Sociologia

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone un'introduzione generale alla sociologia come disciplina scientifica, offrendo le conoscenze necessarie per comprendere i concetti e modelli essenziali, i principali strumenti metodologici e le teorie di base della sociologia moderna e contemporanea. Gli studenti impareranno a riflettere criticamente sulla genesi storica delle società contemporanee, sulle strutture sociali e la loro evoluzione nel tempo, e su azioni, interazioni e comportamenti sociali, con particolare riferimento alle società occidentali globalizzate. Oltre alla conoscenza e capacità di comprensione teorica e applicata, si favoriscono la capacità di lettura critica dei testi scientifici, di interpretazione di dati quantitativi e qualitativi sui fenomeni sociali, e di comunicazione scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso dell'insegnamento, gli studenti acquisiranno: (1) conoscenza di concetti, teorie e paradigmi fondamentali della sociologia moderna e contemporanea; (2) capacità di lettura e comprensione critica dei testi sociologici e scientifico-sociali; (3) capacità di riconoscere, discutere e comparare proposizioni e argomentazioni teoriche in sociologia, valutandole alla luce dell'evidenza empirica; (4) conoscenza dei principali risultati empirici della ricerca sociologica contemporanea; (5) capacità di interpretazione di dati quantitativi e qualitativi su fenomeni sociali; (6) capacità di comunicare in modo appropriato conoscenze e risultati scientifici della ricerca sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Nel caso di restrizioni dovute ad emergenze, le lezioni e gli esami scritti saranno tenuti online

Programma
Il corso si struttura secondo temi: 1) Classici della sociologia (Durkheim, Weber, Simmel & Elias, Blau/Homans e la teoria dello scambio sociale); 2) Pensare come un sociologo (questioni, teorie, metodi, prospettive); 3) Opinioni; 4) Norme; 5) Reti sociali; 6) Gruppi; 7) Stratificazione e mobilità; 8) Risorse; 9) Temi di ricerca.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni, seminari di approfondimento dei classici e survey experiment in aula
Materiale di riferimento
Van Tubergen, F. (2022). Introduzione alla sociologia. Il Mulino, Bologna.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
(1) I classici della sociologia. (2) Temi, problemi e domande in sociologia. (3) Teorie e metodi sociologici. (4) Cultura, opinioni, norme. (5) Relazioni e reti. (6) Gruppi sociali. (7) Diseguaglianze, stratificazione e mobilità. (8) Risorse. (9) Temi di ricerca (migrazioni, società e salute, sociologia dell'ambiente). Un programma più dettagliato di temi e attività settimanali è pubblicato sul sito Ariel del corso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni, seminari di approfondimento dei classici, survey experiment in aula, attività di lettura e discussione di testi e di interpretazione di dati in aula.
Materiale di riferimento
Van Tubergen, F. (2022). Introduzione alla sociologia. Il Mulino.

van Tubergen, F. (2020). Introduction to Sociology (1st edition). Routledge.

Manza, J., Arum, R., & Haney, L. (2018). Progetto sociologia: Guida all'immaginazione sociologica (M. Santoro, Ed.; Seconda edizione). Pearson.

Manza, J., Arum, R., & Haney, L. (2018). The Sociology Project 2.5: Introducing the sociological imagination (2nd edition). Pearson.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Sarà valutata la conoscenza di concetti, modelli e strumenti metodologici di base, teorie e argomentazioni, correnti di pensiero, e principali risultati scientifici in sociologia. Sarà richiesta la capacità di sintetizzare e connettere concetti, teorie e argomenti disparati dalla ricerca sociologica moderna e contemporanea.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Vacca Raffaele
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15-17
Ufficio 315 (lato Passione)