Sedimentologia e laboratorio

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali per lo studio delle facies sedimentarie carbonatiche e silicoclastiche e l'interpretazione in termini di processi sedimentari e ambienti deposizionali attraverso le attivita' di laboratorio, le escursioni geologiche e numerosi esempi di casi studio ed applicazione, e saranno in grado di trasferire la loro formazione nel mondo del lavoro e nella risoluzione di problematiche scientifiche. La stesura di relazioni scritte e' tesa a migliorare le capacita' comunicative, di pensiero critico e problem solving.
Risultati apprendimento attesi
Con questo corso gli studenti potranno acquisire conoscenze dettagliate ed elevata comprensione dei processi e ambienti sedimentari che influenzano la formazione e le caratteristiche delle rocce sedimentarie carbonatiche e silicoclastiche nello spazio e nel tempo attraverso il record geologico. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in vari settori delle Scienze della Terra dallo sfruttamento delle risorse energetiche e idriche alle problematiche ambientali e paleoclimatiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Il programma dell'insegnamento e il materiale di riferimento per lo studio non subiscono modifiche. Le lezioni frontali verranno svolte in presenza o in remoto utilizzando la piattaforma Microsoft Teams in base alla regolamentazione vigente. Le attivita' di Laboratorio verranno svolte in presenza in base alla regolamentazione vigente.

Programma
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Il programma dell'insegnamento è diviso in due parti che verteranno sulla sedimentologia delle rocce silicoclastiche e carbonatiche.
La prima parte del programma riguarderà gli ambienti sedimentari e le associazioni di litofacies terrigene continentali, costiere, di piattaforma continentale e di mare profondo. Le lezioni riguarderanno la caratterizzazione sedimentologica e stratigrafica ed evoluzione dei sistemi deposizionali continentali (fluviali e lacustri), costieri (delta-conoidi, delta, spiagge, estuari, piane tidali), di piattaforma (a controllo tidale, ondoso, oceanico), di pendio e di bacino (aprons, conoidi sottomarine profonde, sistemi canale-lobo, piane di bacino). Particolare attenzione verrà posta nell'organizzazione e utilizzo delle associazioni di litofacies silicoclastiche per la ricostruzione paleoambientale e per l'interpretazione stratigrafico-sequenziale.
La seconda parte del programma riguarderà gli ambienti sedimentari e la caratterizzazione sedimentologica delle facies carbonatiche ad evaporitiche attuali e nel record geologico. Le lezioni tratteranno i seguenti temi. 1) I fattori che controllano i processi sedimentari deposizionali e la produttività carbonatica, con esempi di vari tipi di carbonate factory. 2) Caratterizzazione sedimentologica dei sistemi deposizionali carbonatico-evaporitici. 3) I sistemi deposizionali carbonatici tropicali attuali e nel record geologico. Ambienti deposizionali e associazioni di facies carbonatiche in sistemi tropicali, cool water e microbiali: a) piattaforma interna, b) sistemi evaporitici costieri, bacinali e continentali, c) facies di alta energia di spiaggia e delle barre sabbiose, d) piattaforma subtidale e le facies marginali biocostruite della piattaforma, e) le facies di pendio e scarpata, f) le facies di bacino e degli alti strutturali carbonatici. 4) L'annegamento delle piattaforme carbonatiche. 5) Esempi di analisi di facies su antiche piattaforme carbonatiche nel record geologico. L'insegnamento tratterà anche importanti aspetti riguardanti la variazione della sedimentazione carbonatica attraverso il tempo geologico e le variazioni dei fattori di controllo ambientali, climatici e oceanografici che hanno influenzato i sistemi carbonatici.
Le attività pratiche includeranno esercitazioni sul campo con visita di affioramenti ed esecuzione di sezioni stratigrafiche su successioni silicoclastiche e carbonatiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di geologia del sedimentario, stratigrafia, tettonica, petrografia e geomorfologia.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno secondo la regolamentazione vigente o in presenza o sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Il Laboratorio prevede escursioni geologiche (attività di campo) e attività di laboratorio che verranno svolte in presenza secondo l'orario delle lezioni, in base alle regolamentazioni di sicurezza previste.
Materiale di riferimento
1) Lezioni dei Docenti disponibili in files in formato pdf su Ariel e registrate sulla piattaforma Microsoft Teams.
2) Bibliografia scientifica di articoli pubblicati.
3) Libri di testo:
Tucker M.E & Wright V.P. (1990) -Carbonate Sedimentology . Blackwell Science, pp 471.
Schlager (2005) Carbonate Sedimentology and sequence stratigraphy SEPM sp. Vol 8.
Reading (1996, ed.) Sedimentary Environments. Processes, Facies and Stratigraphy. Blackwell.
Flügel (2004) Microfacies of carbonate rocks. Springer.
Facies Models, 4th Edition, James, N. & Dalrymple, R. (eds), Geological Association of Canada, Toronto, 2010.
Sito web
https://carbonateworld.com/
A web Atlas for the petrographic analysis of carbonate rocks
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta o un colloquio orale valutati con votazione fino a 30/30 in base alla regolamentazione vigente. L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta. La prova si basa su domande inerenti argomenti specifici orientate ad accertare le conoscenze acquisite sugli argomenti del programma, le capacità di sintesi ed esposizione e l'eventuale approfondimento individuale attraverso libri di testo e letteratura suggerita. Inoltre, è prevista la preparazione e conseguente valutazione di relazioni scritte inerenti le esercitazioni (labotatori ed escursioni) svolte durante le lezioni.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 9
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 15:30
Ufficio Docente