Scienze infermieristiche cliniche 2

A.A. 2022/2023
8
Crediti massimi
123
Ore totali
SSD
MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere le procedure terapeutiche ai fini della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza.
Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia di maggior incidenza e prevalenza sul territorio secondo il piano sanitario nazionale di interesse chirurgico
Conoscere le procedure diagnostiche ai fini della preparazione dell'assistito, della gestione e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza.
Riconoscere e alleviare la sofferenza della persona affetta da dolore sotto i diversi profili, fisico, psicologico e socioculturale al fine di migliorarne la qualità di vita.
Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia di maggior incidenza e prevalenza sul territorio secondo il piano sanitario nazionale: malattie tumorali, cardiovascolari, cerebrovascolari, infettive, respiratorie, dismetaboliche, osteomuscolari.
Conoscere i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni e del risultato, alla persona anziana che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia cronico degenerativa e altre condizioni invalidanti con maggior incidenza e prevalenza sul territorio, secondo il piano sanitario nazionale di interesse medico
Riconoscere e mantenere le condizioni assistenziali di sicurezza delle persone ricoverate allo scopo di prevenire gli eventi accidentali anche mediante l'applicazione di scale di valutazione del rischio
Sviluppare abilità manuali per applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 2)
Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica o chirurgica e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi (Laboratorio professionale 2)
Eseguire i calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci e degli emoderivati (Laboratorio professionale 2).
Applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito (es. dolore) (Laboratorio professionale 2)
Risultati apprendimento attesi
Lo studente definirà e descriverà le procedure terapeutiche per la gestione della terapia farmacologica.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona, correlati allo stato di malattia e di cronicità, in ambito medico.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona, correlati allo stato di malattia e di cronicità, in ambito chirurgico.
Identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona anziana.
Descriverà i metodi per la rilevazione del dolore e identificherà gli interventi Evidence Based per la gestione.
Descriverà l'assistenza infermieristica per la persona sottoposta a procedure diagnostiche.
Descriverà le fasi del processo di somministrazione della terapia e il monitoraggio degli eventi avversi.
Lo studente calcolerà il dosaggio e la diluizione dei farmaci.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Cernusco


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE -7 CFU
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Laboratorio professionale 2
Programma
MED/45 LABORATORIO PROFESSIONALE 2 - 1 CFU
presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Lazzari Gabriella
Gruppo 2
Docente: Santamaria Carmela

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Crema


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica. (5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018.
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica. (5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018.
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: Mellino Antonio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Docenti: Buschi Stefano, Griffini Sara, Gumapac Lyka Atienza, Maisano Francesca, Marcomini Ilaria, Martinenghi Giulia, Vitale Giuseppe

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale. 
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio. 
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)

Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Laboratorio professionale 2
Programma
presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Carasi Francesco, Crocco Patrick
Turni:
Gruppo 1
Docente: Carasi Francesco
Gruppo 2
Docente: Crocco Patrick

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Docenti: Carasi Francesco, Crocco Patrick, Gallo Marianeve, Poliani Elena

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)

Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2015
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 2017 (Vol III)
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2015
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 2017 (Vol III)
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: D'Ambrosio Raffaele
Gruppo 2
Docente: Iacovelli Edoardo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: IEO


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Lodi


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale. 
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio. 
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)


Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Ceserani Francesca
Gruppo 2
Docente: Pini Francesca

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Laboratorio professionale 2
Programma
presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: Signo' Ilaria

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico-chirurgica. (5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Craven R., Hirnle C., Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica.
(VI edizione) Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Laboratorio professionale 2
Programma
presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico-chirurgica. (5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Craven R., Hirnle C., Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica.
(VI edizione) Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Brivio Marisa
Gruppo 2
Docente: D'Elia Massimiliano
Gruppo 3
Docente: Tommasi Valentina
Gruppo 4
Docente: Vespo Dario

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Fumagalli Anna, Rosi Ivana Maria
Turni:
Gruppo 1
Docente: Rosi Ivana Maria
Gruppo 2
Docente: Fumagalli Anna

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Rho


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)

Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Lomuscio Sonia
Gruppo 2
Docente: Vallefuoco Valerio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)





Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico - chirurgica. (5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018.
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Cattalani Manuela
Gruppo 2
Docente: Evicelli Ernesto

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Docenti: Alessandri Martina, Cattalani Manuela, Milia Silvia, Pisaniello Sergio

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Tolomeo Sabrina Agata
Gruppo 2
Docente: Busacca Antonino
Gruppo 3
Docente: Bortune Andrea

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Caruso Maria Paola
Gruppo 2
Docente: Grazioli Andrea

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)

Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Laboratorio professionale 2
Programma
presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Calo' Angela, Milani Ilaria
Turni:
Gruppo 1
Docente: Milani Ilaria
Gruppo 2
Docente: Calo' Angela

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: San Paolo


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica
Laboratorio professionale 2
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: D'Antuono Agostino
Gruppo 2
Docente: Parozzi Mauro

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore

Sezione: Tumori


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale. 
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio. 
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Problemi infermieristici nella persona sottoposta ad intervento chirurgico: accertamento ed interventi di comprovata efficacia nel periodo perioperatorio, con particolare riferimento a:
Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (vie urinarie, ferite chirurgiche, vie respiratorie)
Prevenzione del rischio di trombosi venosa profonda; esecuzione di esercizi fisici passivi e attivi
Sorveglianza del sonno e riposo
Cura dell'abbigliamento della persona
Assistenza alla persona con ipotermia e ipertermia
Cura dell'igiene della persona con presidi e principi di corretta gestione (drenaggi, sonde, cateteri)
Principi di gestione del dolore post-chirurgico
Somministrazione di diete di vario tipo; alimentazione e idratazione per via entrale e nutrizione per via parenterale totale, bilancio idro-elettrolitico
Problemi infermieristici nella persona con stomia: accertamento, interrelazione con altri bisogni, il processo di assistenza infermieristica alla persona con stomia (enterostomia, gastrostomia, urostomia, tracheostomia)
Le procedure terapeutiche di competenza infermieristica:
Riferimenti normativi, responsabilità, criteri di gestione della prescrizione, valutazione della persona, somministrazione, monitoraggio degli effetti terapeutici ed effetti collaterali, educazione alla persona, principi per garantire la sicurezza nella gestione della terapia farmacologia
La somministrazione di farmaci per via entrale (orale, entrale tramite sonda), topica (percutanea, transmucosa), parenterale (intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa): principi, scopi e indicazioni, preparazione della persona e del materiale, modalità di somministrazione ed educazione all'autogestione
Gestione infermieristica degli accessi vascolari periferici (CVP), centrali (CVC) e delle linee infusionali
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sangue ed emoderivati
Responsabilità infermieristiche e procedure nella somministrazione di sostanze stupefacenti e psicotrope
Assistenza infermieristica alla persona con ossigenoterapia
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche: biochimiche e colturali (all'interno: prelievo di un campione di sangue venoso), citoistologica (pezzi anatomici, biopsie), microbiologiche (punte di cateteri) radiologiche (con e senza mezzo di contrasto), radiologia interventistica e medicina nucleare (RX, TC, RNM, ecografia, scintigrafia), endoscopiche (EGDS, Colonscopia, rettoscopia, ERCP. Broncoscopia), strumentali (ECG, PVC)










Ambito ortotraumantologico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi osteomuscolari
Accertamento dello stato neuro vascolare e valutazione del dolore
Assistenza infermieristica alla persona con patologia ortopedico- traumatologica degli arti superiori ed inferiori nelle seguenti situazioni:
Persona portatrice di apparecchio gessato
Persona portatrice di trazione transcheletrica
Persona portatrice di fissatore esterno
Persona con bendaggio: tipologia, scopi, tecniche
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trattamento chirurgico o protesico:
Osteosintesi
Protesi di anca
Protesi di ginocchio
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di amputazione:
il perioperatorio
il recupero funzionale e la protesizzazione
Ernia discale: assistenza infermieristica nel trattamento conservativo e chirurgico
Assistenza infermieristica agli anziani con frattura di femore: aspetti riabilitativi in èquipe multi professionale sull'utilizzo degli ausili per la mobilizzazione.

Ambito medico/chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con dolore acuto e cronico
Assistenza infermieristica alla persona in terapia farmacologica per il trattamento del dolore
Interventi non farmacologici per il trattamento del dolore
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi respiratori acuti e cronici
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi cardiovascolari
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi gastrointestinali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi metabolici (epatici, pancreatici, tiroidei)
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi urinari e renali
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona anziana
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica all'anziano a rischio o in condizioni di malnutrizione , disidratazione, stipsi, incontinenza, delirio e a rischio di cadute accidentali
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi di natura neoplastica
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali-endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
I bisogni di assistenza infermieristica nella persona con problemi da immobilizzazione
Raccolta dati e interpretazione, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica o dei problemi infermieristici, pianificazione assistenziale
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a procedure diagnostiche strumentali- endoscopiche
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta a trattamento terapeutico medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Laboratorio professionale 2
Programma
presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. terapia orale, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, diluizione di un farmaco, medicazione dell''emergenza cutanea di un catetere venoso periferico e centrale, posizionamento di un catetere venoso periferico, prelievo di sangue venoso, elettrocardiogramma, ossigenoterapia, igiene e medicazione del piede con ulcera della persona con diabete mellito)
esercitazioni sulla pianificazione assistenziale
esercitazioni sui calcoli per il dosaggio, la diluizione e la somministrazione dei principi attivi dei farmaci
esercitazioni sull'applicazione di alcuni strumenti di valutazione delle condizioni cliniche dell'assistito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. (7ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2020.
Carpenito LJ. Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare.(6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
Hinkle JL, Cheever KH. BrunnerSuddarth. Infermieristica medico- chirurgica.(5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. VoL 1 e 2.
Brugnoli A, Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio alle cure integrate. Napoli: Sorbona, 3 edizione 2021 (Vol III).
Nebuloni G. Assistenza Infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza. (2ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2017.
Herdman TH, Kasmitsuru S. (a cura di). NANDA - I. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. (XI ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018 .
Moorhead S, Johson M, Maas Ml, Swanson M. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Bulechek G, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli Interventi Infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Prandi C. Infermieristica in cure palliative. Milano EDRA, 2015.
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 2
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Luongo Donatella
Gruppo 2
Docente: Condorelli Antonio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 105 ore
Docenti: Cappellini Sonia, Colombo Stella, Ghezzi Marco Aquilino, Vela Gomez Jesus

Docente/i
Ricevimento:
su prenotazione
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via mail
Ricevimento:
da concordare
da concordare
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 15:00, previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe (II piano, ascensore A), Via San Vittore, 12 Milano
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento tramite email
Ricevimento:
Sezione Corso di Laurea in Infermieristica Via G. Ponzio,44 Milano
Ricevimento:
Dopo lezione su richiesta.
IRCCS Sanata Maria Nascente - Fondazione Don Gnocchi, Palazzina H
Ricevimento:
da concordare per mail
ASST-FBF-SACCO Presidio Ospedaliero L. Sacco Padiglione 19 Aula Tutor 3° piano
Ricevimento:
Previo appuntamento
Corso di laurea in Infermieristica, Ospedale di Magenta (Mi)
Ricevimento:
su appuntamento
Corso di Laurea Infermieristica - sez. A.S.S.T. Rhodense
Ricevimento:
Su appuntamento
Settore Didattico Corpo "F" Piazza Malan 1, IRCCS Policlinico San Donato Milanese
Ricevimento:
Cernusco sul naviglio
Ricevimento:
9.00 - 16.00
CLI - via Ponzio, 44 Milano oppure PIATTAFORMA MS TEAMS
Ricevimento:
Il martedì si riceve dalle 09:00 alle 16:00 senza appuntamento. Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì previo appuntamento
ASST Santi Paolo e Carlo, Presidio San Carlo. Palazzina 5 CdLI, Studio 615
Ricevimento:
Su appuntamento
Polo didattico "Valetudo", via Pace, 9 - 20122 Milano
Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 su appuntamento.
Corso di Laurea in Infermieristica, Via Ovada 26, 20142 Milano.
Ricevimento:
su appuntamento
A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Padiglione 6, Ala C, 1° piano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Padiglione 6, Ala C, 1° piano