Social media marketing per lo sport

A.A. 2022/2023
8
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
·Analizzare ed imparare ad utilizzare i social network maggiormente in uso nel business dello sport: Facebook, LinkedIn, Instagram, Twitter, Youtube
·Individuare le caratteristiche dei Gruppi Facebook, LinkedIn e Whatsapp e come utilizzarli
·Imparare le diverse caratteristiche dei canali social: utenti, aspettative, comportamenti, linguaggio
·Apprendere a realizzare una strategia di Social Media Marketing integrata
·Imparare a definire un Piano Redazionale
·Imparare a costruire Gabbie Grafiche in logica Brand Identity
·Apprendere a realizzare visual e copy differenziati per canale, finalità e target, sia statici sia dinamici
·Apprendere le nozioni base per l'impostazione delle campagne Facebook e Instagram dall'allocazione del budget, alla scelta e creazione dei pubblici all'ottimizzazione
·Imparare ad utilizzare i principali tool di programmazione
·Imparare a leggere e valutare le metriche dei social network
Risultati apprendimento attesi
Il Corso di Social Media Marketing per lo Sport consente di apprendere le logiche di tutti i social media, imparare ad utilizzare i tool grafici e di programmazione, creare visual e copy efficaci, pianificare e programmare campagne. I partecipanti al termine del corso potranno gestire efficacemente la comunicazione sui diversi canali sia in termini di branding sia orientata alla promozione dei servizi/prodotti o alla vendita integrandola sapientemente con le altre attività di marketing digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
1. Sport e Social Networks
- Caratteristiche dei principali Social Network utilizzati nello sport business: Facebook, LinkedIn, Instagram, Twitter, Youtube
2. La Pianificazione Strategica dei Social Network
- Social Identity
- Il profilo Social Privato e Business: differenze ed implicazioni nella gestione
- Posizionamento e scelta dell'area geografica di attività
- Definire ed implementare una Strategia di Social Media Marketing per il B2C ed il B2B: Obiettivi, Buyer Personas, Analisi della Concorrenza, Scelta dei Canali Social, il Calendario Editoriale, Content Management e Piano Editoriale
3. Le diverse caratteristiche dei principali canali social: cosa si aspettano gli utenti, cosa e come comunicare
4. I Gruppi Facebook, LinkedIn e Whatsapp: come crearli, gestirli ed utilizzarli all'interno di una strategia di business. La scelta tra Gruppi Aperti o Gruppi Chiusi
5. Grafica e immagini e contenuti
- L'utilizzo di Canva e la costruzione delle Gabbie Grafiche per le cover ed i visual per i principali canali
- Il Database immagini: come costruirlo, quali immagini scegliere, come lavolarle. I diritti d'immagine e le banche immagini royalty free
- Realizzare visual e copy differenziati per canale, finalità e target, sia statici sia dinamici
6. Nozioni base per l'impostazione delle campagne Facebook e Instagram dall'allocazione del budget, alla scelta e creazione dei pubblici, all'ottimizzazione
7. Wordpress Blog Management per l'integrazione con i social network
8. Nozioni di base su come diventare un Micro-Influencer sportivo: posizionamento e strategia di marketing, scelta dei canali, sponsorizzazioni e monetizzazione
9. I principali tool di programmazione
10. Leggere e valutare le metriche dei social network
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali con utilizzo di slide e videoproiezioni
Case History e Progetti di Gruppo
Materiale di riferimento
Testi di Business Management e Marketing Management Online e Offline
Esperienze dirette professionali del docente, elaborati, articoli e case history
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame dovrà certificare le competenze teoriche acquisite e sarà svolto sotto forma di quiz con domande a risposta multipla e/o aperte. Il superamento positivo dell'esame prevede almeno il 75% delle risposte esatte
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 8
Lezioni: 48 ore
Docente: Tasselli Cristina