmazione sanitaria
Acquisire la capacità di partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di soddisfazione degli utenti
Acquisire le capacità relazionali tramite l'utilizzo di strumenti informatici nell'ambito della comunicazione a gruppi di utenza
Risultati apprendimento attesi
Conoscere gli istituti basilari del diritto privato;
Conoscere i fondamenti del diritto del lavoro, del diritto privato, della tutela del lavoratore;
Conoscere i fondamenti della valutazione della qualità dell'assistenza;
Comunicare efficacemente ai fini di una corretta divulgazione scientifica orale e scritta;
Conoscere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano;
Conoscere gli elementi di base in tema di responsabilità Professionale in ambito sanitario.
Conoscere i fondamenti del diritto del lavoro, del diritto privato, della tutela del lavoratore;
Conoscere i fondamenti della valutazione della qualità dell'assistenza;
Comunicare efficacemente ai fini di una corretta divulgazione scientifica orale e scritta;
Conoscere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano;
Conoscere gli elementi di base in tema di responsabilità Professionale in ambito sanitario.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta ed un orale
L'esame si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
L'esame si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Diritto del lavoro
Programma
· Fini del diritto del lavoro; differenza con diritto privato; differenze con diritto della previdenza sociale e con diritto sindacale e loro fini;
· Differenza tra subordinazione e autonomia; inquadramento dei lavoratori nei livelli contrattuali;
· Le mansioni del lavoratore e le norme di protezione; appalti e diritto del lavoro
· La disciplina limitativa dei licenziamenti
· Contratto collettivo, sciopero e libertà sindacali
· Differenza tra subordinazione e autonomia; inquadramento dei lavoratori nei livelli contrattuali;
· Le mansioni del lavoratore e le norme di protezione; appalti e diritto del lavoro
· La disciplina limitativa dei licenziamenti
· Contratto collettivo, sciopero e libertà sindacali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides usate a lezione
Istituzioni di diritto privato
Programma
Norma giuridica - Fonti del diritto - Persone fisiche e giuridiche - Diritti reali e beni - Diritti di credito e obbligazioni - Diritti della personalità - Consenso informato - Contratto - Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale - Responsabilità medica - Filiazione - Tutela dei diritti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Organizzazione aziendale
Programma
Il corso si articola sui seguenti temi:
- Introduzione all'organizzazione aziendale nel settore sanitario
- Le politiche sanitarie comparate
- Evoluzione del Servizio Sanitario Italiano
- Introduzione all'organizzazione aziendale nel settore sanitario
- Le politiche sanitarie comparate
- Evoluzione del Servizio Sanitario Italiano
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense del docente
Economia aziendale
Programma
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Gli sviluppi recenti dei servizi sanitari territoriali
5. Lo sviluppo delle logiche di medicina di iniziativa e population health management
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Gli sviluppi recenti dei servizi sanitari territoriali
5. Lo sviluppo delle logiche di medicina di iniziativa e population health management
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Comunicazione verbale e non verbale
Il Linguaggio del corpo
Parlare in pubblico
Assiomi della pragmatica della comunicazione umana (cenni)
Competenze comunicative
Preparare una presentazione orale
Power Point e sue alternative
Evidence Based Medicine (EBM) (refresh)
Database on line di letteratura biomedica (refresh)
La revisione sistematica della letteratura scientifica
La bibliografia
Evoluzione del ruolo dell'Assistente Sanitario alla luce dei nuovi criteri guida e limite (Legge 42/99 Disposizioni in Materia di Professioni Sanitarie);
Ruolo dell'Assistente Sanitario alla luce della normativa vigente in materia di tutela dei diritti e della trasparenza della P.A. come nuovo LEA: obblighi e doveri dell'Azienda Sanitaria e Socio-Sanitaria in termini di organizzazione, di azione e di comunicazione dei servizi resi ai cittadini;
Le forme organizzate di tutela dei diritti del cittadino: il Difensore Civico, l'Ufficio per le relazioni con il Pubblico (URP), l'Ufficio di Pubblica Tutela (UPT), l'accesso civico e il FOIA, l'E-government e la trasparenza digitale ed il ruolo dell'Assistente Sanitario.
Le forme organizzate di tutela del benessere del lavoratore nell'Azienda Sanitaria e Socio-Sanitaria: il Comitato Unico di Garanzia (CUG), il Workplace Health Promotion/Rete delle Aziende che promuovono salute (WHP) e il ruolo dell'Assistente Sanitario
Il Linguaggio del corpo
Parlare in pubblico
Assiomi della pragmatica della comunicazione umana (cenni)
Competenze comunicative
Preparare una presentazione orale
Power Point e sue alternative
Evidence Based Medicine (EBM) (refresh)
Database on line di letteratura biomedica (refresh)
La revisione sistematica della letteratura scientifica
La bibliografia
Evoluzione del ruolo dell'Assistente Sanitario alla luce dei nuovi criteri guida e limite (Legge 42/99 Disposizioni in Materia di Professioni Sanitarie);
Ruolo dell'Assistente Sanitario alla luce della normativa vigente in materia di tutela dei diritti e della trasparenza della P.A. come nuovo LEA: obblighi e doveri dell'Azienda Sanitaria e Socio-Sanitaria in termini di organizzazione, di azione e di comunicazione dei servizi resi ai cittadini;
Le forme organizzate di tutela dei diritti del cittadino: il Difensore Civico, l'Ufficio per le relazioni con il Pubblico (URP), l'Ufficio di Pubblica Tutela (UPT), l'accesso civico e il FOIA, l'E-government e la trasparenza digitale ed il ruolo dell'Assistente Sanitario.
Le forme organizzate di tutela del benessere del lavoratore nell'Azienda Sanitaria e Socio-Sanitaria: il Comitato Unico di Garanzia (CUG), il Workplace Health Promotion/Rete delle Aziende che promuovono salute (WHP) e il ruolo dell'Assistente Sanitario
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni
Materiale di riferimento
Teoria EBM sito Gimbe - http://www.gimbe.org/eb/index1.html
EBP, Epicentro - http://www.epicentro.iss.it/ebp/ebp.asp
EBP, Dors - http://www.dors.it/tema.php?idtema=16
Sistema Nazionale Linee Guida - SNLG - Sistema Nazionale Linee Guida - ISS
Sistema Bibliotecario di Ateneo UNIMI - www.sba.unimi.it
Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo - http://www.sbbl.it/
Pubmed - http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
Linee guida ICMJE - http://www.icmje.org/
Giacomo Mason, Come si presenta con le slide - Tecniche Nuove, Milano, 2005
Aa.Vv., Parlare in pubblico. Le regole per il successo - Milano, Somedia, 2000
Enrico Bertolino, Saper parlare in pubblico - Milano, De Vecchi, 1994
John Campbell, Come tenere un discorso - Milano, Franco Angeli, 1997
Cesare Sansavini, Parlare in pubblico - Firenze, Demetra Giunti, 2002
Fonti normative prima lezione:
Regio Decreto 27 luglio 1934 n.1265 "Approvazione testo unico leggi sanitarie c.d. TUSSLL";
D.P.R 225/1974 c.d. mansionario;
Legge 241/90 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Legge 341/1990 "Riforma degli Ordinamenti Didattici Universitari";
D.lgs. 502/92 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della Legge Delega 23 ottobre 1992, n.421;
D.M. n.69 del 17 gennaio 1997, "Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale dell'assistente sanitario"
Legge 42/99 "Disposizioni in Materia di Professioni Sanitarie";
Legge 3/2018 "Riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche" c.d. Legge Lorenzin
D.M. Sanità 29 marzo 118/2001 "Esatta collocazione di ciascun Profilo Professionale"
D.lgs. 165/2001 Art. 54-55bis "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" c.d. TUPI
D.P.R 62/2013 "Regolamento recante codice di comportamento delle PA a norma del D.lgs. 165/2001
Fonti Bibliografiche prima lezione:
: Tousijn W. (2000), Il sistema delle occupazioni sanitarie, Bologna, Il Mulino;
Speranza L. (1999), I poteri delle professioni, Soveria Mannelli, Rubbettino
Vicarelli G. (2010), Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell'Italia Unita, Roma, Carocci
«La professionalizzazione di tutti» (1964), Wilensky
Fonti normative seconda lezione:
Costituzione Italiana Articolo 32
Codice civile Articolo 2229
Codice penale Articoli 54 348 357 358 359 590sexies
Legge 158/2012 Balduzzi "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu' alto livello di tutela della salute" c.d. omnibus
Legge 24/2017 Gelli-Bianco "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché' in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie"
Fonti normative terza lezione:
Legge 241/90 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
D.lgs. 150/2009 "Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle P.A. c.d. Decreto Brunetta
D.lgs. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" c.d. Decreto Trasparenza
D.lgs. 97/2016 "Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" c.d. Decreto Madia o FOIA
Legge 3/2019 "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici" c.d. Legge spazza corrotti
Circolare n. 1 del 2019, su Ministro per la Pubblica Amministrazione, 2 luglio 2019
Corte costituzionale sentenza 21.02. 2019 n. 20
Adunanza plenaria n. 10 2020 «piena visibilità dell'azione amministrativa»
Fonti normative quarta lezione:
CUG
Contesto Europeo
Direttiva 2000/43/CE
Contesto normativo nazionale e regionale
Legge 125 del 10/04/1991 "Azioni per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro"
Legge 53 del 08/03/2000 "Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città"
D.lgs. n. 165 del 30/03/2001 (art. 7-54-57) "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"
D.lgs. n. 198 del 01/04/2006 "Codice delle pari opportunità"
D.lgs. n. 150 del 27/10/2009 "Attuazione della L. 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni" c.d. Decreto Brunetta
Legge 183/2010 Art. 21 che ha modificato l'art. 57 del D. Lgs. 165/2001 "Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, di aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro"
Legge 113/2020 "Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell'esercizio delle loro funzioni"
WHP Aziende che Promuovono salute
PNP 2020-2025
PNR 2020-2025
PIL ATS Città Metropolitana di Milano
Piano della Performance e Azioni Positive ATS Città Metropolitana 2020-2022
EBP, Epicentro - http://www.epicentro.iss.it/ebp/ebp.asp
EBP, Dors - http://www.dors.it/tema.php?idtema=16
Sistema Nazionale Linee Guida - SNLG - Sistema Nazionale Linee Guida - ISS
Sistema Bibliotecario di Ateneo UNIMI - www.sba.unimi.it
Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo - http://www.sbbl.it/
Pubmed - http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
Linee guida ICMJE - http://www.icmje.org/
Giacomo Mason, Come si presenta con le slide - Tecniche Nuove, Milano, 2005
Aa.Vv., Parlare in pubblico. Le regole per il successo - Milano, Somedia, 2000
Enrico Bertolino, Saper parlare in pubblico - Milano, De Vecchi, 1994
John Campbell, Come tenere un discorso - Milano, Franco Angeli, 1997
Cesare Sansavini, Parlare in pubblico - Firenze, Demetra Giunti, 2002
Fonti normative prima lezione:
Regio Decreto 27 luglio 1934 n.1265 "Approvazione testo unico leggi sanitarie c.d. TUSSLL";
D.P.R 225/1974 c.d. mansionario;
Legge 241/90 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Legge 341/1990 "Riforma degli Ordinamenti Didattici Universitari";
D.lgs. 502/92 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della Legge Delega 23 ottobre 1992, n.421;
D.M. n.69 del 17 gennaio 1997, "Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale dell'assistente sanitario"
Legge 42/99 "Disposizioni in Materia di Professioni Sanitarie";
Legge 3/2018 "Riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche" c.d. Legge Lorenzin
D.M. Sanità 29 marzo 118/2001 "Esatta collocazione di ciascun Profilo Professionale"
D.lgs. 165/2001 Art. 54-55bis "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" c.d. TUPI
D.P.R 62/2013 "Regolamento recante codice di comportamento delle PA a norma del D.lgs. 165/2001
Fonti Bibliografiche prima lezione:
: Tousijn W. (2000), Il sistema delle occupazioni sanitarie, Bologna, Il Mulino;
Speranza L. (1999), I poteri delle professioni, Soveria Mannelli, Rubbettino
Vicarelli G. (2010), Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell'Italia Unita, Roma, Carocci
«La professionalizzazione di tutti» (1964), Wilensky
Fonti normative seconda lezione:
Costituzione Italiana Articolo 32
Codice civile Articolo 2229
Codice penale Articoli 54 348 357 358 359 590sexies
Legge 158/2012 Balduzzi "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu' alto livello di tutela della salute" c.d. omnibus
Legge 24/2017 Gelli-Bianco "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché' in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie"
Fonti normative terza lezione:
Legge 241/90 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
D.lgs. 150/2009 "Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle P.A. c.d. Decreto Brunetta
D.lgs. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" c.d. Decreto Trasparenza
D.lgs. 97/2016 "Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" c.d. Decreto Madia o FOIA
Legge 3/2019 "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici" c.d. Legge spazza corrotti
Circolare n. 1 del 2019, su Ministro per la Pubblica Amministrazione, 2 luglio 2019
Corte costituzionale sentenza 21.02. 2019 n. 20
Adunanza plenaria n. 10 2020 «piena visibilità dell'azione amministrativa»
Fonti normative quarta lezione:
CUG
Contesto Europeo
Direttiva 2000/43/CE
Contesto normativo nazionale e regionale
Legge 125 del 10/04/1991 "Azioni per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro"
Legge 53 del 08/03/2000 "Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città"
D.lgs. n. 165 del 30/03/2001 (art. 7-54-57) "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"
D.lgs. n. 198 del 01/04/2006 "Codice delle pari opportunità"
D.lgs. n. 150 del 27/10/2009 "Attuazione della L. 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni" c.d. Decreto Brunetta
Legge 183/2010 Art. 21 che ha modificato l'art. 57 del D. Lgs. 165/2001 "Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, di aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro"
Legge 113/2020 "Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie nell'esercizio delle loro funzioni"
WHP Aziende che Promuovono salute
PNP 2020-2025
PNR 2020-2025
PIL ATS Città Metropolitana di Milano
Piano della Performance e Azioni Positive ATS Città Metropolitana 2020-2022
Medicina legale
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi di base in tema di Responsabilità Professionale in ambito sanitario, con particolare riguardo a:
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il poco tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il poco tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018.
Igiene generale e applicata
Programma
Gestione del rischio clinico: tassonomia
Epidemiologia degli eventi avversi nei diversi setting assistenziali
Errori attivi e fattori latenti.
La gestione reattiva degli eventi avversi con particolare riferimento agli eventi sentinella.
Strumenti di assessment e approccio proattivo.
Casi di studio.
Epidemiologia degli eventi avversi nei diversi setting assistenziali
Errori attivi e fattori latenti.
La gestione reattiva degli eventi avversi con particolare riferimento agli eventi sentinella.
Strumenti di assessment e approccio proattivo.
Casi di studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
A.Firenze,L. Bevilacqua: Conoscere per gestire il rischio in sanità. Vincere l'inettitudine combattendo l'ignoranza.SEU.2021
F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia (a cura di) Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia.2022
.
F. Cascini, M. La Regina, W. Ricciardi, R. Tartaglia (a cura di) Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico. Cultura e Salute Editore Perugia.2022
.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mautone Giuseppe
Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lega Federico
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Auxilia Francesco
Istituzioni di diritto privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cialone Giovanni
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Merzagora Isabella
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Tiberi Paolo
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Dadda Fabiana Maria, Vailati Mattia
Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail