Scienze mediche 1

A.A. 2022/2023
15
Crediti massimi
210
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/05 MED/09 MED/35 MED/38
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato di Scienze Mediche fornisce un inquadramento generale delle basi eziologiche, fisiopatologiche, cliniche e assistenziali delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico, pediatrico e dermatologico correlate alla disciplina odontoiatrica e le basi del loro trattamento. Fornisce inoltre le nozioni fondamentali relative all'impostazione di una corretta diagnosi delle principali patologie d'organo basata sulle informazioni derivanti dalla medicina di laboratorio con particolare riferimento all'ambito odontoiatrico. Fornisce infine elementi di Psicologia Clinica sia per favorire l'individuazione di pazienti con problemi psichici che per migliorare la relazione medico-paziente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere i sintomi e i segni delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico, pediatrico e dermatologico correlate alla disciplina odontoiatrica e conosceranno le relative terapie. Saranno inoltre in grado di utilizzare la diagnostica di laboratorio per una diagnosi corretta delle principali patologie d'organo e potranno infine individuare problematiche psicologiche nei pazienti odontostomatologici impostando una corretta relazione medico-paziente
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso integrato di Scienze Mediche, gli studenti devono essere in grado di riconoscere i sintomi e i segni delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico, pediatrico e dermatologico correlate alla disciplina odontoiatrica e conoscere le relative terapie. Devono essere inoltre in grado di utilizzare la diagnostica di laboratorio per una diagnosi corretta delle principali patologie d'organo particolarmente in ambito odontoiatrico e dovranno infine individuare le problematiche psicologiche nei pazienti odontostomatologici impostando una corretta relazione medico-paziente.
Al termine di ogni modulo di insegnamento del corso integrato, gli studenti sostengono un esame scritto atto a valutare il livello di preparazione nelle singole materie di studio:
- Modulo di Medicina Interna (8 CFU). Prova scritta. Il voto finale è espresso in trentesimi. I risultati sono comunicati per via telematica.
- Modulo di Patologia Clinica (3 CFU). Prova scritta. Il voto finale è espresso in trentesimi. I risultati sono comunicati per via telematica.
- Modulo di Pediatria (2 CFU). Prova scritta. Il voto finale è espresso in trentesimi. I risultati sono comunicati per via telematica.
- Modulo di Dermatologia (1 CFU). Prova scritta. Il voto finale è espresso in trentesimi. I risultati sono comunicati per via telematica.
- Modulo di Psicologia (1 CFU). Prova scritta. Il voto finale è espresso in trentesimi. I risultati sono comunicati per via telematica.
Il voto finale del corso integrato di Scienze Mediche, che viene verbalizzato dopo il superamento di tutti i moduli, è rappresentato dalla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli moduli sulla base dei relativi CFU ed è espresso in trentesimi.
Medicina interna
Programma
1) Emostasi e fibrinolisi;
2) Allergie;
3) Epatiti, cirrosi, anemie e leucemie;
4) Malattie carenziali, endocrine, autoimmuni, congenite;
5) Malattie virali, batteriche, micosi, iatrogene;
6) Cancro, diabete mellito, demenza senile (scarsa igiene, scarsa cura);
7) Riflessi pratici sulla professione, protezioni (HIV-epatiti), profilassi (endocardite), interazioni con altre professioni, indagine anamnestica.
8) Malattie dell'apparato respiratorio: malattie del polmone, della pleura; asma e bronchite cronica, enfisema; tubercolosi polmonare.
9) Malattie del cuore e dei grossi vasi: scompenso cardiocircolatorio, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi; malattia ischemica cardiaca, valvulopatie e pericarditi; aritmie cardiache
Metodi didattici
Il modulo di Medicina Interna fornisce un inquadramento generale delle basi eziologiche, fisiopatologiche, cliniche e assistenziali delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico correlate alla disciplina odontoiatrica e le basi del loro trattamento. L'insegnamento si svolge durante il terzo anno del corso di Odontoiatria e Protesi Dentaria con 6 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di esercitazioni di pratica clinica al letto del malato e di presentazione di casi clinici in aula.
Materiale di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine; Rugarli Medicina interna sistematica.
Patologia clinica
Programma
Emocoromocitometrico,
Coagulazione,
Diagnostica Malattie autoimmuni,
Diagnostica attività Tiroidea,
Equilibrio idro eletrolitico,
Vitamine,
Esame urine,
Esame feci,
Esame liquor,
Allergie.
Metodi didattici
Lezioni frontali e frequentazione a gruppi del laboratorio
Materiale di riferimento
I testi consigliati sono : Antonozzi-Gulletta, Medicina di laboratorio: logica e patologia clinica , PICCIN, Padova
Recommended books are: Antonozzi-Gulletta, Laboratory medicine: logic and clinical pathology, PICCIN, Padua
Dermatologia
Programma
- Sindrome psoriasica (psoriasi cutanea e - artropatia e comorbilita' associate) diagnosi e terapia
- Dermatiti eritemato-desquamative e lichen ruber planus
- Dermatiti eczematose da contatto (irritativa acuta e cronica, allergica, atopica, eczema disidrosico, nummulare)
- Malattie delle ghiandole sebacee e apocrine (acne, rosacea, idrosadenite suppurativa)
- Malattie cutanee parassitarie, micotiche, batteriche e virali
- Malattie bollose acquisite (pemfigo, pemfigoidi, herpes gestationis, dermatite erpetiforme e iga lineare)
- La cute nei disordini immuni e autoimmuni ( orticaria, eritema polimorfo e patologie correlate, lupus, sclerodermie, dermatomiosite)
- Lesioni precancerose
- Tumori benigni e maligni di natura epiteliale, melanocitaria, linfocitaria
- Manifestazioni cutenee delle principali malattie sistemiche
- Principali malattie a trasmissione sessuale
Metodi didattici
Il modulo di Dermatologia (1 CFU) è articolato con lezioni frontali in aula ed esercitazioni presso le stanze di visita dell'unità di Dermatologia dell'ospedale Galeazzi con eventuali seminari dedicati. L'insegnamento non si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Modulo di Dermatologia
MALATTIE CUTANNE E VENEREE F AYALA P LISI G MONFRECOLA G ARGENZIANO L STINGENI II ED PICCIN
DERMATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA (T. CAINELLI,A. GIANETTI, A. REBORA) Mc Graw Hill
MANUALE ATLANTE DI DERMATOLOGIA CLINICA (FITZPATRICK) Piccin
Pediatria
Programma
- Lo stato nutrizionale
- Lo sviluppo neurologico
- I vaccini
- Vomito e diarrea
- Bronchioliti
- Crisi convulsive in febbre
- Trauma cranico
- Perdita di coscienza e supporto delle funzioni vitali in pediatria
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni di pratica clinica anche in pronto soccorso.
Materiale di riferimento
Eur J Pediatr (2018) 177:1-5. Italian Journal of Pediatrics (2018) 44:7. Lancet (2018); 389: 211-24. Medical and Surgical Pediatrics 2017; 39:155. Italian Journal of Pediatrics (2015) 41:47. Nutrients 2018, 10, 706; doi:10.3390.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf. www.uptodate.com
Psicologia clinica
Programma
- Che cos'è la Psicologia Clinica.
- Il paziente odontofobico.
- Il paziente con Burning Mouth syndrome.
- Il paziente in età pediatrica.
- Il paziente con algia facciale atipica.
- La Medicina Centrata sul Paziente: l'agenda, le tecniche, le cattive notizie in Odontoiatria.
Metodi didattici
Il modulo di Psicologia Clinica (1 CFU) si svolge con lezioni frontali in aula con elementi di tipo esperienziale (es. role-playing) e fornisce agli Studenti conoscenze di Psicologia Clinica sia per favorire l'individuazione e l'invio di pazienti "difficili" (paziente odontofobico o con disturbo somatoforme o paziente in età pediatrica) che per migliorare la relazione medico-paziente.
Materiale di riferimento
Dispense fornite a lezione.
Moja E, Vegni E. La visita medica centrata sul Paziente. Raffaello Cortina Editore, 2000.
Moduli o unità didattiche
Dermatologia
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 8
Lezioni: 60 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Turni:
Docente: Cugno Massimo
Polo Centrale
Docenti: Gualtierotti Roberta, Lombardi Rosa
Polo S. Paolo
Docenti: Gualtierotti Roberta, Lombardi Rosa

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore

Pediatria
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 10 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Milani Gregorio Paolo
Polo S. Paolo
Docente: Banderali Giuseppe

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Mazzoni Davide

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via mail
Via Commenda 10
Ricevimento:
Giovedì h 15.00
CET, via Pace 9 Milano, Pad 2, primo piano
Ricevimento:
16:00
Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Granelli II Piano, Ambulatorio Epatologia e Malattie Metaboliche e del Fegato
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento.
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, via Santa Sofia 9/1, V piano